GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] poco numerosa riunita intorno alla chiesa di S. GiovanniBattista, fondata dallo stesso G. nel castrum della propri familiari, di un terribile terremoto che provocò il crollo del castello da lui edificato alcuni anni prima; al disastro scampò solo uno ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Mara Visonà
Architetti, scultori e scalpellini, quasi tutti originari di Carrara, attivi dal Seicento all'Ottocento, i cui legami di parentela non sono sempre chiari. Fra i nativi di Carrara, [...] Ordine disegnò la decorazione della chiesa di S. GiovanniBattista di Boldrone (Firenze; Farulli, 1710, p. 246 M. Visonà, G.B. Foggini e gli altri artisti nella villa Corsini a Castello, ibid., XLII (1990), pp. 172, 174-177; Id., Cappella Feroni alla ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Orazio
Chiara Felicetti
Figlio di Alessandro, notaio e vicario vescovile di Fiemme, nacque a Cavalese (nel Trentino) tra il 1586 e il 1592.
Alessandro, dopo un primo matrimonio nel 1568 [...] con Lucia Corradini di Castello di Fiemme, si risposò, intorno alla metà degli anni Settanta del Cinquecento, con tale Chiesure di Carano i ss. Valentino, Vito e GiovanniBattista, una tela con S. GiovanniBattista (Cavalese, collezione privata) e un ...
Leggi Tutto
GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco)
Laura Possanzini
Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] il fratello: le statue di Clemente XII, l'Angelo per il Castello, la campana per S. Pietro, i torchi per la Zecca, Roma 1995, pp. 460, 463; J. Garms, La cappella di S. GiovanniBattista nella chiesa di S. Rocco a Lisbona, ibid., pp. 113, 119, 121 ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Giuseppe
Emiliano Bartoloni
Nacque a Piperno (oggi Priverno, in prov. di Latina) nel 1798 da Filippo e da Marianna Talacchi, entrambi di modeste condizioni. Nel 1810 si trasferì [...] un breve apostolico - dopo l'acquisto del castello locale dal principe Domenico Orsini, cognato di Alessandro quest'ultimo, di Natalia De Rossi, figlia dell'insigne archeologo GiovanniBattista.
Nel 1836 il F. risulta - insieme con famiglie blasonate ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Simonetta Coppa
Fu attivo come pittore nel primo quarto del sec. XVI (notizie dal 1504 al 1529) nel Comasco e in Valtellina, dove restano numerose opere, principalmente [...] Madonna col Bambino in trono tra i ss. GiovanniBattista e Giacomo [?], datata superiormente in un cartiglio , a cura di M. Gianasso, Sondrio 1979, ad Indicem; F. Isacchi, Castelli e rocche medioevali nel Pian d'Erba, in Quaderni erbesi, IV (1982), pp ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] sovrapposte, la Madonna con il Bambino tra i ss. GiovanniBattista e Francesco e La deposizione di Cristo nel sepolcro, attribuita il trittico costituito dalla Madonna con il Bambino di Moriano Castello (Meloni Trkulja, 1971) e dai due pannelli di ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] Madonna con il Bambino e i ss. Bartolomeo, GiovanniBattista, Benedetto e Caterina. Nel registro superiore inoltre, entro un suo seguace, come il cosiddetto Maestro della Natività di Castello o Zanobi Machiavelli, e da collocare alla metà degli anni ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, GiovanniBattista
Guido Ratti
-Nacque a Torino il 15 luglio 1774 da Giuseppe Amedeo e da Angela Ronzino. Studiò a Torino fino al conseguimento della laurea in giurisprudenza presso quell'ateneo: [...] per una realtà paesistica che più nulla ha a che fare con i luoghi cari alla fantasia romantica, come la foresta, il castello, il rudere, né con quelli che la letteratura e la storia avevano reso illustri. Lo sguardo oggettivo e limpido dell'artista ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Brescia
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore dell'Ordine carmelitano, originario presumibilmente di Brescia, come suggeriscono le fonti (Averoldo; Lanzi; Fenaroli), [...] prima cappella a destra della parrocchiale savonese di S. GiovanniBattista, non garantisce che quella fosse la sede originaria del per il coro dell'antica cattedrale di S. Maria di Castello sul Priamàr (adattato all'abside del nuovo duomo agli inizi ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...