ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] parte Battista Franco, Giulio Licinio, Schiavone, Giuseppe Porta, Giovannide Mio e i veronesi GiovanniBattista Zelotti Fonti e Bibl.: A. Calmo, Le lettere (1547-1556), a cura di V. Rossi, Torino 1888, pp. 132 s.; P. Pino, Dialogo di pittura (1548), ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] Brock, 2002, pp. 182-211; Natali, in Bronzino, 2010, pp. 101-113; Rossi, in Agnolo Bronzino, 2014, pp. 321-333). Tra il 1543 e il 1545, de’ Medici, Pisa, Museo di Palazzo Reale; Allegoria della Prudenza, Firenze, Uffizi; S. GiovanniBattista, ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] Sarto e di Baccio Bandinelli e strinse amicizia con Francesco DeRossi poi detto Salviati (V, p. 512). Alla cacciata dei (soprattutto gli influenti vescovi Bernardetto Minerbetti e GiovanniBattista Ricasoli), Vasari moltiplicò allora gli sforzi per ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] atto), La cambiale di matrimonio (Gaetano Rossi, 3 novembre 1810). Nell’autunno secondo cui GiovanniBattista Velluti (l Amico, Il teatro di G. R., Bologna 1992; D. Colas, L’Opéra de Lumière, Paris 1992 (trad. it. R. l’opera e la maschera, Trieste ...
Leggi Tutto
MILIZIA, Francesco
Tommaso Manfredi
MILIZIA, Francesco. – Nacque a Oria, in Terra d’Otranto, il 15 nov. 1725, da Raimondo e da Vittoria Papatodero, appartenenti alla piccola nobiltà (Ancora, pp. 21 [...] De Vegni nella lettera al Ciaccheri del 1768 e ribadite ancora nel 1795 al suo allievo Giuseppe Del Rosso nel contesto del racconto (appreso dal giovane architetto Giovan Battista ’intraprendente editore veneziano GiovanniBattista Pasquali, con la ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] a Collodi l’osteria del Gambero rosso, in cui appaiono per la la chiesa di S. GiovanniBattista, su disegno di altro ricostruzione delle zone attorno al ponte Vecchio, Torino 1967; N. De Mayer, L’architettura di M., in Problemi della città, Padova ...
Leggi Tutto
PIRANESI, GiovanniBattista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, GiovanniBattista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] e Giuseppe Valeriani, con Giuseppe Vasi e con GiovanniBattista Nolli, impegnato nella realizzazione della Nuova Pianta di tavole in parte rilavorate dai rami incisi da Girolamo deRossi su disegno di Antonio Buonamici per il volume di Francesco ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] dalla sua stabile convivente Silvia Ruffini, vedova di GiovanniBattista Crispi. Al pari del fratello Paolo, attraverso le vessillifero alla sua destra); un altro attribuito a Francesco DeRossi, detto Cecchino Salviati, con Pier Luigi in vestito ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] Francesco Petrarca e con Salutati e proseguita con Roberto de’ Rossi, Niccoli, Bruni, Traversari, Manetti e lo stesso Mancini, Vita di Leon Battista Alberti, Firenze 1882, p. 228; L. Chiappelli, C. M. e Giovanni Forteguerri precursori della scuola ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] 13 novembre, egli fu chiamato a stimare con Giovannide’ Rossi l’altare del Santissimo Sacramento del duomo di S. Andrea, realizzato da Domenico di Andrea del Sarto, Giovanni di Battista del Mastro di Miseglia e Battista di Pietro da Carona (docc. in ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...