FERRARO, Orazio
Francesca Campagna Cicala
Figlio del pittore e plasticatore Antonino, nacque a Giuliana (nell'odierna provincia di Palermo) nel 1561. Da alcuni documenti che lo riguardano (Marchese, [...] G. Vazano e di G. Salerno, lo Zoppo di Gangi, è l'Adorazione dei magi, firmata e datata 1602, nella chiesa di S. GiovanniBattista a Castelvetrano, in cui sono effigiati, in basso a sinistra, i committenti Carlo (II) d'Aragona e Tagliavia e la moglie ...
Leggi Tutto
FAZIO (Facio), GiovanniBattista
Maristella Cavanna Ciappina
Vissuto a Genova tra la seconda metà del XV e il primo decennio del XVI secolo, la sua presenza nella vita politica della città è documentata [...] al re, composta di ventiquattro ambasciatori e due giuristi, Giovanni De Marini e Nicolò di Oderico, comprendeva, tra gli Cristoforo Cattaneo, Giovan Ambrogio di Negrone, Stefano Cicala, Lazzaro Fattinanti, e disponeva dell'annalista Bartolomeo ...
Leggi Tutto
CALVI
Paola Costa Calcagno
Famiglia di pittori genovesi di origine lombarda. Agostino, figlio di un Marciano che si era trasferito a Genova "dentro del secolo 1400" dal luogo di Sant'Agata (Ratti), [...] Gavi, che rappresentava S.Giacobbe, S. Sebastiano e S. GiovanniBattista. Insieme con i figli Lazzaro e Pantaleone era impegnato nel Genova, nel 1542, alla decorazione della facciata di palazzo Cicala in piazza dell'Agnello e, intorno agli anni 1541- ...
Leggi Tutto
CERTO, Bonaventura
Francesca Campagna Cicala
Nato a Messina, frate minore conventuale, è noto per la sua attività di architetto a Trapani dal 1630 al 1646.
Non si hanno altre notizie al di fuori dell'attività [...] costruì la chiesa di S. Lorenzo, poi divenuta cattedrale, la chiesa e il convento di S. Francesco, la chiesa di S. GiovanniBattista dei padri filippini - di cui oggi rimane soltanto il portale - che un atto notarile del 1º marzo 1645 documenta del C ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] il figlio Giovanni Tommaso). . 1646 (pubbl. alle pp. 51 s. di F. Cicala, Discorso sopra le conventioni della città di Sarzana, Lucca 1654); Savelli, Un seguace ital. di Selden: Pietro Battista Borghi, in Materiali per una storia della cultura ...
Leggi Tutto
ONGARO, Antonio
Donatella Manzoli
ONGARO, Antonio. – Nacque a Venezia (cfr. l’egloga Fillide, in Rime, III, 2, v. 6: «Adria è la patria mia, Ganoro il nome»), con ogni probabilità, intorno al 1560 giacché [...] il genere piscatorio, dal Giovan Battista Marino delle Marittime (1604) Molza, Annibal Caro, Bernardo Tasso, Giovanni della Casa, Luigi Tansillo.
Fu italiana, XII (1994), 1, pp. 79-128; M. Cicala, C. Castelletti, T. Tasso e A. O.: ipotesi di ...
Leggi Tutto
PIETRO de BONITATE
Davide Lacagnina
– Nacque nella prima metà del XV secolo ed è definito «lombardus» in un documento del 31 ottobre 1468 (Di Marzo, 1909, pp. 363 s.). Risulta attivo in Sicilia dal [...] sinistra, Marco, a destra, e Giovanni, in alto a sinistra e, eccezione di D'Elia (1959, p. 3) e di Campagna Cicala (1992), che la riferiscono a Laurana, e di Bottari (1954) decorazioni realizzate da Gabriele di Battista nella stessa cappella (Di Marzo ...
Leggi Tutto
NANI, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque a Venezia il 23 luglio 1555 da Giorgio, del ramo insediatosi a Cannaregio, e da Maria Vitturi.
Fondò la sua formazione sugli studi filosofici, sulla filologia [...] azione predatoria del rinnegato Scipione Cicala (Čigala-Zade Yūsuf Sinān così l’elezione dell’anziano Giovanni Bembo. Nel 1618 venne sconfitto 1607, Vienna 1859, passim; F. Nani Mocenigo, A., Battista e Giacomo N.: ricordi storici, Venezia 1917, pp. 5 ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitellozzo
Paolo Sachet
– Primogenito di Alessandro e di Angela de’ Rossi di San Secondo, nacque a Firenze ai primi di aprile del 1531.
Come altri esponenti della stirpe, il padre, celebre [...] umanistica sotto le cure di un certo Giovanni o Giacomo Della Pergola; dopo un breve la Penitenzieria insieme con il cardinale Carlo Cicala; entrò a far parte del S. Pompilio Amaseo, Ippolito Salviani, Giovan Battista Gabia e Virginia Martini Salvi. ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] personaggi del calibro di Battista di Goano e Battista di Jacopo, per maona, da una parte, e Morruele Cicala e Guirardo Squarciafico, dall'altra.
Il pp. 128 s.; R. Sabbadini, Biografia documentata di Giovanni Aurispa, Noto 1891, pp. 35, 138; F. ...
Leggi Tutto