PAMPURINO, Alessandro
Lia Bellingeri
PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestro di muratura attivo [...] raffigurante la Madonna con il Bambino tra i ss. GiovanniBattista e Agnese, un pallio di tela con la Madonna pittoriche cremonesi, Cremona 1872, pp. 178 s.; L. Beltrami, Il Castello di Milano, Milano 1894; F. Malaguzzi Valeri, Documenti sull’arte ...
Leggi Tutto
FARINA, Achille
Pietro Marsilli
Nacque a Faenza (prov. Ravenna) il 16 febbr. 1804 da Ignazio e dalla romana Lodovica Errani. Di umili condizioni, i primi studi artistici li effettuò a Faenza frequentando [...] non felicemente" (Montanari, 1882, p. 55) la pala di S. GiovanniBattista di I. Francucci in quella stessa cattedrale. Suoi sono i quadri a tempera delle ceramiche di Faenza e al Museo del Castello Sforzesco di Milano sono conservati altri piatti in ...
Leggi Tutto
CARLINO, Giovanni Giacomo
Alfredo Cioni
Non è stata, sino ad oggi, rinvenuta alcuna carta d'archivio che abbia lasciato qualche testimonianza sulla sua vita privata; se ne ignorano di conseguenza l'origine, [...] GiovanniBattista Olifanti aggiuntovi untrattato di Proportione necessario a detto libro, ristampato "In Napoli per G. G. Carlino e Costantino Vitale 1609" (Bologna, Bibl. del liceo musicale).
Nel 1611 il C. si trasferì temporaneamente nel castello ...
Leggi Tutto
JULIEN, Jean-Antoine (Julien de Parme)
Rossella Canuti
Nacque il 23 apr. 1736 a Cavigliano presso Locarno, in una famiglia di muratori; ma le sue origini e il suo stesso nome rimangono misteriosi.
Le [...] sua collezione: il S. GiovanniBattista nel deserto di G. Reni (perduto: ibid., p. 23). Dopo molti mesi di inattività, nell'aprile del 1777, il duca del Nivernais gli commissionò una serie di tele destinate probabilmente al castello di Saint-Ouen: il ...
Leggi Tutto
DE VECCHIS, Nicola
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Mosaicista attivo a Roma dalla fine del Settecento al 1834. Lavorò alle dipendenze dello Studio vaticano del mosaico e in privato, distinguendosi [...] della cappella del coro. Nello stesso periodo attese anche al mosaico raffigurante il S. GiovanniBattista tratto dal Guercino (oggi nel castello di Compiègne); il lavoro, eseguito senza collaboratori, rimase incompiuto a causa della morte (fu ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] al Collegio militare di Verona, con sede nel Castello Scaligero.
Alla fine del XVIII secolo il Collegio militare ebbe negli anni successivi otto figli: Fiorenza, Girolamo, GiovanniBattista, Luigi, Amalia, Adelaide, Lavinia, Matilde (Schröder, ...
Leggi Tutto
BARTOCCINI, Renato
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 25 ag. 1893, da Goffredo, artigiano, e da Marianna Balducci. Compì i suoi studi a Roma ed era ancora studente universitario quando partì volontario [...] Magna (arco dei Severi, terme), restauri a Tripoli (castello), a Bab el Horria (mura), a Tagiura (moschea). il livello pavimentale originali; curò i restauri anche di S. GiovanniBattista (dove scoprì la capsella-reliquiario in marmo del V secolo, ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Felice
Brunella Teodori
Mancano dati documentari sulla biografia di questo pittore originario di Gubbio e attivo tra il 1581 e il 1609. Allo stato attuale delle conoscenze, quindi, gli unici [...] di S. Giacomo in Recanati (Decollazione di s. GiovanniBattista) e per la chiesa di S. Francesco in Castelfidardo 106, 108, 111; O. Lucarelli, Mem. e guida stor. di Gubbio, Città di Castello 1888, pp. 448, 518, 521 s., 531, 563, 576, 586, 589, 601; ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Giovan Battista, detto il Volpino
Micaela Mander
Figlio del pittore Paolo Antonio (cfr. Bonazzoli), non si conoscono il luogo e la data della nascita, che dovette avvenire attorno al 1640.
La [...] reggono la mensa nella cappella di S. GiovanniBattista, gli angeli sui gradini dell'altare maggiore e , Milano 1930, pp. 55-59; G. Casati, La chiesa nobile del Castello di Milano (S. Maria del Carmine) nel 500 anniversario della sua erezione, Milano ...
Leggi Tutto
FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] dei cristiani dopo la vittoria contro i Turchi a Lepanto (Castello di Udine). Da identificarsi col dipinto ricordato nella chiesa S. Michele, la Madonna col Bambino e i ss. GiovanniBattista e Leonardo (1585) della parrocchiale di Pagnacco; un'ancona ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...