FILIPPO da Verona
Walter Angelelli
Poche sono le notizie biografiche su F.; da un documento dell'Archivio di Stato di Savona, datato 5 ott. 1515 (Attardi, 1980), si ricava il nome del padre Giovanni. [...] Quattrocento, quanto l'innegabile contatto coi modi di Cima da Conegliano e di V. Carpaccio, conosciuti forse un complesso smembrato è forse la stessa di un S. GiovanniBattista apparso più volte sul mercato antiquario, e sicuramente attribuibile a ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Bernardino da Udine
Lucia Casellato
Di G., identificabile con quel "Geronimo depentor fiolo del q[uondam] M. Bernardin tentor de Verona" per il quale si hanno notizie dal 1506 al 1512 (Joppi, [...] di G., tutti più o meno riconducibili all'orbita di Cima da Conegliano, presso il quale plausibilmente il pittore dovette formarsi.
Lo dimostrerebbero sia la desunzione della figura di s. GiovanniBattista, nella stessa pala di Udine, da un prototipo ...
Leggi Tutto
BUSATI (Bussati, Busatti), Andrea
Luigi Menegazzi
Quasi non esistono notizie sulla vita di questo artista: ciò che si conosce di lui è desunto da alcuni documenti elencati dal Cecchetti e pubblicati [...] da tre dipinti che, sebbene egli si definisca "allievo di Giovanni Bellini", lo qualificano come un mediocre, diligente ripetitore di motivi tratti da Gian BattistaCima da Conegliano: non avverte le inquietudini e i fermenti innovatori della ...
Leggi Tutto
BORONI
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Famiglia di argentieri, orafi e bronzisti originari di Vicenza e operosi a Roma nel secolo XVIII e oltre.
Bartolomeo, nato a Vicenza nel 1703, dagli archivi dell'università [...] piedi, è in argento dorato di bellissima esecuzione e reca in cima all'elsa lo stemma del pontefice sorretto da due angeli; a Roma nel 1741; lavora con il padre e con i fratelli GiovanniBattista e Pietro, mantenendo l'insegna e il merco con il "nome ...
Leggi Tutto
INGANNATI, Pietro degli
Giorgio Tagliaferro
, Pietro Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Venezia fra il 1529 e il 1548.
La prima notizia certa che lo riguarda risale al 1529, [...] De Inganatis p(inxit)": la Madonna con i ss. GiovanniBattista, Maddalena, Nicola da Tolentino e una santa (già Humfrey, Some additions to the Cima catalogue, in Arte veneta, LX (1986), pp. 154-156; F. Heinemann, Giovanni Bellini e i belliniani, III, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Antonio
Maria Luisa Cannarsa
Figlio di Giuseppe e di Giustina Broderutti, nacque a Padova il 25 sett. 1806. Dopo una formazione legata alla "pittura di decorazione" (Pietrucci, 1858, p. 140), [...] una statua in legno raffigurante S. Pietro da porre in cima al campanile della chiesa di Adria dedicata ai Ss. Pietro Nel 1850 realizzò l'altare maggiore della chiesa di S. GiovanniBattista a Mezzolombardo in provincia di Trento, "ricco di fogliami, ...
Leggi Tutto
CRICO (Cricco), Antonio
Flavio Vizzutti
Nacque a Pedavena di Feltre (prov. di Belluno) il 19 febbr. 1835 da GiovanniBattista e da Anna De Boni, di antica famiglia del patriziato locale. L'interesse [...] appare suggestionato da una certa ammirazione per i grandi pittori veneti del Quattrocento e del Cinquecento (da Cima a Giovanni Bellini), tanto che nella sua produzione si rileva una tendenza verso un singolare "purismo", certamente ritardatario ma ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] Duomo (1366). All'inizio del sec. XV fiorì Battista da Vicenza (polittico in museo); ma solo con Giovanni Speranza autore di un'Assunta; ma sopra tutti interessante Giovanni Buonconsiglio, detto il Marescalco, autore della tragica Pietà. Anche Cima ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] ; PG, XXIX, col. 418) e di Giovanni Crisostomo (Hom. VIII in Ep. ad Colossenses; l'uomo e si trova disposto in cima a edifici cuspidati o cupolati come le 22, 1972, pp. 278-310.
A. Battista, Due Talismani del Museo della Flagellazione, Liber Annuus ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] e conobbe lo scultore trentino Giovanni Insom, che può essere considerato neoaccademismo: il monumento a Leon Battista Alberti (circa 1838-1850) in ) prendeva ad esempio il B. come "la cima dell'eccellenza nel bello scultorio"; il Delécluze (1855 ...
Leggi Tutto
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....