SPAVENTA, Silvio
Fulvio Cammarano
– Nacque a Bomba, nel distretto di Chieti (Abruzzo Citeriore), il 10 maggio 1822 da Eustachio e da Maria Anna Croce.
Iniziati gli studi nel seminario di Chieti, nel [...] Roma, dove conobbe Pellegrino Rossi; poi in compagnia di raccogliendo l’invito del senatore GiovanniBattista Camozzi Vertova.
Dopo l’arrivo ed. anast. a cura di C. Scarano, Napoli 1992.
R. De Cesare, S. S. e i suoi tempi, in Nuova antologia di ...
Leggi Tutto
MORLAITER, Giovanni Maria
Francesco Sorce
MORLAITER, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria, Giammaria). – Nacque a Venezia il 13 luglio 1699 da Gregorio, mercante di perle, e da Bortola, di cui si ignora [...] GiovanniBattista conservato nell’oratorio di villa Rezzonico a Bassano del Grappa (edificato tra il 1733 e il 1734), assegnato in modo convincente a Morlaiter da De a cura di I. Chiappini di Sorio - L. Rossi, in Arte documento, XVII-XIX (2003), pp. ...
Leggi Tutto
SANTI, Giovanni
Paolo Cova
– Figlio di Sante e di Elisabetta di Matteo di Lomo, nacque a Colbordolo (Pesaro - Urbino) tra il 1440 e il 1445.
Il nonno Peruzzolo, dopo il sacco malatestiano del 1446, [...] conoscenza della biblioteca di Federico.
Nel 1480 Giovanni sposò Magia di Battista Ciarla, figlia di un facoltoso mercante, che la civiltà adriatica, a cura di I. Chiappini di Sorio - L. DeRossi, Monfalcone 2003, pp. 254-257; Id., G. S. e Pietro ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Giovannibattista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] II, Macerata 1666, pp. 58-77; I. N. Erithraei [G. V. Rossi] Pinac. altera imag. illustrium..., II, Lipsiae 1692, pp. 63-67; G. sc., lett. e arti, LXII (1902) pp. 91-145; F. F. De Daugnon, Gli Italiani in Polonia, II, Crema 1907, pp. 238, 267 s., ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] , negli anni, ad architetti e artisti diversi, tra cui Giovanni Francesco Pellegrini, Nicola Michetti, Angelo DeRossi, Ludovico Rusconi Sassi, Alessandro Mauri e Giovan Battista Oliviero con il pittore Ginnesio del Barba. Nella basilica Ottoboni ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Giovanni, detto il Burchiello
Giorgio Patrizi
Nacque a Firenze da un legnaiuolo, Giovanni, e da una tessitrice, Antonia, nel 1404.
Una vecchia ipotesi collocava la sua nascita a Bibbiena, [...] troviamo alcuni sonetti contro Leon Battista Alberti che rivelano un'accesa È del 21 sett. 1447 una lettera a Giovanni Cosimo de' Medici, in cui chiede danaro in prestito LII (1932), pp. 484-489; V. Rossi, Un sonetto e la famiglia di Burchiello, in ...
Leggi Tutto
Ludovico Ariosto (Reggio Emilia 1474 - Ferrara 1533) trascorse quasi tutta la vita a Ferrara. Frequentò la società letteraria della corte estense, che stimolò i suoi primi esperimenti letterari in latino [...] ’altra eco dello stesso luogo dantesco: «i tuoi martìri … al tempo de’ dolci sospiri» Inf. V, 116-118, cui si aggiunge in edd.: Ferrara, Giovanni Mazocchi, 1516; Ferrara, GiovanniBattista Della Pigna, 1521; Ferrara, Francesco Rossi da Valenza, 1532 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Adelisa Malena
Nacque a Pistoia l’11 novembre 1589 da Antonio, cavaliere di Santo Stefano, e da Ippolita Odaldi, entrambi nobili e molto religiosi. Fu battezzato il giorno seguente [...] collaborazione con il vescovo GiovanniBattista Rinuccini: lo accompagnò durante pratici di Amore di Dio per esercitio de i viventi e per gl'agonizzanti, . 76 e ss.; Firenze, Biblioteca nazionale, Fondo Rossi-Cassigoli, cass. VII, ins. 1 (lettere di ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Lionardo
Claudio Gigante
– Nacque a Firenze il 27 giugno 1539, quartogenito, da Giovambattista di Lionardo e da Ginevra di Carlo d’Antonio Corbinelli.
La famiglia, non ricca, vantava antiche [...] stampata postuma a Ferrara nel 1592, con dedica a GiovanniBattista Laderchi, segretario di Alfonso II d’Este. Il testo le sue carte, inedite, furono lasciate in eredità a Bastiano de’ Rossi perché le rivedesse e le pubblicasse con una dedica ad ...
Leggi Tutto
SOGGI, Niccolò
Nicoletta Baldini
– Nacque, probabilmente alla fine del 1479 o ai primi del 1480, alle Vertighe presso Monte San Savino (Arezzo), secondogenito di Jacopo di Giovanni e di Margherita de’ [...] col Bambino tra i ss. GiovanniBattista e Lussorio (Rossore) (Firenze, un soggiorno del duca Cosimo I de’ Medici ad Arezzo, l’artista G. Vasari, Le Vite… (1550), a cura di L. Bellosi - A. Rossi, Torino 1986, pp. 536 s.; Id., Le Vite… (1568), a cura ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...