SCOTTI, GiovanniBattista Giacomo
Filippo Lovison
SCOTTI, GiovanniBattista Giacomo (in religione Cosimo Galeazzo). – Nacque a Merate il 17 marzo 1759, da Giovanni e da Veronica Corti, famiglia di condizioni [...] parte sua, nel Sermone Terzo, dedicato a Giovan Battista Pagani suo compagno di collegio, al verso 22 definì letteratura italiana dopo il suo risorgimento. Commentario di Giambattista Corniani continuato fino all’età presente da Stefano Ticozzi, II, ...
Leggi Tutto
PAITONI, Iacopo Maria
Vittorio Mandelli
PAITONI, Iacopo Maria (al secolo Giacomo Costantino). – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, l’11 ottobre 1708 da Bortolomio di GiovanniBattista [...] . Figura di spicco fu lo zio materno GiovanniBattista Santinelli (1672-1748), chierico regolare somasco con Tullio Cicerone (Venezia 1763), per le nozze dell’allievo Marino Corniani con la contessina Maria, nipote di Francesco Algarotti. Tra il ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 12 ag. 1652 da GiovanniBattista del procuratore Alvise, appartenente al ricco e prestigioso ramo ai Carmini, e da Chiara Soranzo di Andrea. Poiché [...] (ispezione a Orzinuovi e Salò); Ibid., Consiglio dei dieci, Misc. codd., reg. 65, sub 21/5/1700 (elezione di B. Corniani a segretario del F. a Palmanova); Ibid., Senato. Dispacci Germania, f. 178 bis, nn. 1-5 (missione presso Guglielmina di Brunswick ...
Leggi Tutto
CASSOLA (Cazzola), Gaspare Luigi
Fiorenza Vittori
Nato a Gravedona (Como) l'8 maggio 1743 da Giuseppe e Ancilla Asnaghi, il 20 ott. 1759 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù e per alcuni anni [...] della sacra corona ferrea nell'insigne basilica di S. GiovanniBattista in Monza. Canzone, Monza 1806; Poesie, ibid. Ital. illustri, I, Venezia1834, pp. 429 s.; G. B. Corniani, I secoli della letter. italiana dopo il suo risorgimento, VII, Torino ...
Leggi Tutto
MOLZA, Tarquinia
Nicola Catelli
– Nacque a Modena il 1° nov. 1542 da Camillo, primogenito del poeta Francesco Maria, e da Isabella di Antonio Colombi. Dal matrimonio nacquero altri otto figli.
Camillo [...] , la M. fu istruita da don Giovanni Bertari, detto il Poliziano, «creato et Dell’esibizione della M., cui Giovan Battista Pigna pare aver dedicato quattro sonetti Milano 1822, pp. 254 s.; G. Corniani, I secoli della letteratura italiana dopo il suo ...
Leggi Tutto
MEHUS, Lorenzo (Lorenzo Maria)
Maria Chiara Flori
– Nacque a Firenze il 15 ag. 1717 da Francesco, figlio del pittore Livio, e da Vittoria Felice di Giuliano Rosselli.
Niente si conosce sugli studi, se [...] un discendente di Alberti, Giovanni Vincenzo, confezionò in seguito 1844, p. 402; G.B. Corniani, I secoli della letteratura italiana dopo il 80; L. Santoro, Una biografia sconosciuta di Leon Battista Alberti, in Archivio stor. italiano, CLV (1997), ...
Leggi Tutto
MAZZUCHELLI, Gian Maria (Giammaria)
Paola Lasagna
– Nacque a Brescia il 28 ott. 1707 dal conte Federigo e da Margherita Muzio, vedova di Sciarra Martinengo.
Intraprese gli studi a sette anni, inizialmente [...] vita e agli scritti dell’abate Giovan Battista Rodella, Padova 1804) furono compilati dal M. stesso (I atto) e da G. Corniani nel 1762; le commedie in prosa La moglie letterata di Ciliverghe; una Lettera a Giovanni Emo intorno al parallelo tra il ...
Leggi Tutto
FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] Donna turca (1772) per Bonomo Algarotti Corniani, una S. Francesca Romana per Daniele Farsetti Il martirio di s. Giovanni evangelista in S. Giovanni Novo. Infine datano anteriormente nubile, nonché i figli Giovan Battista (che si era sposato contro ...
Leggi Tutto
BROGNOLI, Antonio
Amedeo Quondam
Nato a Brescia il 21 dic. 1723 da Alfonso e Teodora Olivi, studiò nei collegi dei gesuiti, prima a Brescia, poi a Milano, ove si dedicò alla filosofia, infine a Parma, [...] il giudizio positivo che ne espresse il Corniani.
Di notevole interesse sono le opere Rubbi, X, Venezia 1782; Cantata a S. E. Giovanni Grossi capitanio di Brescia, Brescia 1784; Sonetti in morte della critici argomenti del p. Battista Da Ponte m. o. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Baldassarre
Lovanio Rossi
Nacque a Crema il 5 genn. 1585 dal giurista rodigino, ivi assessore Bonifacio, e da Paola Corniani, pure proveniente da famiglia di giureconsulti. Gli furono fratelli [...] Rovigo del corpo di S. Bellino contra le ragioni del cav. Battista Guarino,con le quali cerca d'impedirlo, Parigi [Padova] 1609 (1615), in seguito alla rinuncia in suo favore dello zio Giovanni. Già in evidenza per la dottrina e l'operosità umanistica ...
Leggi Tutto