DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano)
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...] nov. 1463 il D. veniva investito della giurisdizione e del castello di Vespolate.
È noto che quando con l'accordo del 22 fam. Stampa), da cui aveva avuto almeno un figlio, GiovanniBattista, che nel 1475 era cameriere di Galeazzo Maria Sforza.
Non ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paolo da Montereale
Roberto Cannatà
Non si conosce con esattezza la data di nascita, da collocare intorno al 1475 in base all'epigrafe sepolcrale, di questo pittore attivo in Abruzzo nel [...] Ss. Eucarestia. Ad essi va accostato il S. GiovanniBattista, su tavola, in S. Francesco di Carapelle L'Aquila 1954, pp. 227, 257 n. 7, 351, 353; G. Matthiae, Il castello de L'Aquila ed il Museo nazionale abruzzese, Roma 1959, pp. 22 s.; M. Moretti ...
Leggi Tutto
GRASSALEONI, Girolamo
Susanna Falabella
Di questo pittore ornatista ferrarese non è nota la data di nascita, che dovrebbe però situarsi poco oltre la metà del Cinquecento sulla base delle indicazioni [...] chiesa di S. Maria in Vado.
Dei suoi figli, GiovanniBattista fu pittore anche lui, definito però "assai inferiore al e la corte estense nella seconda metà del secolo decimosesto, Città del Castello 1900, p. IX n. 1; G. Lombardi, Il teatro farnesiano ...
Leggi Tutto
COLONNA, Niccolò
Peter Partner
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque nella seconda metà del XIV secolo da Stefano (Stefanello) e da Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi. Alla morte [...] 7 ott. 1404 il C., con il fratello Giovanni, Battista Savelli e Adinolfo Conti, tentò di nuovo di con note e docum., Roma 1797, pp. 37 s.; A. Galieti, Il castello di Civita Lavinia, in Arch. della R. Soc. romana di storiapatria, XXXII (1909 ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Alessandro Cosimo
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma il 12 sett. 1607 (il Moroni pone la nascita nel 1603) da GiovanniBattista e da Anna Massimo, nella nobile famiglia romana, legata durante [...] propagando in Calabria il culto di un tal Giovanni Calà, mai esistito, il C. comunicò la ; L. Amabile, Il Santo Officio della Inquisizione in Napoli, II, Città di Castello 1892, pp. 52 s.; H. Biaudet, Les nonciatures apostel. permanentes iusqu' à ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giovan Battista, detto Bitte
Pietro Scarpellini
Nacque a Perugia verso l'anno 1475 dal pittore Bartolomeo di Segnolo e da Brigida Cartolari; dipinse già nel 1496una bandiera per la venuta [...] il Salvatore in trono,tra s. Pietro e s. GiovanniBattista nella parrocchiale di Cereseto presso Panicale (lago Trasimeno), in , originale edificio, a metà tra la villa ed il castello, con una architettura semplice e forte, di chiare ascendenze ...
Leggi Tutto
BOCOLI (Bocholis)
Alfredo Puerari
Famiglia di ingegneri noti con il soprannome di De Lera (del Hera), probabilmente derivante da una località del territorio cremonese. Attivi a Cremona dalla metà del [...] del secolo XVI si incontreranno i nomi di GiovanniBattista figlio di Giovan Francesco, di Antonio e 88 (Bernardino); A. Puerari, Architetti cremonesi del '400, Bartolomeo Gadio, Il Castello di Santa Croce, in La Provincia (Cremona), 27 ott. 1963, p. ...
Leggi Tutto
LORENZI, Stoldo (Astoldo)
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, tra il 1533 e il 1534 da Gino di Antonio.
Nulla si sa di una sua prima formazione presso Girolamo Macchietti attestata [...] Medicea dell'Olmo a Castello (Wright, II, p. 678).
Si consideri a ogni modo che già nel 1551 egli aveva partecipato alla fusione del Perseo di B. Cellini, del quale fu in seguito testimone insieme con il cugino GiovanniBattista nel suo penultimo ...
Leggi Tutto
MALOMBRA, Pietro
Alessandro Cosma
Nacque a Venezia nel 1556 da Bartolomeo, scrittore e "massaro" della Cancelleria ducale, e da Caterina Vasti (Ridolfi, p. 155; Palma, p. 77, n. 8). Scarse sono le notizie [...] risorto e i ss. Nicola di Bari, Pietro, GiovanniBattista e Francesco, firmata e tuttora in situ (Fossaluzza); opera dovrebbe essere la Cena ebraica (Venezia, S. Pietro di Castello) "terminata dall'Aliense [Antonio Vassilacchi] per la di lui morte ...
Leggi Tutto
CALLISTO
**
Arcidiacono di Treviso, grazie all'appoggio del re dei Longobardi, Liutprando, venne eletto vescovo a Cividale del Friuli col titolo di patriarca di Aquileia, succedendo a Sereno: nel confermare [...] consiglieri, fece arrestare C., e lo fece rinchiudere nel castello di Duino. Era una presa di posizione gravida di un'iconostasi fatta erigere da C. nella chiesa di S. GiovanniBattista per separare l'altare maggiore dall'aula. È certo, tuttavia ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...