FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] si costruisse la facciata di S. Giovanni in Laterano, per la quale, in . 1020 n. 39). Per il cardinale Alderano Cibo fece la cappella di S. Gesualdo nel duomo di , figlio del fratello del F., Giov. Battista, nacque a Rancate presso Como intorno al 1665 ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] esitò a vendere alla duchessa sabauda Maria GiovannaBattista Nemours l'esplosivo segreto, così preparando stesso d'Aviano a riconoscere, riferendone al segretario di Stato card. Alderamo Cibo in una lett. del 24 apr. 1681, come non ci fosse da ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] Ernesto Augusto di Brunswick, Giovan Battista Rospigliosi, l'avventuriero Carlo di ad avere un amorazzo con una tal Giovanna (dama di compagnia d'una nobildonna), 30, al segretario di Stato cardinal Cibo e allo stesso pontefice accusando, più ancora ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] Francesco: Domenico, Giovanni e Pietro. Quest'ultimo, ottimo amministratore, divenne maestro di casa dei duchi Cibo Malaspina: Carlo proprio nell'autunno del 1773 nacque un altro bambino, Giovan Battista. Fino al 1775 fissò la dimora della famiglia a ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Ermes
Gino Benzoni
Ottavo dei nove figli d'Orazio di Curzio e di Lucia di Ermes di Porcia, nacque il 28 marzo 1622, nell'antico castello di Colloredo di Monte Albano (Udine).
Rimasto orfano, [...] e raggiunge in Germania il fratello Giovan Battista per militare, come capitano, nel reggimento 3 dicembre, il capitano di Verona Giovanni Grimani informa che non s'è " nemmeno la consolazione della mensa: cibo pessimo, vino scadente. Peggio, ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Frutto d’un fugace [...] genn. 1537 il cardinale Innocenzo Cibo la indusse a trasferirsi dal assecondassero la sua riluttanza. Giovan Battista Pallavicino, un carmelitano in odore Bruxelles.
Morto il 1° ott. 1578 don Giovanni d’Austria, i pieni poteri passarono, in via ...
Leggi Tutto
CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] dei padri Domenico Andriussi e Giovanni Alberto Zanchio. Nel 1716 passò lo definisce il funzionario imperiale Gian Battista Gaspari in una lettera inviata al fratello delle carni permesso pel solo nocumento del cibo quaresimale (Venezia 1739, 2 ed. ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ (Nicolò) di Liberatore, detto l’Alunno o Niccolò Alunno o Niccolò da Foligno
Mauro Minardi
Si ignora la data di nascita di questo pittore, originario di Foligno, figlio di Liberatore di Giacomo [...] – tra cui le Storie del Battista, divise tra la Pinacoteca Vaticana e «unam conam» per la chiesa di S. Giovanni a Cannara, portata a termine nel 1482, come , III, London 1866, pp. 125-135; S. Frenfanelli Cibo, N. Alunno e la scuola umbra, Roma 1872; A ...
Leggi Tutto
MATTEO da Bascio
Miguel Gotor
MATTEO da Bascio (al secolo Matteo Serafini). – Nacque all’incirca nel 1495 nel Montefeltro nei pressi del castello di Bascio, oggi nel Comune di Pennabilli (Pesaro), da [...] M. aveva anche un nipote, figlio del fratello Giovanni Antonio, di nome Gian Battista, che faceva il romito e che fu coinvolto nel pp. 52 s.).
Grazie alla rinnovata protezione della duchessa Cibo e ai suoi buoni uffici con il pontefice regnante, il ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Silvio
Giampiero Brunelli
PASSERINI, Silvio (Filippo Silvio). – Nacque a Cortona nel 1469 da Rosado e da Margherita Del Braca.
La famiglia Passerini era insediata a Firenze dall’ultimo quarto [...] Pisa, con i cardinali Medici, Petrucci, Giovanni Piccolomini e Niccolò Ridolfi, per ricevere Adriano VI il 17 luglio, insieme con il cardinale Cibo, entrò a Parma. Qui rimase per nel 1521 sotto la guida di Giovan Battista Caporali. Fra il 1524 e il ...
Leggi Tutto