CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] anni, insieme con il fratello Stefano e con Giulio Centurione, un banco a Napoli che compì operazioni di prestito nel 1593, sposò Ersilia figlia di Cattaneo de Marini, da cui ebbe GiovanniBattista.
Fonti e Bibl.: Arch. di St. di Genova, Arch. segreto ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Martino
Giovanni Nuti
Figlio di Teramo, nacque a Genova in una data imprecisabile. Già nell'anno 1469 egli aveva larghi commerci con la Spagna, tanto che fu lui, insieme al banchiere Pantaleone [...] Francesco, Agostino, GiovanniBattista ed altri figli. Il C. morì nel 1534.
Fonti e Bibl.: Arch. di St. di Genova, Arch. segr., Lettere ministri Spagna, 1/2410; Ibid., Relaz. a ministri,2/2718 (ivi il Libro sul quale Martino Centurione ambasciator de ...
Leggi Tutto
Uno dei dodici Apostoli. Secondo il Vangelo di Matteo (16, 17-19; cfr. Giovanni, 1, 42) il suo nome originario, reso in italiano come Simeone o, per lo più, come Simone (gr. Σίμων), figlio di Giona, fu [...] , con il fratello Andrea (v.). Dapprima seguace di GiovanniBattista, questi lo indirizzò a Gesù che lo ebbe tra i è attribuita la prima conversione di un gentile alla Chiesa, il centurione Cornelio (Atti 11). Nel 42 il re Agrippa I di Giudea ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] degli animali (S. Antonio Abate); delle messi (Assunzione; S. GiovanniBattista); delle acque, del pane (S. Nicola); delle uova, del tra il 1608 e il 1611, ai cittadini di Genova, i Centurione, gl'Invrea, i Pallavicino, gli Spinola; e Carlo II ebbe ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] Plata parecchi Italiani. Tra essi vi era Bernardo Centurione, quatralvo delle galere del principe Andrea Doria, e fondò le missioni del Paraguay; Giovanni Dario, napoletano; GiovanniBattista Ferrufino; Giovanni Guglielmo di Tempio in Sardegna, ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] e nella zona industriale (Sestri, non compresa la frazione S. GiovanniBattista, 17.984 per kmq., Sampierdarena 16.174). I sestieri meno nel 1476 fra i patrizî Tommaso Centurione, Giuliano Spinola e Battista Cavallo, frate carmelitano, per la stampa ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] due dipinti di Anagni e della Madonna già Centurione Scotto recentemente identificata), la cui personalità continuò ad e recante la data; pannello con S. Luigi di Tolosa, S. GiovanniBattista e un francescano donatore, già a Londra, poi a Roma, coll. ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] , raffigurante la Madonna con il Bambino tra S. GiovanniBattista e S. Francesco. Da questa cappella proviene anche la il Cristo vivo, affiancato dalla Vergine, S. Giovanni, Longino, il Centurione e le Marie, mentre nella cimasa è rappresentata ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] una dall'altra da alberi non identificati: Battesimo di Cristo, Battesimo del centurione Cornelio, Battesimo del filosofo Cratone, Predicazione di s. GiovanniBattista ai pubblicani, Battesimo dei pubblicani. Il basamento è costituito dalle figure di ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo
A. Garzelli
Pittore fiorentino documentato dal 1260 al 1276 a Firenze, Siena e Pistoia.I primi dati biografici di C. si apprendono da Il libro di Montaperti (1260): "Coppus dipintore [...] crocifisso a sinistra la Madonna confortata da s. Giovanni, a destra il centurione su sfondo di paesaggio e nel cielo sei in Guido da Siena. La tavola nella parrocchiale di S. GiovanniBattista di Pomarance (Pisa), nel gruppo della Madonna con il ...
Leggi Tutto