• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1410 risultati
Tutti i risultati [1410]
Biografie [609]
Arti visive [343]
Storia [125]
Religioni [124]
Letteratura [78]
Diritto [44]
Musica [42]
Archeologia [37]
Diritto civile [34]
Temi generali [33]

BRUXELLES

Enciclopedia Italiana (1930)

Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m. Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] sono state più di una volta applaudite a Bruxelles la Ristori, Rossi, la Duse ed Ermete Novelli. La vita musicale è molto S. Giovanni Battista au Beguinage, pure in stile barocco, è grandioso anche nell'interno (1657-1677). Notre-Dame-de-Bon-Secours ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DELLA LEGA DI AUGUSTA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GOFFREDO DA BUGLIONE – GODEFROID DE CLAIRE – CORTE DI CASSAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUXELLES (6)
Mostra Tutti

ABRUZZO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7) Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] e Arte nella Marsica); il castello Gizzi di Torre de' Passeri (ciclo di mostre su Dante e le arti 1967-69). Celano: castello Piccolomini, SS. Giovanni Battista ed Evangelista (1969-70), S. Francesco Roma 1974; S. Rossi, Abruzzo e Molise, ambiente ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL RESTAURO – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE – CASTELVECCHIO CALVISIO – SS. GIOVANNI BATTISTA – PROVINCIA DELL'AQUILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRUZZO (12)
Mostra Tutti

RAFFAELLO Sanzio

Enciclopedia Italiana (1935)

RAFFAELLO Sanzio Adolfo Venturi Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] anno fu collocata sopra un altare di San Giovanni in Monte a Bologna la pala di Santa Castiglione nel suo Cortegiano. Come per Leon Battista, per l'Urbinate bellezza è euritmia. di Leone X con Ludovico de' Rossi e Giulio de' Medici aveva ancora un' ... Leggi Tutto
TAGS: BALDASSARRE CASTIGLIONE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – SAN NICOLA DA TOLENTINO – ERMENEGILDO COSTANTINI – STRAGE DEGLI INNOCENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAFFAELLO Sanzio (9)
Mostra Tutti

BATTISTERO

Enciclopedia Italiana (1930)

Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. In entrambi i casi v'era bisogno di una conca (pelvis) per tener l'acqua, o per raccogliere quella che cadeva sul capo del [...] Istic infantes, caelesti flumine lotas, ecc. (De Rossi, Inscript. christ. urbis Romae, II, È dunque accertato che il S. Giovanni non fu tempio romano, poiché si e del Nuovo Testamento, la leggenda del Battista, i profeti intorno alla δέησις, gli ... Leggi Tutto
TAGS: ARIBERTO D'INTIMIANO – INVASIONI BARBARICHE – EUSEBIO DI CESAREA – CITTANOVA D'ISTRIA – LIBER PONTIFICALIS

TREVISO

Enciclopedia Italiana (1937)

TREVISO (A. T., 24-25-26) Lino BERTAGNOLLI Luigi COLETTI Giovanni Battista PICOTTI Lino BERTAGNOLLI Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] più tarde: la prima, eretta a incitamento del vescovo Bernardo de' Rossi (1501-1503) e ornata di sculture di G. B. XIV con rappresentazione del Giudizio Universale; un S. Giovanni Battista del Vittoria; sculture varie dei Bregno; oreficerie dei ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – ANTONIO MARIA DA MILANO – SEBASTIANO DEL PIOMBO – GIAN GIROLAMO SAVOLDO – PIETRO DELLA VECCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREVISO (9)
Mostra Tutti

PIO II papa

Enciclopedia Italiana (1935)

PIO II papa Giovanni Battista PICOTTI * Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in quel di Siena, da una famiglia di nobili senesi, che vantava origini romane, ma che era decaduta [...] ) e l'altro, De liberorum educatione, diretto a Ladislao di Ungheria; al De curialium miseriis, epistola a Giovanni de Eich (1444); a cit.; ma cfr. anche V. Rossi, Il Quattrocento, 2ª ed., Milano 1933, passim. - Sulla De duob. amant. historia, cfr. J ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – SIGISMONDO DEL TIROLO – GIORGIO DI PODĚBRADY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO II papa (6)
Mostra Tutti

CORTE COSTITUZIONALE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] di diritto pubblico generale all'università di Roma; Paolo Rossi, prof. di diritto penale all'università di Genova ( sez. della Corte di Cassazione; Giovanni Battista Benedetti, presid. di sez. della Corte dei Conti; Angelo De Marco, presid. di sez. ... Leggi Tutto
TAGS: LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO – BRUNETTO BUCCIARELLI DUCCI – FRANCESCO PAOLO BONIFACIO – DIRITTO ALLA RISERVATEZZA – GIUSEPPE CASTELLI AVOLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTE COSTITUZIONALE (4)
Mostra Tutti

MEDICI, Lorenzo de', detto il Magnifico

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICI, Lorenzo de', detto il Magnifico Giovanni Battista Picotti Nacque il 1° gennaio 1449 (1448 stile fiorentino) da Piero di Cosimo de' Medici e da Lucrezia Tornabuoni. Dalla madre, donna colta e [...] , incompiuto, del fratello Leon Battista; Paolo dal Pozzo Toscanelli invia abbandono, e la Rappresentazione de' santi Giovanni e Paolo, che ripete Sulla letteraria, oltre alle lucide pagine di V. Rossi (Il Quattrocento, p. 236 segg.); A. Garsia, ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – PIERO DI COSIMO DE' MEDICI – GIULIANO DA SAN GALLO – GALEAZZO MARIA SFORZA – GIAN GALEAZZO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, Lorenzo de', detto il Magnifico (6)
Mostra Tutti

ATLANTE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Geografia. - Col nome di atlante si suole indicare una raccolta sistematica di carte geografiche per consultazione e per studio. Tale nome fu introdotto per la prima volta alla fine del sec. XVI, e si [...] degli stampatori Jansson e Bleaw; a Guglielmo e Giovanni Bleaw si deve forse la più vasta raccolta di De Rossi a Roma e contenente carte del geografo italiano G. Cantelli, e dei francesi Sanson, Baudrand, ecc.; poi l'Hercules Siculus di G. Battista ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIUSEPPE DALLA VEDOVA – ANTICHITÀ CLASSICA – VINCENZO CORONELLI – GERARDO MERCATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATLANTE (4)
Mostra Tutti

CORSINI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia di popolo, venne in Firenze da Val di Pesa intorno alla metà del sec. XIII; primo vi è ricordato nel 1271 un Corsino di Bonaccolto da Pergolato. Ascritta all'arte della lana, acquistò grande [...] (morto nel 1377), proposto di S. Giovanni (1338) e vescovo di Fiesole (1374), incunaboli del bibliofilo abate fiorentino N. Rossi (1711-1785): se ne ha . R. d'hist. de Belq., s. 3ª, XI (1869); Fac. de lettres de Bordeaux, 1890, Documents annotés ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – ACCADEMIA DEI LINCEI – TUMULTO DEI CIOMPI – CARDINALE, VESCOVO – COSIMO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSINI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 141
Vocabolario
padróne
padrone padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali