DELLA CORNA, Antonio
Marco Tanzi
Figlio di Giorgio, probabilmente identificabile con il pittore ricordato in un documento del 1472, e di Francesca de Ho, fu fratello di Luca, pittore di una certa fama, [...] si rileva che questi, volendo far decorare la sua residenza del castello di Porta Giovia a Milano, in occasione delle sue nozze con mostra bene un Cristo morto fra i ss. GiovanniBattista e Giovanni Evangelista, reso noto dallo stesso studioso.
A ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giovanni Andrea
Pina Belli D'Elia
Figlio di Orsino, di nobile famiglia napoletana trapiantata in Puglia fin dal XV secolo, e di Elisabetta Pane, nacque a Gallipoli e fu battezzato il 13 genn. [...] con Scene della vita della Vergine e dei ss. GiovanniBattista e Andrea, che contornano la Madonna del Rosario di delle scritture e privilegi della città, di patentato del Regio Castello e di pubblico testimone, oltre a fungere da padrino in ...
Leggi Tutto
CASTRUCCI
Jarmila Krcálová-Kirsten Aschengreen Piacenti
Artisti fiorentini attivi a Praga, Firenze e Roma nei secoli XV-XVI. È difficile stabilire i rapporti di parentela fra loro, anche se è possibile [...] un piccolo altare privato (oggi nel Museo del castello di Mĕlník in Boemia), offerto dall'imperatore Rodolfo quella del suo socio di bottega Girolamo Donati. Figli di GiovanniBattista e Livia Tosini furono Francesco e Silvestro: il primo nacque ...
Leggi Tutto
GRATTAPAGLIA
Cristina Giudice
Famiglia di pittori attivi in Piemonte tra il XVII e il XVIII secolo. La loro produzione è nota soprattutto dai documenti citati nella pubblicazione dei materiali raccolti [...] dei comici che agiva nell'atrio del padiglione Nuovo, posto sopra la terrazza di piazza Castello, anche noto come teatrino del Rondò in palazzo reale. GiovanniBattista eseguì forse anche i 14 "tellari" laterali con boscherecce e il fondale per la ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba), GiovanniBattista (Johann Baptist)
Annedore Dedekind
Vera Nanková
Capostipite di una famiglia di pittori, decoratori e stuccatori operosa principalmente nell'Europa settentrionale [...] Antonio e di Angelo Domenico, padre a sua volta di GiovanniBattista Innocenzo), nacque nel Canton Ticino (forse ad Arogno) nel 1638 circa) le pitture del soffitto nella cappella del castello di Seggau presso Leibnitz. Probabilmente è opera del C ...
Leggi Tutto
LUCA di Tommè
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta intorno al 1356 nel Breve dell'arte de' pittori senesi (Milanesi; [...] in trono col Bambino, angeli e i ss. GiovanniBattista, Tommaso, Benedetto, Stefano, oggi nella Pinacoteca nazionale Anna Metterza che si trovava nella chiesa dei Cappuccini fuori dal castello di San Quirico d'Orcia (Siena, Pinacoteca nazionale) e la ...
Leggi Tutto
FASSI, Guido (Guido del Conte)
Graziella Martinelli Braglia
Figlio del capomastro Francesco e di Giulia Belesi, nacque a Carpi (Modena) il 5 dic. 1584 e fu battezzato nella collegiata dell'Assunta il [...] F. rifece a unica navata la chiesa di S. GiovanniBattista (demolita nel 1804).
Fra il 1625 e il 1637 fu costruita su suo disegno la torre dell'orologio al centro della facciata del castello dei Pio, reimpiegando come base il cassero fortificato dell ...
Leggi Tutto
CASELLA
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) ed attivi in tutta l'Italia da Torino a Palermo. Di essa si registrano qui i componenti operosi a Genova tra [...] (per una ipotesi alternativa, cfr. qui p. 295:GiovanniBattista Casella).
Battista, indicato con l'apposizione di maestro "in provvisioni per sul lato. destro del presbiterio in S. Maria di Castello, eseguiti nel 1604(come ricorda la lapide) per i ...
Leggi Tutto
GRONE (Groni), GiovanniBattista
Valentina Ciancio
Nato a Venezia nel 1682, fu pittore e decoratore di teatro, iscritto alla fraglia dei pittori nel 1711 (Favaro).
La sua formazione non è stata ancora [...] la pala d'altare con Cristo crocifisso, s. GiovanniBattista e Mosè per la chiesa di Grosshartmannsdorf presso Freiberg 1742 risale il grande soffitto che decora la cappella del castello di caccia di Hubertusburg.
In una superficie di circa 400 ...
Leggi Tutto
BORRA, GiovanniBattista
Nino Carboneri
Nacque a San Giorgio Canavese nel 1712. Fin dal 1733 (Rodolfo 1933, p. 455 n. 14) fu alla scuola dell'architetto B. A. Vittone per il quale disegnò alcune tavole [...] 1820, p. 208; L. Cibrario, Storia di Torino, II, Torino 1846, pp. 485, 626, 630, 661, 702; G. Casale, La guida del R. Castello e parco di Racconigi, Savigliano 1873, pp. 20, 33, 40; G. Muratori, Monografia di Trinità, Mondovì 1879, pp. 103 s.; P. G ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...