GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] i ss. GiovanniBattista, Gregorio Papa, Antonio Abate e Giacomo Apostolo un tempo nella cappella di S. GiovanniBattista di patronato delle membra, fa riscontro il piacevole paesaggio castellano dello sfondo, di chiara matrice belliniana.
Della ...
Leggi Tutto
DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] Scalvini, mentre più sciolta è la decorazione del castello delle canne e del fastigio, sicuramente del D., ..., 1979, p. 247; attribuzioni da escludere); chiesa di S. GiovanniBattista, ancona della cappella di sinistra (Gnoli Lenzi, 1938, pp. 265 ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] a Savigliano nel 1585 su progetto dell'architetto torinese GiovanniBattista Ripa (Novellis, 1844, p. 277) e O. Santanera, Le scene di st. classica della "Sala di giustizia" del castello (ovest) di Lagnasco, in Boll. della Soc. di studi stor. archeol ...
Leggi Tutto
CREMONA (Cremoni)
Bruno Santi
Artisti, in prevalenza coroplasti (stuccatori), alcuni dei quali legati tra loro da vincoli vari di parentela, originari di Arosio, piccola borgata posta in Malcantone, [...] parte dello stesso Bernardino e di suo figlio GiovanniBattista.
La struttura dell'altare è indicata come compiuta "Perugino". Note d'arte e di storia su Città della Pieve, Città di Castello 1926, pp. 19 (Giovan Pietro), 88 (Stefano); V. Grassi, La ...
Leggi Tutto
ARCO, GiovanniBattista Gherardo d'
Corrado Vivanti
Nacque ad Arco, il 25 nov. 1739, nel castello da cui i suoi avi, signori feudali di quei luoghi sin dall'età carolingia, avevano tratto il nome, dal [...] conte Francesco Eugenio e dalla marchesa Teresa Ardizzoni di Pomà, di famiglia monferrina, da cui il figlio erediterà, coi beni, anche il titolo nobiliare. Non aveva però ancora compiuto l'anno d'età quando ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] Museum); gli Uccelli che ornavano una grotta della villa di Castello (Museo nazionale); l'Apollo in bronzo dello studiolo di di marmo sono del Francavilla; il modellino in bronzo di S. GiovanniBattista è a S. Maria degli Angiolini. D'altronde il B. ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] detenuti per poco tempo a Martirano, essi furono trasferiti nel castello di Cosenza prima e quindi in Castelnuovo a Napoli. Il C il possesso di Catanzaro, il C. si unì a GiovanniBattista Grimaldi, viceré dell'Angiò. Si trovava a Nicastro, quando ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] di Lorenzo Pécheux e, dal 1822, quelli di GiovanniBattista Biscarra, alternando spesso gli studi all'intensa attività lavorativa Torino 1990, p. 387; Ritratti dei principi di Carignano al Castello di Racconigi (catal.), Torino 1991, pp. 40, 43; Il ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] sulla scorta di taluni documenti riguardanti il committente, GiovanniBattista Nardi.
Tra il 1619 e il 1620, in data anche la decorazione del cortile della villa del Pozzino a Castello, eseguita dal M. per Giovan Francesco Grazzini. Vi sono ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Angelo, detto Mezzettino (Mezétin)
Giovanna Romei
Figlio di Costantino e Domenica comici, fratello maggiore di GiovanniBattista, nacque a Verona probabilmente nel 1654.
Iniziò la sua carriera [...] invece il ritratto di Anna Elisabetta, figlia di GiovanniBattista e quindi nipote di Mezzettino, che recitò anch' protettore, e che gli costò vent'anni di prigionia nel castello di Königstein, pare fosse dovuta ad alcune intemperanze verbali e non ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...