ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Figlia del marchese Azzo (VI) e della sua seconda moglie Sofia, figlia di Umberto 111 di Savoia, nacque ad Este o forse nel castello di Calaone (presso Boano, od. prov. [...] si diffuse "per varias regiones, civitates et castella" (De progenie..., p. 187). Riconciliata con la famiglia, messi a disposizione i propri beni e fatti restaurare gli edifici cadenti di S. GiovanniBattista, la E. fondò una nuova comunità sotto ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] posteriore progettata dal F. per la chiesa di S. GiovanniBattista a Modena. L'ampiezza di vedute e l'elevato grado F. avesse mirato a riproporre lo schema distributivo di un castello del barocco francese. Perpendicolare al palazzo, posto al centro ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO
Alessandro Guidotti
Patronimico assunto in epoca per il momento imprecisabile (ma certo già dal XVII secolo) quale cognome di almeno due stirpi ben distinte ed ampiamente documentate di orafi [...] toccava della doratura del reliquiario del dito indice di san GiovanniBattista, opera che complessivamente finì per costare la cospicua somma di Castello. Si viene a sapere per di più, che si fermarono per qualche tempo nella bottega di Giovanni, ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] GiovanniBattista, decurione cremonese e senatore. Studiò giurisprudenza, frequentando quasi certamente il collegio Borromeo e laureandosi all'acquisto di un ampio lotto del giardino del Castello di Milano, che richiese l'esborso complessivo di 726. ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Matteo
Elena Valeri
PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini.
La famiglia paterna era originaria del [...] G. Scaramella, in Rerum Italicarum Scriptores, XXVI, 1, Città di Castello, 1915-16, pp. 129-194).
Un altro testo che abbraccia un Sermartelli), in calce alla Istoria della casa degli Ubaldini di GiovanniBattista Ubaldini (ed. crit. a cura di A. Mita ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] a S. Trinita, alla vigilia della festa di s. GiovanniBattista e acquistato da Alessandro del Nero, stando al Peruzzi che -33: Mannini, 1979, p. 56), adesso a Monaco, castello di Schleissheim, e le Tre Grazie, entrambi donati al marchese Ferdinando ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
François-Charles Uginet
Figlio di Filippo di Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] del 1414 il papa risiedeva con il suo seguito nel castello di Montefiore presso Rimini. Aveva già inviato a Costanza, vita il C. si ritirò a Padova nel monastero di S. GiovanniBattista. Qui morì il 19 genn. 1445.
Uomo di vasta cultura umanistica ...
Leggi Tutto
LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] l'accordo per realizzare la parte scultorea dell'altare di S. Maria delle Vergini a Castello, con putti, angeli, festoni, Vittorie e i santi GiovanniBattista e Giovanni Evangelista, firmando l'ultima ricevuta di pagamento il 29 apr. del 1679.
L ...
Leggi Tutto
LALLI, GiovanniBattista
Emilio Russo
Nacque il 1° luglio 1572 a Norcia da illustre famiglia. In quella città dovette svolgere i suoi studi, sembra con esiti lusinghieri, dimostrando una notevole precocità [...] di Castello).
A impedire una più significativa e rapida ascesa del L. giunse, nel 1603, la morte dello zio Giovanni sig. Francesco Cirocchi e data alle stampe dal sig. Gio. Battista Lalli, Foligno 1633; G.V. Rossi, Pinacotheca virorum illustrium, I ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, GiovanniBattista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] dello Stato della Chiesa. Legata a questa attività è la sua Relazione sulle carte di Benevento conservate nell'archivio di Castello (1635, vol. 10). Il C. intendeva presentare alla Congregazione un elenco di tutte le carte che si riferivano ai ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...