Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] il Rigoletto. Già in primavera subentra l’impresa di GiovanniBattista Lasina, mentre la trattativa con Verdi passa di nuovo savi del consiglio municipale di Venezia dall’autore Lauro Corniani d’Algarotti. Gli interlocutori della cantata sono: Giove ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] a Venezia, qualche decennio prima. Marco Antonio Corniani degli Algarotti(65), ad esempio, era in imperiale: cf. G. Luzzatto Voghera, Gli ebrei, e GiovanniBattista Contarini, Menzioni onorifiche dei defunti ossia raccolta di lapidi, necrologie ...
Leggi Tutto
Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam
Antonio Lazzarini
Trasformazioni dell’assetto fondiario
Furono molti gli ebrei che parteciparono alla «corsa all’investimento fondiario»(1) realizzata [...] Maestà II. e RR. da sua eccel. il Sig. Conte GiovanniBattista di Spaur, Venezia 1838, p. 43; Atti della distribuzione de’ campagna, pp. 256-257; Id.-Daniele Rallo, Ca’ Corniani 1851-1981: note sulla persistenza agraria delle Assicurazioni generali ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] paziente: suor Febronia (al secolo Cecilia di GiovanniBattista Morosini), monaca nel convento veneziano di S. Lucia Dalla libraria bresciana, Brescia 1685, pp. 197 s.; G. B. Corniani, Saggio di storia letter. della fortezza di Orzi Nuovi, in Nuova ...
Leggi Tutto
MINGOTTI
Giovanni Polin
– Famiglia di impresari i cui principali rappresentanti furono i fratelli Angelo e Pietro.
Allo stato attuale delle ricerche è ignota la data di nascita di Angelo, da collo;carsi [...] la collaborazione di GiovanniBattista Locatelli come «poeta» il quale, sposata la prima donna Giovanna della Stella, , 1753); Milano, Biblioteca nazionale Braidense, Raccolta drammatica Corniani Algarotti, 6007: Catalogo de’ drammi musicali fatti in ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni Antonio Battista.
Claudia Valeri
– Nacque a Vernazza, nelle Cinque Terre in Liguria, il 26 dicembre 1722 da Marco Antonio, di professione medico, e da Maria Leonardini.
Radicata da [...] Quirino Visconti, Milano 1818, pp. XVII-XLVI; G. Corniani - S. Ticozzi, I secoli della letteratura italiana dopo il . 48-59; Ead., Originali greci e copie romane secondo GiovanniBattista ed Ennio Quirino Visconti, in Labyrinthos, XXI-XXIV (1992- ...
Leggi Tutto
GIOVIO, GiovanniBattista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] , poi cavaliere di Malta; Paolo, il cui figlio Giovan Battista, ultimo discendente maschio del G., legò alla città di Como -290 (a pp. 288-290 bibliografia delle opere); G. Corniani, I secoli della letteratura italiana dopo il suo risorgimento, VII, ...
Leggi Tutto
DEL SOLE, GiovanniBattista
Paolo Bellini
Figlio di Pietro, anch'egli pittore (Torre, 1674, p. 320), nacque a Milano o nel Ducato milanese (ibid.), intorno al 16151625. Apprese dal padre i primi insegnamenti [...] ma che una critica più recente tende a restituire a GiovanniBattista.
Oltre alle opere fin qui descritte, sono da un tempo conservato a Treviso nella raccolta degli eredi Corniani degli Algarotti-Peruzzolo. Va ricusata per motivi cronologici l ...
Leggi Tutto
MOSTO, GiovanniBattista
Franco Colussi
MOSTO (Dal Mosto, Del Mosto, Mustus), GiovanniBattista (detto da Udine). – Figlio di Giovanni (Zuane da Venetia, Zaneto da Mosto veneto), nacque intorno al 1550, [...] Ardo sì, ma non t’amo.
Il 6 novembre 1580 GiovanniBattista, certamente la personalità più interessante della famiglia, vinse sia . Scotto, 1579), dedicata al «molto magnifico» Cornelio Corniani, che raccoglie una ventina di madrigali di Mosto oltre ...
Leggi Tutto
ZOLA, Giuseppe.
Simona Negruzzo
– Nacque a Concesio, presso Brescia, il 29 agosto 1739 da Girolamo e da Maddalena Carlini (Concesio, Archivio parrocchiale, Registro dei battesimi).
Fu avviato allo studio [...] Pier Antonio Barzani e Antonio Balzani, mentre con GiovanniBattista Scarella studiò scienze e filosofia, di cui diede alle opere dell’abate don G. Z...., Brescia 1825; G. Corniani, I secoli della letteratura italiana dopo il suo risorgimento, II, ...
Leggi Tutto