ANTONELLI, GiovanniBattista
Gaspare De Caro
Nato nel primo decennio del sec. XVI, probabilmente ad Ascoli, da Girolamo, architetto, e da Lucrezia Scuire, continuò l'attività patema, distinguendosi [...] precedente. In seguito, nell'Honduras, completò la costruzione dei castello di Umoa e di altre opere di fortificazione.
Tornato in dipendenze di un altro suo zio, Battista Antonelli, fratello di GiovanniBattista,che da parecchi anni eseguiva lavori ...
Leggi Tutto
BARBELLO, Giovanni Giacomo
Luigi Angelini
Nacque a Crema nel 1590; la tradizione vuole che in età giovanile abbia appreso l'arte del disegno e della pittura a Napoli. Tornato presto in patria, iniziò [...] decorativi dei palazzi bergamaschi Terzi e Moroni e delle sale del castello di Cavemago, il B. aveva già dato saggio della sua datato 1675, la Visitazione con s. Biagio e s. GiovanniBattista,nella chiesa di S. Pietro a Crema; altre opere sue ...
Leggi Tutto
JACOPINO da Tradate
**
Non si sa quando e da chi sia nato questo scultore originario di Tradate, non lontano da Varese, attivo in Lombardia nella prima metà del XV secolo. Gli Annali della Fabbrica [...] di scolpire una Vergine con il Bambino e un S. GiovanniBattista, due delle serraglie che dovevano chiudere la volta del presbiterio del ignota, conservata a Milano nel Museo del Castello Sforzesco. Puntuali confronti stilistici si possono istituire ...
Leggi Tutto
BORDONE, Andrea
Pina Belli D'elia
Le scarse notizie intorno a questo pittore ci provengono essenzialmente dai suoi dipinti, tutti diligentemente firmati, sparsi in varie chiese e conventi della Puglia, [...] dei Milanesi a Bari, una grande Immacolata con s. GiovanniBattista e l'angelo custode, datata 1625, attualmente nel castello svevo di Bari, ma proveniente dalla chiesa di S. GiovanniBattista della stessa città, e infine, nella sacrestia della ...
Leggi Tutto
CAMUZIO (Camuzzi, Camozzi)
Amalia Barigozzi Brini
Famiglia di artisti originaria del Canton Ticino, di Lugano o di Montagnola.
Di Giovanni Pietro, stuccatore, è ignota la data di nascita. Dall'originario [...] . I suoi lavori più importanti furono: la decorazione della cappella del castello di Katzenberg (1680), gli stucchi della chiesa dei benedettini, a Garsten, eseguiti con GiovanniBattista e Bartolomeo Carloni e Domenico Garon (iniziati nel 1682); la ...
Leggi Tutto
BIAZACI
Piero Torriti
I due fratelli Tommaso e Matteo Biazaci da Busca sono detti anche "Buzaci" o "Busacci", o, come sempre scrive il Rotondi, fratelli "Biasacci". In verità, le iscrizioni che essi [...] 'oratorio di S. Croce (o S. Bernardino) a Diano Castello (Imperia), raffiguranti L'Annunciazione di Maria, la Vergine in trono col Figlio e i SS. Bernardino e GiovanniBattista. IlRotondi propende ad attribuire questi affreschi a Matteo, per durezza ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba), GiovanniBattista Innocenzo
Lore Lüdicke
Figlio di Angelo Domenico di GiovanniBattista e nipote di Luca Antonio, nacque intorno al 1717 ad Arogno (Canton Ticino). Imparò [...] di Noverre (Tintelnot, 1939, pp. 104-107); collaborò con P. de la Guepière che costruiva il teatro per l'opera nel castello di Ludwigsburg (si conserva un sipario dipinto nel 1762, ma non ne è identificato l'autore; come anche e conservato il ...
Leggi Tutto
BORZONE (Borzon, Boulzon, Bourzon), Francesco Maria
Fabia Borroni
Figlio di Luciano, nacque a Genova nel 1625. Insieme con i fratelli GiovanniBattista e Carlo, fu indirizzato dal padre alla pittura [...] de colori" (Bertolotti).
Chiamato in Francia nel 1656 (cfr. lettera di naturalizzazione, in J. J. G.) per lavorare nel castello di Vincennes (Lagrange), ottenne nel 1659 la cittadinanza francese, perché, tra gli altri meriti, aveva quello di aver ...
Leggi Tutto
CARLO di Francesco da Carona (Carlo da Carona o Carlo da Udine)
Giuseppe Bergamini
Lapicida operante in Friuli nel sec. XVI, da non identificarsi con il Carlo da Carona, padre di Andrea e Antonio, che [...] di S. Daniele in Castello a San Daniele del Friuli (Madonna con il Bambino tra i ss. Sebastiano e Rocco;nella lunetta, la Pietà); altare laterale della pieve di S. Floriano a Illegio (Pietà tra i ss. Rocco e GiovanniBattista; nella lunetta, Madonna ...
Leggi Tutto
FACCINI, Girolamo
Letizia Lodi
Fratello minore di Bartolomeo Filippo, nacque a Ferrara dove fu battezzato il 10 genn. 1547, a quanto risulta dai registri di battesimo della chiesa di S. Maria in Vado, [...] questo Dizionario) negli affreschi (1577) del cortile del castello Estense di Ferrara. In seguito il F. viene menzionato fu commissionata al F., a Ippolito Casoli e a GiovanniBattista Magagnini la decorazione del presbiterio e della navata maggiore ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...