LANDRIANI, Paolo Camillo, detto il Duchino
Micaela Mander
Figlio di Gerolamo, nacque nel 1562, come è attestato dall'atto di morte (Montinari, p. 128). A proposito del luogo di nascita è stata di recente [...] 1602 è il S. GiovanniBattista della chiesa della Passione a . 166; F.A. Albuzzi, Memorie per servire alla storia de' pittori, scultori e architetti milanesi (1775-76), a cura (catal., Lugano), a cura di M. Kahn Rossi - F. Porzio, Milano 1998, pp. 50 ...
Leggi Tutto
BERTONE, GiovanniBattista
Giuseppe Sircana
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 17 dic. 1874 da Agostino e da Teresa Alessio. Si laureò in giurisprudenza, approfondendo gli studi sui problemi economici. Esercitò [...] e i cattolici (1901-1914), Firenze 1960, p. 451; M. G. Rossi, F. L. Ferrari. Dalle leghe bianche al partito popolare, Rorna 1965, La politica di questi anni, Bologna 1966, ad Indicem; R. De Felice, Mussolini il fascista, I, Torino 1966, ad Indicem; D ...
Leggi Tutto
BOTTICINI, Francesco
Anna Padoa Rizzo
Nacque a Firenze nel 1446 da Giovanni di Domenico, pittore di carte da gioco, che probabilmente gli fornì i primi rudimenti nella pittura. A tredici anni (22 ott. [...] in trono tra i ss. GiovanniBattista,Pancrazio,Sebastiano e Pietro, datata Vergine e il distrutto altare Rossi di Berlino (datato 1475), , The Hague 1931, pp. 390-427; B. Berenson, Un dessin de B. au Musée du Louvre, in Gazette des Beaux Arts, s. 6 ...
Leggi Tutto
MENGOZZI, Girolamo
Nicolette Mandarano
MENGOZZI (Mengozzi Colonna; Mingozzi), Girolamo. – Nacque a Ferrara (secondo Zanetti, da famiglia oriunda di Tivoli) nel 1686. Nel certificato di morte, datato [...] di Giambattista, e con GiovanniBattista Crosato, con il quale lavorò Venezia 1797, p. 228; G. Baruffaldi, Vite de’ pittori e scultori ferraresi, II, Ferrara 1846, p XLIX (1996), pp. 119-122; P. Rossi, Lavori settecenteschi a palazzo ducale, ibid., L ...
Leggi Tutto
CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello)
Anchise Tempestini
*
Figlio di Giovanni di Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] ignora il casato, ebbe quattro figli: GiovanniBattista (nato nel 1499), che nel 1516 meglio all'Araldi; già Parma, coll. Rossi, Madonna col Bambino, riferita anche a Cima LXXXI 1935, pp. 357 s.; G. B. De Siati, Venticinque opere restit. all'autore, I, ...
Leggi Tutto
JACOBELLO di Bonomo
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano attivo tra l'ottavo e il nono decennio del XIV secolo.
La ricostruzione della sua personalità (Pallucchini) [...] le due tavole con quattro santi - GiovanniBattista, Paolo, Pietro e Andrea - del e dorata, con sfondi rosso e azzurro intenso. Specialmente 1986, pp. 127 s., 185, 188, 586; A. De Marchi, Per un riesame della pittura tardogotica a Venezia: Nicolò ...
Leggi Tutto
SERAFIN, Tullio
Giuseppe Rossi
– Nacque il 1° settembre 1878 a Rottanova, frazione di Cavarzere (Venezia), terzogenito di Domizio e Antonia Pavan, e fu battezzato con i nomi di Tullio, Curzio, Antonio, [...] GiovanniBattista.
Il padre, gestore di un caffè pizzicheria, suonava da dilettante il flauto e trasmise ai quattro figli l’amore delle beffe di Umberto Giordano, La vida breve di Manuel de Falla, La giara di Alfredo Casella, La campana sommersa di ...
Leggi Tutto
NELLI, Pietro
Fabrizio Federici
NELLI, Pietro. – Nacque il 29 giugno 1671 a Carrara, da Stefano e da Teresa Baratta, e fu battezzato il giorno stesso, con il nome di Pietro Antonio, nel duomo di S. [...] una stampa di Girolamo Rossi del 1714, esiste un Per S. Lorenzo in Borgo realizzò un S. GiovanniBattista e un S. Sebastiano (dispersi, ma di 20, 146, 161; II, Atlante, p. 51; G. De Marchi, Mostre di quadri a S. Salvatore in Lauro (1682-1725 ...
Leggi Tutto
SIBILLA, Gaspare. – Nacque a Roma tra la fine del 1722 e l’inizio del 1723 da Paola Pilli e da Pietro, detto Domenico di Gaeta. La numerosa famiglia risultava residente nella parrocchia di S. Angelo in [...] p. 2, 15/2 (1777), 222, p. 15; G. DeRossi, Lettera sopra il restauro di un’antica statua di Antinoo, e sopra Palacios, Il Nilo in bigio del Museo Gregoriano Egizio, in GiovanniBattista Piranesi: predecessori, contemporanei e successori, a cura di F ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Filippo
Gabriele Scalessa
Nacque il 21 ottobre 1826 a Trieste, figlio unico di Antonio, console pontificio, e Luigia Amadio.
Educato sin da piccolo a un’austera fede cattolica, fu messo in [...] venne preposto il professore di diritto romano Pasquale DeRossi. Zamboni, cui fu affidato il comando della e gli schiavi), che la paragonò all’Arnaldo da Brescia di GiovanniBattista Niccolini e non esitò a definire l’autore uno degli scrittori più ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...