RUGGERI, Marco detto lo Zoppo
Giacomo A. Calogero
– Nacque a Cento, tra il 1432 e il 1433, da ser Antonio di Fedele Ruggeri, esponente di una famiglia notarile stabilitasi nel centese, ma originaria [...] privata: l’Ecce Homo già Lodi, il S. GiovanniBattista nel deserto della Fondazione Cini, il S. Girolamo M. Capucci, III, Firenze 1974, p. 13; J.A. Crowe - G.B. Cavalcaselle, A history of painting in North Italy..., I, London 1871, pp. 344-350; C ...
Leggi Tutto
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino
Giovanni Giura
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino. – Figlio dell’orafo aretino Luca di Spinello, nacque verso la metà del XIV secolo, verosimilmente ad [...] , in cui era stato imbrigliato da Giovan BattistaCavalcaselle in avanti, nonché la sua intelligenza nel nazionale); i laterali – a sinistra i Ss. Nemesio e GiovanniBattista, con i rispettivi martirî nella predella (Budapest, Szépmüvészeti Museum); ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Antonio
Gianmarco Russo
– Nacque, in data imprecisata, da un Michele di Antonio vetraio già documentato in quanto tale nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), mentre è ignoto il nome della [...] e dai Ss. Petronio e Giacomo, da una parte, e GiovanniBattista e Ludovico da Tolosa, dall’altra, al Musée du Petit su una tavola lasciata incompiuta dal padre per morte sopraggiunta (Crowe - Cavalcaselle, 1871, pp. 53 s., n. 1).
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
MAZZOLA
Valerio Da Gai
– Famiglia di artisti parmensi la cui attività è documentata almeno a partire dall’ultimo decennio del Quattrocento. Secondo i cronisti locali i primi a trasferirsi a Parma furono [...] (Padova, coll. Cassa di Risparmio), nonché S. GiovanniBattista e S. Bartolomeo, i quali insieme con la (1910), pp. 49-67, 81-104; J.A. Crowe - G.B. Cavalcaselle, A history of painting in North Italy from the fourteenth to the sixteenth century, ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Callisto
Mauro Pavesi
PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] di S. Zanipolo a Venezia), commissionata dal bresciano GiovanniBattista Brunelli (cfr. Ferrari, 1965, pp. 27 Turotti, Milano 1857, pp. 173, 191 s.; J.A. Crowe - G.B. Cavalcaselle, A history of painting in North Italy (1871), II, London 1912, pp. 322- ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] Madonna con il Bambino tra i ss. Giovanni Evangelista, GiovanniBattista, Pietro Martire e il beato Giacomo Villa. per l'altare maggiore dell'omonima chiesa perugina, non più esistente. Cavalcaselle (p. 125) la giudicò "l'opera migliore tra le ultime ...
Leggi Tutto
BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] d'organo sono da avvicinare i SS. Gerolamo e GiovanniBattista nella cattedrale di Traù e la Madonna con Bambino e East, ibid., XVII(1910), pp. 5-7; J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, A history of painting in North Italy, London 1912, I, pp. 118-138; A ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] GiovanniBattista, Gregorio Papa, Antonio Abate e Giacomo Apostolo un tempo nella cappella di S. GiovanniBattista Venezia 1803, pp. 215-218, 236 s.; J.A. Crowe - G.B. Cavalcaselle, A history of painting in North Italy (1871), a cura di T. Borenius, ...
Leggi Tutto
CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] di S. Pietro (Vergine col Bambino e S. GiovanniBattista)ed una nella Galleria nazionale dell'Umbria (Sacra Famiglia a' Catinari in Roma, Roma 1861, pp. 37, 112; G. B. Cavalcaselle-G. Morelli, Catal. delle opere d'arte nelle Marche e nell'Umbria, Roma ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Lorenzo
Ilaria Mariani
– Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Felicita, il 13 ottobre 1726 da Francesco e da Lucia Cuspati (Verona, Archivio storico della Curia diocesana, S. Felicita, Battesimi, [...] Mincio, dove, come già a Grezzano, Novare e Cavalcaselle, Muttoni lavorò a fianco dell’architetto Adriano Cristofali.
Il parte i figli Pietro e Gaetano e il cognato GiovanniBattista Bendazzoli. Frutto di una più stretta collaborazione degli aiuti ...
Leggi Tutto