TACCONI, Francesco
Alessandra Talignani
Figlio di Agostino (risulta sconosciuta, invece, l’identità della madre), nacque attorno al 1429 forse a Pavia: in un rogito cremonese del 1° settembre 1450 si [...] d’un terzo di cose nuove ampliata dal m.r.d. Giovanni Stringa (1581), Venetia 1604, p. 28v; G. Grasselli, - E. Gennaro, Bergamo 2005, pp. 265-281; S. Marcon, Giovan BattistaCavalcaselle e le portelle di Gentile Bellini e F.T. per gli organi di San ...
Leggi Tutto
BASTIANI (Sebastiani), Lazzaro
Edoardo Arslan
Figlio di Iacopo, è noto a Venezia nel 1449 con la qualifica di pittore e si suppone nato non dopo il 1430. Nel 1460 s'impegna a dipingere una pala per [...] Beaux Arts, XXXVII (1907), pp. 339 s.; J. Crowe-G. B. Cavalcaselle, A History of Painting in North Italy, London 1912, p. 217; T. CX (1949), p. 210; F. Arcangeli, L. B. Un S. GiovanniBattista, in Paragone, I (1950), n. 3, pp. 54-56;. Gallerie dell' ...
Leggi Tutto
CECCO di Pietro
Miklòs Boskovits
Pittore pisano attivo nella seconda metà del sec. XIV. Non si conoscono la data della sua nascita né le circostanze della sua formazione artistica; ma se il documento [...] nn. 31-32 (già Rennes, Musée), S. Nicola e S. GiovanniBattista (laterali della Madonna del Museo di Portland: Carli, 1961, tavv. Pisa 1846, pp. 98, 103 ss.; J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, A Historyof Painting in Italy, London 1864, I, pp. 393, 448, ...
Leggi Tutto
LIPPO di Dalmasio degli Scannabecchi (o Filippo)
D. Benati
Pittore bolognese, documentato a Pistoia e a Bologna dal 1377 al 1410.Numerosi documenti consentono di seguire la prestigiosa carriera di L. [...] trittico con la Madonna e i Ss. Benedetto e Andrea, GiovanniBattista e Paolo, ora perduto. L. risulta ancora abitante a pp. 15-16.
Letteratura critica. - J.A. Crowe, G.B. Cavalcaselle, Storia della pittura in Italia dal secolo II al secolo XVI, IV, ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo
Ornella Francisci Osti
Senese, figlio del pittore Bartolo di Maestro Fredi e di Bartolommea di Cecco; seguì il padre nella,pittura e nel 1389, nel ruolo dei pittori, abbiamo la prima [...] e due angeli e, ai lati, i Santi Stefano, GiovanniBattista, Dorotea e Girolamo, e nota nella s. Dorotea ; L. Douglas, appendice al cap. II, di J. A. Crowe e G. B. Cavalcaselle, A history of painting in Italy, III, London 1908, pp. 134-37; V. Lusini, ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Padova
Lucio Grossato
Pittore padovano operante agli inizi del sec. XV. Gli si attribuivano un tempo gli affreschi del battistero del duomo di Padova (in collaborazione con un Giovanni) e [...] quindi sotto l'affresco a figura intera di S. GiovanniBattista, opera mediocre, diversa dall'intero ciclo e per ; P. Selvatico, Guida di Padova, Padova 1869, p. 128; G. B. Cavalcaselle e J. A. Crowe, Storia della pitt. in Italia, IV, Firenze 1885, pp ...
Leggi Tutto
PINTURICCHIO
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Bernardino di Betto, detto il P., pittore, nacque a Perugia forse nel 1454 e morì a Siena alla fine del 1513. Degli Umbri più in vista, e [...] della cappella di San GiovanniBattista in quel duomo: i ritratti di un cavaliere di S. Giovanni di Gerusalemme e di di G.B. Vermiglioli, e poi principalmente di G. B. Cavalcaselle - è venuto nel giusto onore il ricordo del gentile e piacevole ...
Leggi Tutto
PERUGINO
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
. Pietro di Cristoforo Vannucci, detto il P., pittore, nacque a Città della Pieve con ogni probabilità nel 1445, morì a Fontignano - piccola terra [...] potremo ricordare Giovanni Spagna, Eusebio da San Giorgio, Giannicola di Paolo, GiovanniBattista Caporali: il P., in The great Masters in Painting and Sculpture, Londra 1900; G. Cavalcaselle e J. A. Crowe, Storia della pittura in Italia, IX, Firenze ...
Leggi Tutto
MASACCIO (Tommaso di ser Giovanni di Mone detto M.)
Pietro Toesca
Pittore. Nacque a S. Giovanni Valdarno (Arezzo) il 21 dicembre 1401, morì a Roma nel 1428 o nel 1429. Si trova a Firenze nel 1422 iscritto [...] Pietro che battezza, I Ss. Pietro e Giovanni che guariscono con l'ombra gli infermi, Pietro e la Decollazione del Battista intendono soprattutto alla potente composizione o le più recenti: G. B. Cavalcaselle, Storia della pittura in Italia, Firenze ...
Leggi Tutto
GIOTTINO
C. De Benedictis
(o Giotto di maestro Stefano)
Nome tradizionale, documentato solo a partire dal sec. 15°, del pittore Giotto di maestro Stefano ricordato in due documenti trecenteschi: nel [...] raffigura la Madonna con il Bambino tra i ss. GiovanniBattista e Benedetto e otto angeli, potrebbe datarsi al 1356, Francesco Traini, Pisa 1846, p. 63; J.A. Crowe, G.B. Cavalcaselle, Storia della pittura in Italia dal secolo II al secolo XVI, II, ...
Leggi Tutto