MARCHESI, Pompeo
Carolina Brook
Figlio di Gerolamo, marmoraro, e di Caterina Tamburini, nacque a Saltrio (presso Varese) il 7 ag. 1783 (Sassi, p. 9).
Dopo una prima formazione alla milanese Accademia [...] ; Monumento di Luigi Rossi, 1835 circa, Milano Giovanni Perego (Milano, Museo teatrale della Scala), nel Busto del tenore GiovanniBattista Jornaes - S. Susinno, Roma 1989, pp. 113-124; M. De Micheli, La scultura dell'Ottocento, Torino 1992, pp. 56, 58 ...
Leggi Tutto
MASSARI, Lucio
Simona Dolari
– Figlio di Bartolomeo e di una tale Celidonia, nacque a Bologna nel 1569 (Malvasia, 1678, III, p. 552) e fu battezzato il 22 gennaio nella cattedrale di S. Pietro (Cellini, [...] Madonna fra i ss. GiovanniBattista e Giovanni Evangelista della chiesa di storico-mitologico di palazzo Bonfilioli, ora Rossi (Cellini, p. 221), a 1956, pp. 219, 244; G. Baglione, Vite de’ pittori scultori et architetti dal 1572 al 1642 (1642 ...
Leggi Tutto
TURONE
Tiziana Franco
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore attivo a Verona durante la seconda metà del Trecento e documentato dal 1356 al 1387. Le notizie sulla sua vicenda [...] morto (ibid., pp. 175 s.). GiovanniBattista Da Persico (1821) ricorda un dipinto e altre cose, in Bulletin des Musées Royaux des Beaux-Arts de Belgique, n.s., III (1954), pp. 13-19; Rossi, Verona 2007, pp. 159-203; S. Chiodo, scheda n. 5, in Giovanni ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Giacomo
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] per la cappella di S. GiovanniBattista nel duomo.
Secondo il Vasari ), I, pp. 495 ss.; C. Bonetti, L'Arca de' Ss. Marcellino e Pietro in Cremona, ibid.,XLIV (1917), 1959, pp. 11 s., 15 n. 7; A. Rossi, La statua di G. Cybo...,in Boll. ligustico..., ...
Leggi Tutto
SOLARI, Guiniforte
Jessica Gritti
(Boniforte). – Nacque nel 1429, se si accetta l’età di 52 anni registrata alla sua morte (Calvi, 1865, p. 75; Caffi, 1878, p. 673), o alcuni anni prima, se si considerano [...] la quale ebbe i figli Pietro Antonio, Girolamo, Francesco, Giovanni Stefano e GiovanniBattista (Biscaro, 1912, p. 69) e alcune figlie, «Joni de Roncho et Jacobo Carino de Ornavassio» per la realizzazione della chiave di volta (p. 195; Rossi, 1981, ...
Leggi Tutto
STRINGA, Francesco
Alessandro Davoli
Nacque a Modena il 20 agosto 1635, secondogenito di Silvestro e di Elisabetta Matteucci (Sala, 2012, p. 75).
All’età di dieci anni iniziò a frequentare l’Accademia [...] Museo civico), S. GiovanniBattista (Modena, coll. pp. 81-90; Laura Martinozzi d’Este: fille de France, dux Mutinae, a cura di S. Cavicchioli , 104 s., 107 s., 143; A. Mazza, Nunzio Rossi a Bologna e la svolta naturalistica di metà Seicento, in Napoli ...
Leggi Tutto
VACCA, Flaminio
Luca Annibali
– Nacque a Roma intorno al 1538, figlio di Gabriele, un calzolaio (Bertolotti, 1884, p. 106), mentre della madre non è ancora nota l’identità.
Si è ampiamente speculato [...] anche che Vacca fu allievo di Vincenzo de’ Rossi (ibid., pp. 6, n. 19 de la Bourdaisière, collocato in S. Luigi dei Francesi (Schallert, 2012, p. 27).
Tra il 1592 e il 1593 scolpì invece le statue in marmo dei ss. GiovanniBattista e Giovanni ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Lorenzo
Mauro Minardi
– Nacque nel 1374 o, al più, nel 1373 come si ricava dal trittico della Pinacoteca comunale di San Severino Marche, firmato e datato gennaio 1400, in cui il pittore [...] vita di s. GiovanniBattista (dall’Annuncio a XII-XV, Milano 1994, pp. 234-250); A. Rossi, Un nuovo reperto di L. S., in Notizie da arti, Atti del Convegno..., Camerino... 2001, a cura di A. De Marchi - P.L. Falaschi, II, Ripatransone 2003, pp. 579 ...
Leggi Tutto
MASSARELLI, Angelo
Silvano Giordano
– Nacque a San Severino, nella Marca di Ancona, nel 1510, da Sebastiano e da una donna di cui s’ignora il nome.
Ricevette la prima educazione sotto la guida dello [...] a Monterosi, il 6 marzo, insieme con GiovanniBattista Palmerini, servitore di Del Monte, anticipò il Colucci, Delle antichità picene, V, Fermo 1798, pp. 55-61; G.G. Rossi, Catal. de’ vescovi di Telese, Napoli 1827, pp. 128-139, 233-239; G.C. ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] angeli e i ss. Vigilio e GiovanniBattista del Museo civico di Castelvecchio e la "i veri ritratti de principi e de gli huomini più segnalati degli Italiani, XLVIII, Roma 1997, pp. 266 s.; F. Rossi, "Il porto e la scala di Alemagna": artisti del Nord ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...