• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Biografie [84]
Storia [49]
Arti visive [37]
Economia [9]
Diritto [9]
Religioni [7]
Diritto civile [7]
Storia economica [6]
Storia e filosofia del diritto [6]
Archeologia [4]

DE FORNARI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FORNARI, Tommaso Giovanni Nuti Nacque a Genova nel 1493 da Raffaele; suoi fratelli furono Domenico, Giovanni Battista e Agostino. A differenza del padre e di altri suoi parenti, dedicatisi soprattutto [...] anno seguente il D. prestò a Carlo 112.700 scudi; tre anni dopo si impegnò, come rappresentante di Giovanni Battista Grimaldi e di Adamo Centurione, in una complessa trattativa con l'ambasciatore spagnolo a Genova Gómez de Figueroa per la firma di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARINI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARINI (Marini), Giovanni Antonio Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova attorno al 1540 da Giacomo di Giovanni Antonio ed ebbe due fratelli, Ottavio e Giovanni Battista. Con Ottavio e con i [...] Ottavio, gli eredi dell'altro fratello, definito "l'illustre" Giovanni Battista (per 750 scudi) e un Nicolò fu Blarco per 100 attesa di nominare il successore del D., incaricava Battista Centurione di prendere in consegna dalla vedova tutte le carte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALVI

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVI Paola Costa Calcagno Famiglia di pittori genovesi di origine lombarda. Agostino, figlio di un Marciano che si era trasferito a Genova "dentro del secolo 1400" dal luogo di Sant'Agata (Ratti), [...] che rappresentava S.Giacobbe, S. Sebastiano e S. Giovanni Battista. Insieme con i figli Lazzaro e Pantaleone era impegnato nel gara per la cappella Centurione in S. Maria degli Angeli alla Foce con una Predicazione del Battista (1552); è anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LERCARI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LERCARI (Lercaro), Domenico Maristella Cavanna Ciappina Nacque attorno al 1460 da Simone, membro di una famiglia di antica nobiltà genovese, dal XII secolo impegnata prevalentemente nelle attività marittimo-militari [...] ., come mandatario di Gerolamo Usodimare, risulta debitore di Francesco Centurione per la somma di 1344 ducati d'oro più gli di Giovanni Battista, che fu padre di sei tra femmine e maschi, tra cui un altro Domenico, padre del Giovanni Battista doge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KONRAD von Soest

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KONRAD von Soest P. Pieper Pittore nato probabilmente a Dortmund, in Vestfalia, intorno al 1360-1370 e morto, forse nella medesima città, dopo il 1422.Il nome dell'artista è tramandato dall'iscrizione [...] pannelli laterali mostrano a sinistra i Ss. Caterina e Giovanni Battista e a destra i Ss. Elisabetta e Nicola. L la lancia e a destra il gruppo raccolto intorno al Buon centurione.A un'epoca non molto posteriore devono risalire le tavole provenienti ... Leggi Tutto

DORIA, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Marcantonio Maristella Cavanna Ciappina Nacque attorno al 1570 da Agostino e da Eliana Spinola di Goffredo, primogenito di tre maschi e due femmine: Gian Luta, Giacomo Massimo, Gian Carlo (tutti [...] , fece parte, con i procuratori Filippo Centurione e Gian Luca Chiavari, della deputazione incaricata un altro, più insidiosamente equivocabile, è figlio di un Agostino fu Giovanni Battista. Fonti e Bibl.: Istruz. e relaz. degli ambasciatori genovesi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

Gesù Cristo

Enciclopedia on line

Gesù Cristo Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi quattro concilî ecumenici, il Figlio di Dio, Verbo incarnato, [...] quando egli, adulto, si reca presso il Precursore, Giovanni il Battista, che ha incominciato da qualche tempo la sua è rivolto principalmente, se non proprio esclusivamente (ma le eccezioni, come il centurione di Cafarnao, Mt. 8, 5-13; Lc. 7, 1-10; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOLTO SANTO" DI LUCCA – CONCILIO VATICANO II – GIOVANNI IL BATTISTA – GIUSEPPE D'ARIMATEA – CESAREA DI FILIPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gesù Cristo (4)
Mostra Tutti

PAOLO Veronese

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLO Veronese Giuseppe Fiocco Paolo Caliari, detto Paolo Veronese, nacque a Verona nel 1528, da un Gabriele tagliapietra e da Caterina; morì a Venezia il 9 aprile 1588. Suo primo ed effettivo maestro, [...] decorazione della villa Soranza, quel Battista Zelotti, che così a lungo le Nozze di Cana per i domenicani di San Giovanni e Paolo, oggi al Louvre; dieci anni dopo della National Gallery di Londra; il Centurione davanti a Gesù del Prado; i ritratti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO Veronese (4)
Mostra Tutti

La finanza pubblica

Storia di Venezia (1994)

La finanza pubblica Luciano Penzolo La capitale finanziaria Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] sulla piazza veneziana: gli Spinola, i Centurione, i Sivori, i Doria e i figli Alvise e Zuan Battista a fare altrettanto. Anzi XIV e XVII secolo), Torino 1980, pp. 76-147; e Giovanni Vigo, Manovre monetarie e crisi economica nello Stato di Milano ( ... Leggi Tutto

NUOVO TESTAMENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] 2:34; Samaritana 4:9; guarigione del servo del centurione 0:6; del paralitico 19:33; dell'emorroissa 4 cappella mariana di S. Pietro, opera di papa Giovanni VII - 15 scene -; S. Maria Antiqua, 'annuncio della nascita del Battista fino a Gesù dodicenne ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali