MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] Angioini ad abbandonare la regione: Ruggero di Lauria occupò il castello di Monteleone, e le milizie siculo-catalane si impadronirono di e non di rado inaffidabili, furono curate da GiovanniBattista Caruso (Palermo 1723), Pieter Burmann e Johann ...
Leggi Tutto
CONCA, Tommaso
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] Pasqua dell'anno successivo. Il programma era dovuto a GiovanniBattista Visconti. In una collezione americana dove sono cinque disegni tempo è la Divinità marina in una grotta oggi nel castello di Dessau. Storico e archeologo, il C. sembra allora ...
Leggi Tutto
POLLINI, Girolamo
Ginevra Crosignani
POLLINI, Girolamo. – Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1544, da «parenti nobilissimi» (Ghilini, II, 1647, p. 154).
La tradizionale opera sugli scrittori domenicani [...] ‘di casi di coscienza’ presso il convento domenicano di Città di Castello in Umbria, il che spiega la redazione di una biografia della di S. Maria Novella, Pollini fu chiamato da GiovanniBattista del Tufo, vescovo di Acerra, a collaborare alla ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di GiovanniBattista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] in Franconia con la Glorificazione del margravio;gli stucchi sono del fratello. è stato supposto un incontro al castello di Ansbach fra il C. e Giovanni Sebastiano Bach e non si può escludere che quest'ultimo abbia dedicato proprio al C., di partenza ...
Leggi Tutto
DELFINONE
Maria Teresa Olivari Binaghi
Famiglia di ricamatori attiva a Milano nel sec. XVI, i cui estremi biografici sono ricostruiti da fonti archivistiche inedite, indicate dagli Indici lombardi (Arch. [...] (ibid., b. 12296 n. 1071) relativo ai figli GiovanniBattista e Scipione, si fa riferimento a un precedente contratto del , Tessuti, ricami, trine, in Grandi collez. di arte decorativa nel Castello Sforzesco, Milano 1976, p. 143; G. Bora, C. Urbino. ...
Leggi Tutto
GRANDI, GiovanniBattista
Sabina Brevaglieri
Figlio di Antonio Maria, nacque a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato il 6 giugno 1643. Accanto ad A. Castelli, detto il Castellino, il [...] dell'ancona della chiesa della Beata Vergine del Pianto a Robbiate, nel Comasco, conservata presso la Civica Raccolta A. Bertarelli al Castello Sforzesco di Milano: disegnata dal G. dopo il 1670, da un'invenzione di G.S. Doneda detto il Montalto, la ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] lettera di presentazione di Miselli al capitolo di Città di Castello testimonia che a quella data, cioè al 1786, il Novanta risalgono anche l'Assunta con i ss. Cristoforo e GiovanniBattista nella collegiata di Canino (Viterbo), firmata e datata 1791 ...
Leggi Tutto
ARDISSONE, Vincenzo Andrea
Luciano Segreto
Nato a Nizza da GiovanniBattista e Carlotta Torre il 2 nov. 1885, giovanissimo si trasferì a Genova con la famiglia. Ottenuto il diploma di ragioniere, all'età [...] nuovo consiglio d'amministrazione della società nel maggio del 1918.
La crisi del dopoguerra travolse il mastodontico castello costruito da Max Bondi sulle fondamenta strutturalmente fragili dell'Ilva che, oltretutto, l'industriale livornese aveva ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Bartolomeo
Lucia Casellato
Nacque a Savona, da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, il 20 ott. 1654, com'è attestato dall'atto di battesimo della parrocchia di [...] (1956, p. 244), eseguita per l'ex chiesa di S. GiovanniBattista e ora nel palazzo vescovile di Savona. Allo stesso modo, sempre grazie Piola, ma anche, e forse soprattutto, Valerio Castello, profondamente legato allo stile emiliano e lombardo (con ...
Leggi Tutto
DA CORTE, Niccolò
Margarita Estella
Federica Lamera
Figlio dello scultore Francesco, nacque a Cima (Valsolda; ora frazione del comune di Porlezza, prov. di Como) nel 1500 (Ferrarino, 1977) o comunque [...] impegnava a realizzare per la chiesa genovese di S. Maria di Castello (Ibid., pp. 143-148).
L'anno successivo il nome dell anticipati dalle figure dei Profeti nel baldacchino di S. GiovanniBattista a Genova.
Lo stesso autore suggerisce che sia stato ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...