SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] , eccellono per alta qualità il paliotto di San GiovanniBattista, già nella chiesa di Santa Petronilla, e maggiormente ; G. Milanesi, Sulla st. dell'arte toscana, Siena 1862; G.B. Cavalcaselle e J. A. Crowe, History of Painting in Italy (ed. a cura ...
Leggi Tutto
VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] affreschi del primo '400. Nella chiesa di S. GiovanniBattista sono dipinti di Iacopo da Valenza e di Francesco da Troyer, Vittorio, Milano 1893 (supplemento del Secolo); Crowe-Cavalcaselle, A history of painting in North Italy, ediz. Borenius ...
Leggi Tutto
Pittore. Lavorò soprattutto a Firenze, e vi morì nel 1461, quattro anni dopo Andrea del Castagno (v.) che, per errore del Vasari, si novellò averlo assassinato. Si presenta la prima volta (1438) in una [...] D. E di tempo anche più tardo sembra quello - S. GiovanniBattista e S. Francesco - in S. Croce a Firenze, troppo G. Vasari, Le Vite, II, Firenze 1906, pp. 667-689; Cavalcaselle e Crowe, Storia della pittura italiana, V, Firenze 1892, pp. 118-134 ...
Leggi Tutto
Pittore cremonese, fiorito tra la fine del sec. XV e il principio del XVI, fu compagno più che discepolo di Galeazzo Campi, e di lui, come testimonia il figlio Antonio Campi, "amicissimo, e tanto simile [...] Brera (firmati e datati 1500), la Natività coi Ss. GiovanniBattista e Antonio Abate nel Museo Ala Ponzone di Cremona ( de' pittori ecc., cremonesi, Cremona 1774, I; Crowe e Cavalcaselle, History of Painting in North Italy, ed. Borenius, Londra 1912 ...
Leggi Tutto
JUÁN de Flandes
José F. Rafols
Pittore fiammingo, operò in Spagna già nel 1496 per Isabella I la Cattolica, di cui fu pittore aulico, e vi morì prima della fine del 1519. Eseguì (circa 1506) l'altare [...] della cattedrale di Palencia, dove risiedette a lungo. Il Cavalcaselle, seguito dal Justi, gli attribuì 15 tavole provenienti dall come certe, si attribuiscono a lui un S. GiovanniBattista, già nella Certosa di Miraflores, e una Visitazione nella ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Pietro Toesca
Pittore, architetto e plastico. Nacque (è incerto se presso Vespignano, in Mugello, o a Firenze) nel 1266, come s'induce dai versi del banditore e cronista fiorentino [...] l'insieme delle composizioni, con storie del Battista e di S. Giovanni Ev., di larghezza monumentale non prima raggiunta: e le incertezze della critica. - J. A. Crowe e G. B. Cavalcaselle, A new History of Painting in Italy, I, Londra 1864 (ed. ital ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] il trittico murale della cappella Orsini raffigurante la Madonna con il Bambino fra i ss. GiovanniBattista e Francesco, attribuitogli da Cavalcaselle (Crowe, Cavalcaselle, 1885), e le sei Storie ante mortem della Passione di Cristo: Ingresso a ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] per la scomparsa di due tavole, quelle con S. GiovanniBattista e S. Antonio Abate, durante l'ultimo conflitto mondiale; p. 70.
Letteratura critica. - J.A. Crowe, G.B. Cavalcaselle, A New History of Painting in Italy from the Second to the Sixteenth ...
Leggi Tutto
TORRITI, Jacopo
A. Tomei
Pittore e mosaicista, attivo ad Assisi e a Roma nella seconda metà del Duecento.Con Pietro Cavallini (v.) e Filippo Rusuti (v.), T. fu uno degli artefici del rinnovamento pittorico [...] la Madonna con il Bambino tra i ss. Francesco e GiovanniBattista, tre Vergini sulla sinistra del mosaico di facciata di S. ' Giacomo da Torrita, Siena 1821; J.A. Crowe, G.B. Cavalcaselle, A New History of Painting in Italy, from the Second to the ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo.
S. Petrocchi
Pittore fiorentino della seconda metà del Trecento, figlio di Taddeo e fratello di Giovanni, anch'essi pittori. Da un documento relativo a un incarico amministrativo (Firenze, [...] delle statue in marmo di S. GiovanniBattista e di S. Giovanni Evangelista, per le quali ricevette rimborsi per pp. 225-227.Letteratura critica. - J.A. Crowe, G.B. Cavalcaselle, Storia della pittura in Italia dal secolo II al secolo XVI, II, ...
Leggi Tutto