BARISINI, Tomaso
S. Castri
(o Tomaso da Modena)
Pittore attivo in Italia settentrionale tra il secondo e il terzo quarto del sec. 14°, più conosciuto come Tomaso da Modena; nacque infatti a Modena tra [...] comprende inoltre: l'affresco per la cappella di S. GiovanniBattista (o cappella Giacomelli) in S. Francesco, con Santa Margherita in Treviso, Treviso 1883, pp. 47-49; G. B. Cavalcaselle, J. A. Crowe, Storia della pittura in Italia dal secolo II al ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Segna
Beatrice Franci
NICCOLÒ di Segna. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio del più noto Segna di Buonaventura e fratello di Francesco, anch’essi pittori.
Di lui [...] trittico con la Madonna in trono tra s. GiovanniBattista e s. Giovanni Evangelista conservato nel Museo diocesano di Pienza. A paradiso.., Firenze 1652, p. 477; J.A Crowe - G. B. Cavalcaselle, A new history of painting in Italy…, II, London 1864, pp. ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] il convento di Cestello e che il Cavalcaselle (J. B. Crowe-G. B. Cavalcaselle,A history of painting in Italy..., VI di Niccolò Beltramini, la Pietà con i ss. Nicola,GiovanniBattista,Girolamo e Maddalena completata da una predella, nella chiesa di ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] : LaMadonna con il Bambino tra i ss. GiovanniBattista e Leonardo (staccata e conservata al Museo civico friulane (1819), Udine 1823, pp. 37 s., 169-172; G.B. Cavalcaselle, La pittura friulana del Rinascimento (1867), a cura di G. Bergamini, Vicenza ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Martino
Mauro Pavesi
PIAZZA, Martino. – Nacque con ogni probabilità a Lodi tra il 1475 e il 1480. Suo padre Gian Giacomo, era esponente di una facoltosa famiglia soprannominata dei Toccagni, [...] scomparto di polittico della Pinacoteca di Brera con S. GiovanniBattista, datato 1519. Sempre al 1519 (28 febbraio), New York-London 1968, pp. 335 s.; J.A. Crowe - G.B. Cavalcaselle, A history of painting in North Italy, II, London 1912, pp. 407 s ...
Leggi Tutto
PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] di Berlino (Madonna col Bambino e i ss. GiovanniBattista e Dorotea) e la Collezione Lehman presso il Firenze 1976, pp. 461-464, 481-490; J.A. Crowe - G.B. Cavalcaselle, Storia della pittura in Italia dal secolo II al secolo XVI, IX, Firenze 1902 ...
Leggi Tutto
SECANTE
Martina Lorenzoni
(o SECANTI). – Famiglia di artisti attivi in Friuli tra il XVI e il XVII secolo. Sebbene la loro opera non abbia riscosso molti consensi tra gli storici e gli intenditori [...] Ermagora e Fortunato per la chiesa di S. GiovanniBattista di Gemona (oggi nel locale Museo civico), grazie , in Itinerari, VI (1972), 3-4, pp. 13-46; G.B. Cavalcaselle, La pittura friulana del Rinascimento, a cura di G. Bergamini, Vicenza 1974; G ...
Leggi Tutto
SEGNA di Bonaventura
Federica Siddi
SEGNA di Bonaventura. – Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo pittore senese attivo tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento.
La [...] basilica di S. Francesco di Assisi (un S. GiovanniBattista: Zeri, 1988). Tra Sei e Ottocento diverse fonti ricordano delle belle arti..., Siena 1816, p. 16, nota 10; G.B. Cavalcaselle - J.A. Crowe, A new history of painting in Italy, II, London ...
Leggi Tutto
BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] la Madonna in trono del Museo di Asciano, il S. GiovanniBattista di Altenburg' il S. Andrea del Museo Nazionale di Pisa d'Arte senese, III (1907), p. 74; J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, A history of painting in Italy, III, London 1908, pp. 80 s.; W. ...
Leggi Tutto
FIUMICELLI, Ludovico
Stefano Coltellacci
Non si conoscono con esattezza gli estremi anagrafici di questo pittore, figlio di un Bernardino, nato a Vicenza verso il 1500 (per le notizie riportate all'interno [...] commissionarono una pala con i Ss. Margherita, Agostino e GiovanniBattista, oggi perduta, per la cappella maggiore della chiesa di .), Padova 1981, pp. 115-122; G. Fossaluzza, Cavalcaselle a Treviso e nel tenitorio: appunti e disegni da facciate ...
Leggi Tutto