DAI DESTRI (Dalle Destre), Vincenzo (Vincenzo da Treviso)
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Giovanni, fabbro oriundo da Polcenigo, probabilmente nato e a lungo residente a Treviso, il primo documento che [...] la Madonna col Bambino tra i ss. Pietro e GiovanniBattista, già dei principe Giovanelli, acquisita dalla Kress Collection nel 1980. pp. 1, 2, 6, 9, 10; A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, A history of painting in North Italy, I, London 1871, pp. 247 s.; ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia)
Alessandro Serafini
Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1).
Sulla personalità artistica [...] con la Madonna e il Bambino della pieve di S. GiovanniBattista a Saturnana e la pala con la Madonna in gloria tra 166, 168, 171, 177-180, 183; J.A. Crowe - G.B. Cavalcaselle, Storia della pittura in Italia, X, Firenze 1908, pp. 145-150; R. Van ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Bartolomeo da Venezia (Domenico Veneziano)
Hellmut Wohl
La data e il luogo di nascita di D. non sono documentati, ma egli si firma "Domenicho da Vinesia" in una lettera del 1438 a Piero de' [...] (1909), pp. 295-301; J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, A history of painting in Italy, London 1911, IV, pp. 137 D. Veneziano, l'esordio masaccesco e la tavola con i Ss. Girolamo e GiovanniBattista..., in Emporium, CXXXV (1962), pp. 51-72; M. Bacci, D. ...
Leggi Tutto
GADDI, Gaddo
Ada Labriola
Figlio di Zanobi, originario di Firenze, fu attivo come pittore tra XIII e XIV secolo. Fu il capostipite di un'importante famiglia trecentesca di artisti, come attesta il triplice [...] due angeli, s. Pietro e s. GiovanniBattista, che, proveniente dalla collezione Contini-Bonacossi , Storia pittorica della Italia, I, Bassano 1809, pp. 25 s.; G.B. Cavalcaselle - J.A. Crowe, Storia della pittura italiana…, I, Firenze 1875, pp. 365 ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Brescia
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore dell'Ordine carmelitano, originario presumibilmente di Brescia, come suggeriscono le fonti (Averoldo; Lanzi; Fenaroli), [...] cappella a destra della parrocchiale savonese di S. GiovanniBattista, non garantisce che quella fosse la sede originaria Genova 1874, pp. 319 s.; J.A. Crowe - G.B. Cavalcaselle, Geschichte der italienischen Malerei, VI, Leipzig 1876, pp. 495 s.; S ...
Leggi Tutto
FLORIGERIO, Sebastiano
Caterina Furlan
Figlio di un "maistro Iacobo de Bononia", nacque probabilmente a Conegliano tra il 1500 e il 1505, come si può dedurre da un documento del 28 giugno 1523 relativo [...] tra le quattro vergini aquiciesi e i ss. GiovanniBattista e Donato; gli scomparti laterali ospitano le figure Affreschi del Cinquecento in Padova, Milano 1966, p. 191; A. Tempestini, Il Cavalcaselle in Friuli, in Paragone, XXV (1974), 28, p. 90; G. ...
Leggi Tutto
ZAGANELLI, Francesco
Giulia Daniele
ZAGANELLI, Francesco. – Figlio di «magistro Bosio» (Zama, 1994, p. 15; risulta sconosciuto invece il nome della madre), nacque a Cotignola, nel Ravennate, in un periodo [...] mantovano, con la Madonna col Bambino e i ss. GiovanniBattista, Francesco d’Assisi, Rocco e Sebastiano (1518), e letterarie sull’arte di Bernardino e F. Z. e un disegno del Cavalcaselle per un “Ecce Homo” da ritrovare, in Ravenna, studi e ricerche, ...
Leggi Tutto
MEZZASTRIS, Pierantonio. –
Luca Bortolotti
Erede di una genia di pittori (il bisnonno Matteolo risulta svolgere tale attività in un documento del 1382), il M. nacque presumibilmente a Foligno nella [...] la Madonna col Bambino in trono fra i ss. Francesco e GiovanniBattista, eseguito sopra il portale d’ingresso del convento di S. testamentarie.
Fonti e Bibl.: J.A. Crowe - G.B. Cavalcaselle, A new history of painting in Italy from the second to the ...
Leggi Tutto
MORETTI, Francesco
Silvia Silvestri
MORETTI, Francesco. – Nacque a Perugia il 26 agosto 1833 da Ippolito, proprietario di una distilleria di liquori, e da Rosa Bracardi; la coppia ebbe altri due figli, [...] , si concluse con l’intervento di Giovan BattistaCavalcaselle, membro della giunta di belle arti del Consiglio S. Donato per uno dei finestroni della facciata e un S. GiovanniBattista per una cappella nella chiesa di S. Maria della Pieve di Arezzo ...
Leggi Tutto
GERINI, Niccolò di Pietro
Stefano Pierguidi
Figlio di Pietro e di Giovanna di Agnolo Bindo (Gaye), nacque a Firenze intorno al quinto decennio del XIV secolo.
Il G. si formò con ogni probabilità a Firenze [...] cui le figure dei santi (Felicita, Andrea, GiovanniBattista, Matteo) severe e inespressive, sono avvolte in panneggi belle arti, VI, Bologna 1845, p. 186; J.A. Crowe - G.B. Cavalcaselle, A new history of painting in Italy, II, London 1864, p. 23; C. ...
Leggi Tutto