PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] ricompattò così intorno alla figura di GiovanniBattista Pamphili, per effetto di una mediazione -Sforza-Cesarini sulla contea di Celano e baronia di Pescina (1591-1806), Città di Castello 1893, pp. 77-80, 94-111; L. von Pastor, Storia dei papi, ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedino, Fedi), Francesco Maria
Giancarlo Rostirolla
Nato a Pistoia intorno agli anni 1645-1650, insieme col fratello maggiore Giuseppe (anch'egli cantante soprano) appartenne a una numerosa famiglia [...] 1662-1676 il F. abitava, insieme con lo zio GiovanniBattista Fede (organista nel 1664 in S. Spirito in Saxia, ed altre virtuose del suo tempo alla corte di Mantova, Città di Castello 1888, ad Ind.; A. Bertolotti, Musici alla corte dei Gonzaga in ...
Leggi Tutto
FORNOVO, GiovanniBattista
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 2 dic. 1530 da Giovanni Antonio, intagliatore, allievo di M.A. Zucchi, e Caterina. Fu battezzato due giorni dopo avendo come padrino il canonico [...] corte parmense. Su commissione del duca Ottavio, il 6 marzo 1564 il F. fece una relazione sul "canale della fontana in castello" (Archivio di Stato di Parma, Fabbriche ducali e fortific., b. 10) e con ogni probabilità eseguì il disegno per il mulino ...
Leggi Tutto
FANTINI, Guglielmo (Guglielmetto; Guglielmo da Chieri)
Giovanni Romano
Non si conosce la data esatta della nascita del F., avvenuta probabilmente a Chieri (prov. Torino) intorno al 1400. Il primo documento [...] civico: trittico su tavola con la Vergine e i ss. GiovanniBattista e Francesco (firmato e datato 1435); iltrittico si completa con -pinerolese cui si deve la Fontana della giovinezza al castello della Manta (Romano, 1992); si deve tenere presente ...
Leggi Tutto
BRILLA, Antonio
Franco Sborgi
Figlio di Giacomo (muratore, saltuariamente scultore e modellatore di figurine da presepe secondo una lunga tradizione familiare) e di Concessa Nervi, nacque a Savona il [...] di Nostra Signora di Castello a Savona perché mettesse mano alla Pietà del Murialdo (Buscaglia, s.d., p. 13).
A questo periodo vanno assegnate la scultura La consegna delle chiavi a s. Pietro, per la chiesa di S.GiovanniBattista a Finale Marina, ove ...
Leggi Tutto
MANCINI, GiovanniBattista (Giambattista)
Angela Romagnoli
Nacque ad Ascoli Piceno il 1( genn. 1714. Dopo aver subito l'evirazione, a 12 anni fu mandato a Napoli a studiare professionalmente la musica [...] 1774, dopo una lunghissima assenza dalle scene, fu Lauretta in una Sposa fedele di P. Guglielmi a Città di Castello, teatro degli Illuminati).
La ricostruzione degli spostamenti del M., attraverso i libretti delle opere e alcune lettere, attesta un ...
Leggi Tutto
LUCINI, Antonio
Micaela Mander
Allo stato attuale degli studi, non si hanno notizie documentarie circa la data di nascita, comunque collocabile nella seconda metà de XVII secolo, e i nomi dei genitori [...] casa prepositurale della basilica di S. GiovanniBattista a Busto Arsizio; mentre, sempre Cassanelli, Milano 2000, pp. 209-213; C. Geddo, in Museo d'arte antica del Castello Sforzesco. Pinacoteca, IV, Milano 2000, pp. 149-155; S.A. Colombo, ibid., pp ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI
Bruno Signorelli
Famiglia originaria di Chieri, presso Torino, in cui spiccano le figure di Francesco e del figlio Carlo Emanuele, ingegneri attivi fra Seicento e Settecento alla corte sabauda [...] di camera e governatori di Mirafiori.
Non appartenne a questa famiglia il pittore e concierge del castello del Valentino Carlo di GiovanniBattista, nato a Rumpst nel Brabante (Belgio): il cognome Lanfranchi è infatti l'italianizzazione di uno ...
Leggi Tutto
PIETRO di Galeotto
Matteo Mazzalupi
PIETRO di Galeotto. – Nacque a Perugia intorno alla metà del Quattrocento. Il padre, Galeotto di Ercolano, ancora in vita nel 1491, fu medico condotto del comune [...] il 15 novembre 1473 con la locale Compagnia di S. GiovanniBattista per la pittura di uno stendardo su tela (perduto), ingegno et spirto pelegrino” (catal., Perugia - Orvieto - Città di Castello), a cura di F. De Chirico et al., Cinisello Balsamo 2012 ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino
Giustina Olgiati
(Campofregoso Figlio di Giano, doge nel 1447-48, e della nobildonna corsa Violante (da alcuni genealogisti nominata come Anna), figlia di Francesco [...] Genova all'appena eletto papa Innocenzo VIII, il genovese GiovanniBattista Cibo; missione iniziata solo all'inizio del 1485, a s., VII (1968), pp. 588, 603; F. Poggi, Lerici e il suo castello, III, Spezia 1976, pp. 72, 81, 95, 129-136; F. Martignone ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...