DEL BARBA, Ginesio
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Francesco, contadino (Mussi, 1916), nacque il 17 ott. 1691 a Massa nel borgo del Ponte (Arch. della cattedrale, Libr. bapt. 1681-1725).
Poiché aveva [...] il D. non figurava fra i pittori che decorarono la villa del Cibo a Castel Gandolfo. Non è da escludere, d'altra parte, che del 1° dic. 1730 menziona un pagamento del conte GiovanniBattista Guerra, di Massa, per alcune tele dipinte a Roma per ...
Leggi Tutto
GHINUCCI (Cinuzius, Cinuzzi, Ghinucius, de Schinuccis, Schinuccius), Andreoccio (Andrea)
Paolo Cherubin
Nacque intorno alla seconda decade del secolo XV - se nella stessa persona vanno identificati, [...] Città di Castello, in sostituzione del vescovo di Teramo Giovanni Antonio Campano. A costui egli subentrò forse soltanto alcuni nn. 2319, 4293 s.), con cui ricordava a Giovan BattistaCibo le figure dei papi originari di Siena: Alessandro III, ...
Leggi Tutto
LAURI, GiovanniBattista
Renato Sansa
Nacque a Segni, presso Roma, l'8 marzo 1630 da Ottaviano (Ottavio) e da Margherita Cagni di Palestrina. La famiglia apparteneva al patriziato di Segni; un avo del [...] fonti ufficiali e soprattutto attraverso canali preferenziali. Il giudizio sulla qualità delle informative trasmesse a Roma ad Alderano Cibo, ad Agostino Favoriti e infine a Lorenzo Casoni, è controverso: a volte si rimproverava al L. approssimazione ...
Leggi Tutto
MELLINI, Pietro
Anna Modigliani
MELLINI (Millini, de Millinis), Pietro.– Nacque a Roma nel 1406 da Sabba e da Perna Ponziani, che apparteneva alla famiglia di Lorenzo Ponziani marito di Francesca Bussa [...] nozze, nel 1491, la nipote di Innocenzo VIII, Ginevrina Cibo; Lucrezia; Antonina e Imperia.
Per figli e nipoti il M da Maiano (Benedetto di Leonardo), il monumento funebre del fratello GiovanniBattista in S. Maria del Popolo e l’altare dedicato alla ...
Leggi Tutto
RANUZZI, Angelo
Francesca Boris
RANUZZI, Angelo. – Nacque a Bologna il 19 marzo 1626, dal senatore Marco Antonio, conte della Porretta, e da Orinzia Albergati.
La sua famiglia, nel contesto cittadino [...] di sé stesso nella carica. È piuttosto un impegno, che GiovanniBattista De Luca, in una lettera scritta da Roma all’amico Odescalchi e uno dei più assidui corrispondenti di Ranuzzi. Cibo, segretario di Stato, che aveva appoggiato la sua nomina ...
Leggi Tutto
RUBINI, GiovanniBattista (Giambattista) Defendente. – Nacque a Romano di Lombardia (Bergamo)
Marco Beghelli
il 7 aprile 1794, ultimo di nove figli, da GiovanniBattista, sarto di probabile ascendenza [...] non fu subito un periodo felice: combatté con il cibo la nostalgia di casa, acquisendo così una corpulenza irreversibile, primo a defilarsi, lasciando il ruolo del tenore al collega Giovanni De Candia, detto Mario, divenuto poi compagno della Grisi). ...
Leggi Tutto
SPADA (Spada Lavini), Alessandro
Gabriella Santoncini
SPADA (Spada Lavini), Alessandro. – Nacque a Terni il 27 settembre 1798, primogenito del conte Girolamo e di Giulia de’ Medici.
Probabilmente, era [...] e intrattenendosi con i montanari per condividere con loro cibo e informazioni. Divenne così uno studioso molto apprezzato sia Capponi, GiovanniBattista Niccolini, Marco Minghetti, Alfonso Ferrero della Marmora, Carlo Berti Pichat, Giovanni Durando, ...
Leggi Tutto
MELLINI, Mario
Anna Modigliani
MELLINI (Millini, de Millinis), Mario.– Nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1440 da Pietro e da Agnese di Cola Margani. In data imprecisata sposò in prime nozze una [...] già sancito dalla promozione al cardinalato dello zio paterno GiovanniBattista nel 1476 (insieme con i Cesarini, i Mellini furono dal M., il 26 ott. 1491, con Ginevra di Domenico Cibo, nipote di papa Innocenzo VIII, che portava una dote di 3000 ...
Leggi Tutto
DORIA, GiovanniBattista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque verso il 1470, presumibilmente a Genova. primogenito di Agostino fu Domenico Bartolomeo e di Soprana Grimaldi di Nicolò. Ebbe due fratelli, [...] fu pronto a fornire, insieme con Sinibaldo Fieschi e Lorenzo Cibo, le somme più consistenti ad Andrea appena proclamato "liberatore".
la titolarità della ditta di credito, condivisa da GiovanniBattista Doria con un Paolo Doria che potrebbe essere ...
Leggi Tutto
LATTANZIO di Niccolò di Liberatore
Barbara Savina
Di L., figlio del pittore Niccolò di Liberatore, detto l'Alunno, non si conosce la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XV secolo a Foligno. [...] la pala d'altare per la chiesa rurale di S. GiovanniBattista a Cannara (nell'odierna provincia di Perugia), consegnata solo nel d'erudizione artistica, I (1872), pp. 287-290; S. Frenfanelli Cibo, Niccolò Alunno e la scuola umbra, Roma 1872, p. 164; ...
Leggi Tutto