RAMAZZINI, Bernardino
Silvia Marinozzi
RAMAZZINI, Bernardino. – Nacque a Carpi il 4 ottobre 1633 da Bartolomeo Ramazzini e da Caterina Federzoni.
A 19 anni si trasferì a Parma per compiere gli studi [...] si trasferì a Roma per seguire le lezioni di Antonio Maria DeRossi, e iniziò a esercitare come medico condotto nel territorio viterbese curato, tra gli altri, dal suo illustre allievo GiovanniBattista Morgagni e morì a Padova il 5 novembre 1714. ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Lodovico
Marco Taddia
– Nacque a Torino il 5 agosto 1743 da Giuseppe Francesco, terzo marchese di Rocca dei Baldi, quarto conte di Morozzo, e da Ludovica Cristina Lucrezia [...] Emanuele III a nominare nel 1748 GiovanniBattista Beccaria alla cattedra di fisica), ; constatò altresì che i fiori rossi impallidivano per l’azione del gas et sur les arts (dal 1794 Journal de physique, de chimie et d’histoire naturelle et des ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro. – Nipote di Agostino Pallavicino, doge dal 1637 al 1639, nacque a Genova nel 1602 dal marchese Niccolò (m. 1653) e da Maria [...] a membri della sua famiglia, a carico di GiovanniBattista Rospigliosi. Alla confraternita della Ss. Trinità dei Pellegrini progetto di rifacimento della chiesa all’architetto Mattia DeRossi, discepolo e continuatore di Gian Lorenzo Bernini. ...
Leggi Tutto
BORGHESI, GiovanniBattista
Anna Ottani
Figlio di Luigi e di Maria Fereoli, modesti commercianti, nacque a Parma il 25 nov. 1790. Lo Scarabelli Zunti raccolse dati documentari conservati nelle sue Memorie [...] piccoli ovati con S. Giovanni della Croce (quello oggi Trinità dei Rossi (descritta in , pp. 484-486; In morte del prof. Battista B., Parma 1847; P. Martini, Intorno al Le lettere da Roma di F. Boudard a Pietro De Lama..., in Arch. stor. per le prov. ...
Leggi Tutto
GRAZIANI (Gratiani), Bonifazio (Bonifatio)
Norma Mazzoli
Nacque probabilmente a Marino, presso Roma, nel 1604 o nel 1605.
Scarse e spesso contrastanti sono le notizie biografiche riguardanti questo [...] Filippo Bonechi e GiovanniBattista Giansetti. Nel secolo, e insieme con Luigi Rossi e Benedetto Ferrari favorì la divulgazione vespertini quinque vocibus concinendi op. 5, 1653; Il secondo libro de motetti a voce sola op. 6, 1655; Motetti a due ...
Leggi Tutto
TOLLIS, Giovan Battistade.
Giampaolo Ermini
Fonditore e bombardiere (noto anche come Giovan Battistade Comitibus). Nacque nell’isola dalmata di Arbe (Rab), allora possedimento veneziano, oggi in [...] spiega l’approdo alle pagine dannunziane de L’urna inesausta (Italia e vita un’invenzione donatelliana (cfr. F. Rossi, La collezione Mario Scaglia. Placchette, I pp. 246-256; C. Neue, GiovanniBattista d’Arbe, in Saur Allgemeines Künstlerlexikon, ...
Leggi Tutto
PEDERZUOLI, GiovanniBattista
Marko Deisinger
PEDERZUOLI (Pederzolo, Petrazoli, Petricciolius), GiovanniBattista. – Organista e compositore, nacque a Chiari da Girolamo e Maddalena Martinelli e fu [...] (resta il solo libretto; Bruxelles, Conservatoire royal de musique, UU 21.245).
Il 15 gennaio Maria Maggiore a Bergamo dopo Legrenzi, in Giovanni Legrenzi e la Cappella Ducale di San Marco, a cura di F. Passadore - F. Rossi, Firenze 1994, pp. 31, 33 ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] padre, Giovanni Santi, era un pittore in rapporto con la corte dei Montefeltro, mentre la madre, Magia di Battista di il Ritratto di Leone X con i cardinali Giulio de’ Medici e Luigi de’ Rossi (Firenze, Galleria degli Uffizi), giungendovi appena in ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] de l'anima rationale" ancora suo nel 1550 (Cortesi Bosco, "Divina vigilia"(, 1992, p. 47); con il Bernardo Rossi Bosco, La Madonna col Bambino e i santi Pietro Martire e GiovanniBattista di Capodimonte: devozione o "damnatio memoriae"?, pp. 71-132; ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] erano l'arcivescovo di Rossano Giovan Battista Castagna e l'uditore di Rota Giovanni Aldobrandini) tutti i membri 1573 portò alla sostituzione del duca d'Alba con don Luis de Requesens.
G. XIII mutò il suo atteggiamento, offrendo ai ribelli ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...