DUKNOVIĆ, Giovanni (Ivan; Giovanni Dalmata; Giovanni da Traù)
Dusko Keckemet
Figlio di Stefano, tagliapietre, nacque in Dalmazia, a Traù (Trogir) o nei dintorni, circa il 1440. Lo storico anconitano [...] le due statue che ne facevano parte, S. GiovanniBattista e S. Giovanni Evangelista, sono nel Museo civico-diocesano di Norcia. titolo nobiliare e il feudo di Majkovec (Maykovez) col relativo castello sul fiume Sava, di cui però egli non poté entrare ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Bernardino
Barbara Corradi
Figlio del pittore parmense Iacopo d'Ilario e di Lucrezia De' Grossi, nacque probabilmente a Parma, in data non nota che va collocata intorno al 1460. Entro l'inizio [...] tavola con la Natività, i ss. GiovanniBattista e Giovanni Evangelista e il committente Rodolfo Priori, a Carpi, Modena 1902, pp. 20, 120; P. Foresti, La cappella Pio nel castello comunale di Carpi, in Bollettino d'arte, VI (1912), 8, pp. 303-322; M ...
Leggi Tutto
GRASSI, Tarquinio
Casimiro Debiaggi
Figlio di Francesco e Francesca Sillicina, nacque a Romagnano Sesia il 27 dic. 1656.
Nipote di Giovanni Stefano e di Giuseppe Doneda, ambedue detti il Montalto, fu [...] Madama (Vesme); l'anno seguente dipinse una pala per il castello di Rivalta Torinese.
Risalgono agli stessi anni le lunette nel , Elena Costa, nacque, oltre a Vitaliano, GiovanniBattista, attivo come il fratello nel Piemonte settentrionale. Nato ...
Leggi Tutto
LEGA, Achille
Emanuela Amici
Nacque a Brisighella, in Romagna, il 21 apr. 1899, primo dei tre figli di GiovanniBattista, romagnolo di antica e nobile casata, e di Giuseppina Baldi Papini, proveniente [...] si ricordano Sull'Arno (olio su tela, 1928; Milano, Museo del Castello Sforzesco), Il botro (olio su tela, 1930; Roma, Galleria nazionale d pp. 14-18; A. L. (catal., Società di S. GiovanniBattista), a cura di S. De Rosa, Firenze 2003; L. Servolini, ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Zaccaria de'
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei figli maschi di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencini di Domenico, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, [...] , ma intanto, nel corso di questi mesi, il F. continuò a mediare tra l'Estense e gli inviati fiorentini, GiovanniBattista Ridolfi e Paolo Antonio Soderini, senza che il suo prestigio traesse discapito dal cattivo esito di tanto adoperarsi; va detto ...
Leggi Tutto
BONNO (Bono, Bon), Giuseppe GiovanniBattista
Raoul Meloncelli
Nacque a Vienna il 29 genn. 1710, figlio di un italiano al servizio della corte imperiale austriaca, ed ebbe come padrino di battesimo [...] Wagenscil, J. A. Hasse, L. A. Predieri e G. Abos (ibid., Hofburgtheater 1750), Il re pastore (libretto di Metastasio; castello di Schönbrunn, 27 ott. 1751), L'isola disabitata (libretto di Metastasio, Vienna, Hoftheater 1752 e 1753; Madrid, Teatro di ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni
Maristella Cavanna Ciappina
Cavaliere e signore di Pornassio (Riviera di Ponente), figlio di Domenico Bartolomeo fu Giovanni e di Isotta Negroni di Nicolò, nacque verosimilmente a Genova, [...] loro feudi.
Il 3 agosto si riunirono a Montoggio, nel castello di Gian Luigi Fieschi, e decisero di inviare al re come nelle cariche almeno fino al 1520) e dal figlio di lui GiovanniBattista, poi doge nel 1537. Dal matrimonio con Luigia Doria di ...
Leggi Tutto
LANINO
Alessandro Serafini
Di questa famiglia di pittori, attivi a Vercelli nel corso del XVI e XVII secolo, si hanno notizie quasi esclusivamente sui tre figli di Bernardino: Cesare, Pietro Francesco [...] la Madonna col Bambino e i ss. Lorenzo, Giorgio, GiovanniBattista ed Eusebio in S. Lorenzo a Lessona, dipinta dal 1986, pp. 210-218; E. Ragusa, ibid., pp. 220-237; G. Castelli, Affari sacri a Candia Lomellina, in Viglevanum, V (1995), pp. 64-71; ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Diego Francesco
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di GiovanniBattista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle di Intelvi, prov. di Como) nel 1674.
GiovanniBattista, stuccatore, [...] una delle sue opere più importanti. A Ludwigsburg tornerà a più riprese sino al 1725 circa. Intorno al 1718 eseguì per il castello di caccia del conte von Rabatta a Thyrnau, presso Passavia, la figura di Diana a grandezza più del naturale (oggi nel ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Domenico
Lucia Casellato
Nacque a Savona da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, decimo di undici figli, il 6 nov. 1668, secondo l'atto di battesimo rintracciato [...] camera da letto di madama reale, raffigurante l'Apoteosi di GiovannaBattista di Savoia-Nemours (ibid., p. 153), già attribuita a cinese", e, infine, quelli della "camera nova verso piazza Castello" o "veranda a sud-ovest", creata da Filippo Juvarra ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...