POMIS, Giovanni Pietro (
Giovanni Pietro Telesphoro)
Dagmar Probst
de. – Nacque nel 1569 a Lodi. Il giorno della nascita e i nomi dei genitori sono sconosciuti.
Sull’origine dell’artista e sulla sua [...] un’amichevole relazione e per il quale progettò dal 1625 il castello di Eggenberg (Marauschek, 1974, p. 16).
Nel 1601 Palladio e da architetti milanesi coevi, come il pittore-architetto GiovanniBattista Crespi detto il Cerano (Frodl, 1974, pp. 102 s ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Cesare
Lia Bernini
Nacque a Firenze il 14 dic. 1844 da Odoardo, scultore, e da Paolina Galli. Non frequentò l'Accademia e la sua formazione artistica si svolse interamente sotto la guida [...] del Fiore (1882-87); le statue dei santi GiovanniBattista, David re di Scozia, Albano, Agostino vescovo di Becker, Künstlerlexikon, XI, p. 253; A.M. Bessone Aurelj, Dizionario degli scultori ed architetti italiani, Città di Castello 1947, p. 209. ...
Leggi Tutto
LORENZONE, Tommaso Andrea
Francesca Franco
Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano.
Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] (1853-55 circa, Torino, Castello di Racconigi).
La notorietà acquisita in questi anni portò al L. numerosi incarichi, primo fra tutti la pala dell'altare maggiore raffigurante La Vergine col Bambino attorniata dai ss. GiovanniBattista, Antonio Abate ...
Leggi Tutto
GRASSI, GiovanniBattista
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Raffaele, nacque a Udine intorno al 1525 (Bergamini, 1973, p. 108).
Il G. giunse alla maturità in anni in cui poté giovarsi dei modelli pittorici [...] scomparsa, di cui restano alcuni appunti grafici nel taccuino di GiovanniBattista Cavalcaselle (Bergamini, 1973, p. 112, fig. 1). con le Scene di storia romana (1568) nel salone del castello di Udine, uno dei luoghi di maggiore spicco della vita ...
Leggi Tutto
GRASSO (Grassi), Francesco (Francesco da Verzate, Francesco da Pavia)
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Verzate, piccola località dell'Oltrepò pavese, [...] destinato alla cappella di S. Agata nella chiesa di S. GiovanniBattista (Varaldo), è riferibile con buona probabilità al G. e non di S. Maria di Castello (Alizeri, 1870), e il 10 febbr. 1500, data in cui, con un tal Giovanni "de Vegiis q(uondam) ...
Leggi Tutto
JACOPO di Giovanni, detto Jacone
Sara Magister
Nacque a Firenze il 6 febbr. 1495 da Giovanni di Francesco (cfr. Pinelli). Entrò giovane nella bottega di Andrea d'Agnolo (detto Andrea del Sarto), presso [...] Bambino e i ss. Giovanni Evangelista, Tommaso di Canterbury, Rocco e GiovanniBattista, tradisce ancora, per , ibid., II, p. 743; P. Pazzagli, in Pinacoteca comunale di Città di Castello, I, Dipinti, a cura di F.F. Mancini, Perugia 1987, pp. 191 ...
Leggi Tutto
FRIGIOTTI (Freggiotti, Fregiotti), Filippo
Caterina De Angelis
Non si conoscono l'anno e il luogo di nascita di questo pittore documentato a Roma dal 1715 al 1732. È probabile che il F. abbia avuto [...] al matrimonio, avvenuto nel 1670, di GiovanniBattista, nipote del papa Clemente IX, Quadri di caccia e di paese: "Monsù Leandro" ed altri nella decorazione del castello Rospigliosi di Maccarese, in Artisti e mecenati, a cura di E. Debenedetti, Roma ...
Leggi Tutto
GATTI, Gervasio, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1549-50 quasi certamente a Cremona, dove da tempo risiedeva la sua famiglia. Il padre, Giovan Pietro, era fratello del pittore Bernardino [...] S. Sebastiano del 1575, oggi nelle raccolte del Castello Sforzesco di Milano.
Il G. subì ancora l' , dedicato a S. GiovanniBattista, dotato fin dal 1620 di una pala, perduta, con il Cristo in gloria e i ss. GiovanniBattista e Francesco, di un ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE
Giovanni Romano
Famiglia di pittori e miniatori torinesi, attivi nella prima metà del sec. XVII, che non risulta in rapporto di parentela con i fratelli Giovan Battista e Giovan Mauro Della [...] da Chambéry a Torino,conservata nella cappella interna del castello di Racconigi (inv. n. 2015/895), forse voto destinati alla cappella dell'Immacolata. Il 24 dic. 1630 GiovanniBattista consegnò la Crocefissione (ora perduta) e si mise al lavoro ...
Leggi Tutto
PAGHINI, Domenico
Massimo De Grassi
PAGHINI, Domenico. – Nacque con ogni probabilità a Venezia il 1° luglio 1777.
Il padre, Natale, di origine bergamasca, era di professione negoziante, e con la moglie [...] inizio degli anni Novanta attivo in Friuli, approdò da GiovanniBattista Tosolini. Nella scuola di disegno aperta dal maestro udinese caratteristiche gli affreschi di alcune sale del castello di Valvasone, riscoperti dopo una scialbatura novecentesca ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...