FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo)
Bruce Edelstein
Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] , con Natività, Adorazione dei magi e i ss. GiovanniBattista e Antonio abate della Galleria nazionale dell'Umbria, Perugia; Bambino, firmata, una volta in un tabernacolo davanti al castello di Staggia, presso Poggibonsi, poi nella locale pieve di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Oberto I
Simone M. Collavini
Gian Maria Varanini
PALLAVICINO (Pelavisinus, Pelavicino), Oberto I. − Figlio di un Oberto (o Alberto) V (attestato nel 1095 e già defunto nel 1132), appartenne [...] , e si impegnò a ricostruire la torre del castello di Soragna qualora fosse stato riconquistato. L’importante e un lodo del 1143 riguardanti il monastero dei Ss. GiovanniBattista ed Evangelista di Fidenza consente di rilevare che ivi vissero le ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Alberto
Gianluca Zanelli
PIAZZA, Alberto (Albertino). – Figlio di Gian Giacomo e fratello minore di Martino (v. voce in questo Dizionario), nacque, presumibilmente a Lodi, intorno al 1490.
Tale [...] la pala con S. Nicola di Bari in trono tra s. GiovanniBattista, s. Erasmo, s. Chiara, l’arcangelo Raffaele e Tobiolo (Lodi incarico dei massari dell’antica cattedrale di S. Maria di Castello accettò di realizzare per il capitolo una serie di dodici ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] di Sanson, un corso naturalizzato francese e castellano del Bastion de France, aveva tentato di avvelenare 1639, ebbe numerosi figli, tra i quali Stefano, GiovanniBattista, Giuseppe, Domenico, Giovanni e varie figlie.
Fonti e Bibl.: Arch. di ...
Leggi Tutto
CONTI, Vincenzo
Giovanni Romano
Tra le fonti più autorevoli per il tardo manierismo romano il solo Baglione (1642) ricorda il C., con una breve biografia in coda a quella del fratello più anziano Cesare. [...] nel 1619 e nel 1622), e per lavori perduti al castello di Moncalieri. Il 10 sett. 1612 il C. diventa pittore preparatorio è stato celebrato in un madrigale della Galeria (1619) di GiovanniBattista Marino (Favole, a cura di M. Pieri, Padova 1979, pp ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Iacopo
Barbara Corradi
Nacque a Parma intorno al 1425 (Ricci), da Ilario, maestro di legname; ebbe un fratello pittore, Giovanni, di cui non si conoscono le opere. Nel 1456 il L. abitava nella [...] Rocco e Sebastiano e la Madonna e i ss. Girolamo e GiovanniBattista (Parma, Galleria nazionale) possono ritenersi posteriori alla pala del 1471 e i ss. Rocco e Sebastiano (Torrechiara, castello dei Rossi).
Nel 1487 svolse un ruolo fondamentale ...
Leggi Tutto
GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] si concentra però sul primo piano, con la fontana di GiovanniBattista Orsolino, ora in piazza Colombo, e non sullo sfondo (e con la basilica gentilizia della famiglia, alla collina di Castello. Qui si vede anche il pittoresco e oggi perduto ...
Leggi Tutto
CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] da questa regione, quali Durante Alberti, GiovanniBattista Soria, Guido Ubaldo Abbatini, Salvi Castellucci. A Roma, tuttavia, la parte più importante della sua attività si svolse in collaborazione con Bernardo Castello, assieme a grandi artisti come ...
Leggi Tutto
GRIGO, Marc'Antonio
Maria Grazia Ercolino
Architetto originario di Muggio, nel Canton Ticino, nato in data sconosciuta, fu attivo in Liguria e nella Francia meridionale nella seconda metà del XVII secolo [...] realizzazioni. In particolare, si riscontrano nella cappella del castello di S. Andrea, nei pressi di Nizza, il luogo e la data della sua morte.
L'architetto GiovanniBattista Ghiso, probabilmente originario di Torre nel Comasco, attivo in Liguria ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Carlo Maria
Giuseppe Stolfi
Nacque il 25 marzo 1723 a Viggiù, presso Varese, da GiovanniBattista e Orsola Buzzi (Caprara). Il padre era intagliatore, ossia scultore di ornati, della Fabbrica [...] nel Collegio degli ingegneri e architetti di Milano; GiovanniBattista, notaio; Gaetano, ecclesiastico.
Fonti e Bibl.: Milano Milano 1986, fig. 333, p. 622 (con bibl.); Castello di Belgioioso. "Descrizione della Villa di Belgioioso" con le incisioni ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...