BARISINI, Tomaso, detto Tomaso da Modena
Enrico Castelnuovo
Nacque a Modena tra il 1325 e il 1326, da Barisino de' Barisini pittore, nominato per la prima volta in documenti modenesi del 1317. La data [...] italiana della Storia della pittura inItalia di G. B. Cavalcaselle (IV, Firenze 1884).L'avvenimento capitale nella storia della studio, S. Agnese tra i ss. Romualdo e GiovanniBattista),in Santa Caterina (affreschi framm. ritrovati durante l'ultima ...
Leggi Tutto
ATRI
J.C. Picard
(lat. Hatria, Hadria, Adria)
Città dell'antica regione del Piceno, oggi in prov. di Teramo, situata su un sistema di alture a poche miglia dalla costa. Dopo il 290 a.C. A. fu centro [...] pannelli protoquattrocenteschi, alcuni - come S. GiovanniBattista nel deserto e gli altri stilisticamente affini presenza degli stessi artisti e delle loro équipes.
Bibl.: G.B. Cavalcaselle, J.A. Crowe, Storia della pittura in Italia dal secolo II ...
Leggi Tutto
TESSARI, Girolamo, detto Girolamo del Santo (Girolamo dal Santo, Girolamo Padovano)
Mattia Vinco
Nacque a Padova, probabilmente nel 1479 circa, stando alla polizza d’estimo presentata da suo padre [...] venne commissionato da Filippo Borromeo per la chiesa di S. GiovanniBattista a Lissaro, frazione di Mestrino, di cui era rettore Padova 1858, pp. 76 s.; J.A. Crowe - G.B. Cavalcaselle, A History of painting in North Italy, II, London 1871, pp. 379 ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giovanni.
Alessandro Cosma
– Nacque probabilmente a Udine da Martino Mioni da Tolmezzo, fratello di Domenico e come lui scultore e intagliatore, ma non adotterà mai il cognome Mioni e nei documenti [...] lacunoso, segnalato da Cavalcaselle (p. 36 n. 12) e interpretato da Sedran come un’indicazione di firma e data. Tra il 1518 e il 1522 eseguì la pala con la Vergine con il Bambino e i ss. Paolo, Sebastiano, GiovanniBattista e Pietro sormontata da ...
Leggi Tutto
ARCANGELO di Cola da Camerino (anche A. di Cola di Vanni Camerino)
Marco Chiarini
La prima notizia accertata finora su A. è che egli dipinse una Maddalena e altre figure (oggi scomparse) nella sala Maggiore [...] nel mezzo il Crocifisso con Maria e Giovanni, nei laterali S. GiovanniBattista e un Santo Vescovo, S. Venanzio e in L'Arte, XIV[1911], p. 77); J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, A History of Painting in Italy, IV, London 1911, p. 65; M. H. ...
Leggi Tutto
STEFANO, Veneziano detto Stefano «plebanus» di S. Agnese
Cristina Guarnieri
Del pittore, documentato a Venezia e Pordenone dal 1369 al 1386, si conservano tre opere firmate e datate, la Madonna col Bambino [...] s. Biagio, oggi inserite nella grande ancona dipinta da Giovanni d’Alemagna e Antonio Vivarini, e intagliata da Ludovico Giovan BattistaCavalcaselle, che per primo attribuì l’opera al pittore ricostruendone la personalità artistica (Cavalcaselle - ...
Leggi Tutto
BUGIARDINI, Giuliano
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Piero di Simone di Giovanni, nacque a Firenze il 29 gennaio 1476 (stile comune) e imparò l'arte nelle botteghe di Domenico del Ghirlandaio (1485-89) [...] predella Presentazione al tempio;ai lati i SS. Nicola,GiovanniBattista,Paolo,Girolamo)e, se sono sue, la Madonna gallerie fiorentine, Firenze 1906, p. 52; J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, A history of painting in Italy, IV, London 1911, pp. 109 s.; ...
Leggi Tutto
CATENA, Vincenzo
Eduard A. Safarik
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Venezia, da Biagio, dalmata oriundo di Perasto (Djuric, in Pignatti, 1955, p. 233). Non è controllabile (Robertson, 1954, p. [...] Accademia,firmata) e Madonna col Bambinoin trono con s. GiovanniBattista, s. Marco e il doge Leonardo Loredan (Venezia XXVI (1905), Suppl., pp. 79-88; J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, A History of Painting in North Italy, I, London 1912, pp. 253-263; ...
Leggi Tutto
CARNEO (Carniello), Antonio
Aldo Rizzi
Nacque a Concordia nel Friuli il 26 nov. 1637 dal campanaro Giacomo Carniello (Geiger, pp. 20 s.) e da una Sabbata.
Secondo l'Orlandi (Guarienti), il padre del [...] conte Leonardo Caiselli da Udine, con il fratello GiovanniBattista, accettava quadri, in cambio dell'alloggio e del Concordia, San Vito 1840, pp. 147, 151, 366; G. B. Cavalcaselle, Vita e opere dei pittori friulani… alla quale fa seguito l'invent. ...
Leggi Tutto
CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello)
Anchise Tempestini
*
Figlio di Giovanni di Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] quale si ignora il casato, ebbe quattro figli: GiovanniBattista (nato nel 1499), che nel 1516 divenne organista 1866, p. 189, n. I, col. 2; J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, A History of Painting in North Italy, a cura di T. Borenius, London 1912, I ...
Leggi Tutto