CANTONE (Cantoni), Bernardo (Bernardino)
Angelo Moneta
Figlio di un maestro Taddeo, nacque presso la pieve di Balerna (Valle d'Intelvi) nel 1505.
Il padre apparteneva alla famiglia degli Augustoni, [...] della casa Cicala in piazza dell C. è presente nel cantiere della villa di Giovan Battista Lercari (poi Lercari Sauli; 1558-1563) in via 1576 lasciò la carica di architetto di Camera a Giovanni Ponzello. Morì a Genova, probabilmente nella sua casa ...
Leggi Tutto
VALESIO, Giovanni Luigi
Francesca Mariano
– Ignoti sono l’anno e il luogo della nascita: Giovanni Baglione e Carlo Cesare Malvasia non forniscono informazioni, mentre secondo i repertori di Michael [...] Battista Marino, nell’ambito della controversia tra questi e Ferrante Carli, pubblicando a Bologna un libretto insieme a Giovanni partire dal 1621 e l’anno seguente fu pubblicata La cicala, unica raccolta di sue sole poesie.
Presso i Ludovisi ricoprì ...
Leggi Tutto
MARTINI, Tommaso
Francesca Mangiola
MARTINI, Tommaso. – Figlio di Bruno, nacque nel 1688 a Bivongi, in Calabria. Scarse le notizie relative alla sua vita e alle sue opere: la prima e unica fonte storiografica [...] dall’architetto Giovan Battista Nauclerio, fu la tela con la Crocifissione, le tre Marie e s. Giovanni, tuttora esistente, principe di Teora» Giuseppe Maria Mirelli, un ritratto per Scipione Cicala (anch’esso destinato a essere inciso in rame da Baldi ...
Leggi Tutto
CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] coetanei del C. (uno, fu Giovan Battista, tra i governatori nel 1581 e un ditte, Pier Francesco Moneglia Cicala, Benedetto Moneglia, Gerolamo sarebbe stato opera del C., ma di quel conte Giovanni da Silva, della cui amicizia il C. avrebbe approfittato ...
Leggi Tutto
MANNARINO, Cataldo Antonio
Marco Leone
Nacque a Taranto nel 1568, da Domenico, esponente di un'importante famiglia del ceto civile dimorante nel vicinato di S. Maria la Greca.
In seguito al matrimonio, [...] ammiraglio della flotta ottomana Scipione Cicala dal proposito di attaccare perché nel frattempo l'Ozioso salentino Giovanni Pietro D'Alessandro aveva dato alle , pubblicato sotto il nome di Giovan Battista Leoni, che fu ripreso e confutato dal ...
Leggi Tutto
CONTI (Conte, Fliscus Contes), Lorenzo
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nella contrada di S. Donato intorno al 1540 da Giacomo.
Giacomo era figlio di un medico di origine ebrea e apparteneva al ceto [...] per la morte dell'imperatore Ferdinando I e nel 1565 il discorso per l'elezione al Senato di Battista Grimaldi e di GiovanniCicala, in cui, oltre agli elogi consueti e di prammatica, svolseun'apologia della Repubblica di Genova come Stato perfetto ...
Leggi Tutto
LERCARI, Megollo
Riccardo Musso
, È certo che un Megollo (corruzione genovese - attraverso la forma intermedia Menegollo - del nome Domenico) Lercari viveva effettivamente a Genova nei primi decenni [...] ) di Giovanni Carlone nella villa del doge Giovan Battista Lercari (poi Cicala, Memorie della città di Genova e di tutto il suo dominio…, ad annum1314; C. Desimoni, Intorno all'impresa di M. L. in Trebisonda. Lettera di Bartolomeo Senarega a Giovanni ...
Leggi Tutto
MAZZOLO, Giovan Battista
Laura Orbicciani
MAZZOLO (Mazzola), Giovan Battista. – Non si conoscono la data di nascita né le origini familiari di questo scultore e lapicida nato a Carrara, attivo in Sicilia [...] , sotto la supervisione di Giovanni Angelo Montorsoli.
Fonti e 30; F. Zeri - F. Campagna Cicala, Messina. Museo regionale, Palermo 1992, pp. Künstlerlexikon, XXIV, pp. 308 s. (s.v. Mazzola, Battista), 309 (s.v. Mazzola, Domenico, per Giovan ...
Leggi Tutto
GRILLO, Antonio
Enrico Basso
Nacque da Sigismondo verso la metà del sec. XIV, appartenne a una importante famiglia dell'aristocrazia genovese, di tradizionale orientamento ghibellino, costantemente [...] notaio Cosmaele de Lazaro su mandato di Giovanni de Orio, abate del monastero di S tramite il banco gestito dal G. e da Battista Lomellino. Se si considera che gli altri due - originariamente destinata a Morruele Cicala - a Ilario Doria, inviato ...
Leggi Tutto
CALVI, Lazzaro
Paola Costa Calcagno
Figlio di Agostino, nacque a Genova nel 1502 (Soprani-Ratti); dal padre fuavviato alla pittura, al fratello maggiore Pantaleone. Secondo la tradizione (Soprani, pp. [...] interne del palazzo Sauli in piazza Cicala, citate dal Ratti (p. , attualmente nella chiesa di S. Giovanni di Pré.
Il C. morì all pp. 96, 98, 140; M. Labò, La villa di Battista Grimaldi a Sampierdarena e il palazzo Doria in Strada Nuova, in L' ...
Leggi Tutto