GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] dove giungeranno, di lì a poco, GiovanniBattista di Iacopo (il Rosso Fiorentino) e il Pontormo (Iacopo Carucci). per la visita fiorentina di Leone X nel 1515 e alle esequie di Giuliano de' Medici duca di Nemours nel 1516 (Sricchia Santoro, 1993, I, p ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] capitale fondato nel 1862 da Antonietta De Pace, Enrichetta Di Lorenzo morì P., a cura di C. Pinto - L. Rossi, Salerno 2010; S. Lupo, L’unificazione italiana. Mezzogiorno M. Pisacane, GiovanniBattista Pisacane duca di San Giovanni, Casalvelino Scalo ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] 1995) continuò a occuparsi del Lanificio Rossi (fino a che nel 1962 l -Moritz, 1987), figlio di GiovanniBattista (1882-1935), a sua , 8 lug. 1899, p. 58; Exposition universelle de Paris 1900, Industrie séricole italienne. Catalogue des exposants, ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] 1603 la statua di S. GiovanniBattista da collocare nella cappella di S. Flavia Domitilla di Domenico Rossi e la S. Agnese di 45-59; S. Pressouyre, Nicolas Cordier: recherches sur la sculpture à Rome autour de 1600, Rome 1984, I, pp. 2, 21 n. 93, 25 n ...
Leggi Tutto
SCOTTI (Scotto), Gottardo
Edoardo Villata
SCOTTI (Scotto), Gottardo. – Nacque verosimilmente a Piacenza o a Milano intorno al 1430, da Balzarino «de Placentia» (pittore, attivo per il duomo di Milano [...] maestro Ambrogio (forse Ghezzi: Rovetta, in Rossi - Rovetta, 1988) venne chiamato a dallo stesso anno con GiovanniBattista della Cerva, da , p. 366; L. Mravik, Stefano Scotto, maitre de Gaudenzio Ferrari?, in Bulletin du Musée Hongrois des beaux-arts ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] i massari chiamarono GiovanniBattista Bregno. Dissapori La sculpture (du XVe au XVIIIe siècles), in Exposition universelle de 1878, III, L'art ancien, Paris 1879, p. 146 con M. Morresi - T.B. Rossi, Ripensando la cappellaBadoer-Giustiniani in S. ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di GiovanniBattista, primo tra i musicisti [...] carnevale 1711 comparve al teatro Marsigli Rossi di Bologna nella parte del allievi Luca Antonio Predieri, GiovanniBattista Minelli, Giuseppe Maria Milano 1744, pp. 520, 529, 531; M. Gerbert, De cantu et musica sacra…, S. Blasien 1774, p. 354; G ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] copista Giovanni Marco Cinico; l'altra, per incarico della stessa duchessa, fu eseguita da GiovanniBattista Guarino (De regis da M. Barbi (Due curiosità quattrocentiste, in Miscellanea nuziale Rossi-Teiss, Trento 1897, pp. 225-31) e integralmente da ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] di Pomarance (chiesa di S. GiovanniBattista, battistero; Carli, 1978; Lucidi de’ forestieri di sua scuola..., volume primo (1760-1787 circa), Bologna, Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio, ms. B.123, pp. 335, 337-339; U. Rossi, Zaccaria e Giovanni ...
Leggi Tutto
ORSOLINO, Tomaso
Daniele Sanguineti
ORSOLINO, Tomaso. – Nacque intorno al 1587 da Antonio, «bravo architetto genovese, quantunque nato di padre lombardo» (Soprani - Ratti, 1768, p. 420) e da Concordia [...] , saldato nel 1628. Del 1627 è la statua, siglata, effigiante GiovanniBattista Grimaldi per l’ospedale di Pammatone, mentre dell’anno successivo è quella di Oliviero De Marini (1628): queste magniloquenti sculture, unitamente ad altre otto statue di ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...