MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] relativi al volto del giovane in corsetto listato di rosso, sul fondo, e alla gamba destra del giovane seduto Battistade’ Lazzari per una cappella nella chiesa dei Crociferi, prevedeva un quadro raffigurante la Madonna, s. GiovanniBattista ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] 1965 (19782); F. Rossi, Studi e ricerche sul reimpiego nelle costruzioni medievali, Sassoferrato 1965; G. De Carlo, Urbino, la altri affreschi nelle chiese di S. Francesco e di S. GiovanniBattista (Marchi, 1995, p. 121). Anche l'aretino Maestro del ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] ferrarese..., Ferrara 1754, pp. 117 ss., 123-127; G. B. DeRossi, Detypographia hebraeo-ferrariensi..., Parmae 1780, pp. 29, 35, 36, 37, Vicenza 1980-81, ad vocem; La chiesa di S. GiovanniBattista e la cultura ferrarese..., Milano 1981, ad vocem; M ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] competenze e risorse conoscitive. GiovanniBattista Bronzini (1925-2002), per di una vita di Ettore Guatelli, in Clemente, Rossi 1999, pp. 69, 75).
Il grande Arte e mondo contadino (a cura di M. De Micheli, 1980) che significativamente si spostò da ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] una gentile favola come Cappuccetto Rosso, oppure Puccettino, figlio di acque.
Nella presentazione che GiovanniBattista Bronzini (1993) fa dell ’Appennino toscano, Firenze-Rimini 1978.
G. Secco, Storie de la nona, Belluno 1979.
D. Perco, Favole del ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] al vescovo di Pavia Girolamo de' Rossi, mentre il Ricci faceva giurisdizione al posto di Giovan Battista Concini, e Pietro Cavallo da . Cfr. inoltre G. Marri, La partecipazione di don Giovannide' Medici alla guerra d'Ungheria, in Arch. storico ital ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] nuove ricerche hanno anticipato la data di nascita di GiovanniBattista Bassani, facendolo assai più anziano del C., può ripigliare a piena pagina raffigurante il busto scolpito da Angelo deRossi e l'epigrafe apposta sotto a questo nella sepoltura ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] collaborazione con pittdri, quali Perin del Vaga e Francesco DeRossi, detto il Salviati, che avrebbero dovuto occuparsi del che lavorarono per il F. si ricordano GiovanniBattista Bianchi e Giovanni Franzese, il quale fu probabilmente incaricato di ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] e società 16, 1997, 3, pp. 14-21; C. De Santis, Fontana Grande: storia e particolarità, ivi, pp. 30-36 di Viterbo e dintorni, Viterbo 1889; G. Rossi, Ricerche sulla origine e sullo scopo dell' Maria Maddalena, GiovanniBattista e altri santi ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] de Propaganda Fide’, ibidem, 6, 1, 2010, pp. 151-157.
56 G. Terragni, Un progetto per l’assistenza agli emigrati cattolici di ogni nazionalità. memoriale di GiovanniBattista italiani: il card. Raffaello C. Rossi e Costantino Babini, in Id., Insieme ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...