FOLCHI, Ferdinando
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 2 maggio 1822, secondo dei tre figli di Francesco e di Maria Teresa Buoninsegni. Il padre era impiegato regio con le mansioni di staffiere. Il [...] Tours (1869); nel refettorio del convento di S. GiovanniBattista a Sandetole, l'affresco L'ultima cena (1874); 587; A.M. Bessone-Aurelj, Diz. dei pittori italiani, I, Città di Castello 1915, p. 260; P.A. Corna, Diz. della storia dell'arte in ...
Leggi Tutto
FORNOVO, GiovanniBattista
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 2 dic. 1530 da Giovanni Antonio, intagliatore, allievo di M.A. Zucchi, e Caterina. Fu battezzato due giorni dopo avendo come padrino il canonico [...] corte parmense. Su commissione del duca Ottavio, il 6 marzo 1564 il F. fece una relazione sul "canale della fontana in castello" (Archivio di Stato di Parma, Fabbriche ducali e fortific., b. 10) e con ogni probabilità eseguì il disegno per il mulino ...
Leggi Tutto
FANTINI, Guglielmo (Guglielmetto; Guglielmo da Chieri)
Giovanni Romano
Non si conosce la data esatta della nascita del F., avvenuta probabilmente a Chieri (prov. Torino) intorno al 1400. Il primo documento [...] civico: trittico su tavola con la Vergine e i ss. GiovanniBattista e Francesco (firmato e datato 1435); iltrittico si completa con -pinerolese cui si deve la Fontana della giovinezza al castello della Manta (Romano, 1992); si deve tenere presente ...
Leggi Tutto
BRILLA, Antonio
Franco Sborgi
Figlio di Giacomo (muratore, saltuariamente scultore e modellatore di figurine da presepe secondo una lunga tradizione familiare) e di Concessa Nervi, nacque a Savona il [...] di Nostra Signora di Castello a Savona perché mettesse mano alla Pietà del Murialdo (Buscaglia, s.d., p. 13).
A questo periodo vanno assegnate la scultura La consegna delle chiavi a s. Pietro, per la chiesa di S.GiovanniBattista a Finale Marina, ove ...
Leggi Tutto
LUCINI, Antonio
Micaela Mander
Allo stato attuale degli studi, non si hanno notizie documentarie circa la data di nascita, comunque collocabile nella seconda metà de XVII secolo, e i nomi dei genitori [...] casa prepositurale della basilica di S. GiovanniBattista a Busto Arsizio; mentre, sempre Cassanelli, Milano 2000, pp. 209-213; C. Geddo, in Museo d'arte antica del Castello Sforzesco. Pinacoteca, IV, Milano 2000, pp. 149-155; S.A. Colombo, ibid., pp ...
Leggi Tutto
PIETRO di Galeotto
Matteo Mazzalupi
PIETRO di Galeotto. – Nacque a Perugia intorno alla metà del Quattrocento. Il padre, Galeotto di Ercolano, ancora in vita nel 1491, fu medico condotto del comune [...] il 15 novembre 1473 con la locale Compagnia di S. GiovanniBattista per la pittura di uno stendardo su tela (perduto), ingegno et spirto pelegrino” (catal., Perugia - Orvieto - Città di Castello), a cura di F. De Chirico et al., Cinisello Balsamo 2012 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Neri da Volterra
Carlo La Bella
da Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Volterra, le cui testimonianze documentarie ne attestano l'attività a partire [...] in trono con quattro angeli e i ss. GiovanniBattista, Pietro, Filippo e Giovanni Evangelista (Venezia, Fond. Cini).
Altri documenti ricordano
Un documento redatto il 28 genn. 1386 nel castello di Montignoso, in cui viene nominata una Nicolosa, ...
Leggi Tutto
BROCCO (Brok, Brock, Procho), Giovanni Antonio
JJ. Krcálová
Figlio dello scultore Antonio, originario di Campione, fu attivo a Praga come scalpellino e scultore tra il 1580 circa e gli inizi del sec. [...] . La vedova Benedetta incaricò l'amico del defunto, GiovanniBattista Bussi, di curare l'eredità; i pieni poteri 21-4, la relaz. dell'11 marzo 1605 e l'estratto conto del castello del 2 sett. 1606).
A Praga, all'incirca nello stesso periodo, vissero ...
Leggi Tutto
GIANOLI, Pietro Francesco
Alessandra Ancilotto
Nacque a Campertogno, nel Vercellese, il 30 marzo 1624 da Giovanni, mercante di sete e di altri generi di lusso a Milano, e da Caterina Gallizia, di antica [...] secenteschi lombardi, come G.C. Procaccini, GiovanniBattista Crespi, detto il Cerano, e soprattutto D XII-XIII (1958-59), pp. 119-122; D. Debernardi Ferrero, Il castello dei principi Ferrero Fieschi di Masserano, ibid., pp. 123-137; C. Debiaggi ...
Leggi Tutto
CECCHI, GiovanniBattista
Fabia Borroni
Incisore, per lo più al bulino, e mercante di stampe, fiorentino, nato nel 1748 o 1749, ancora operante nel 1815. Costretto ad abbandonare il mestiere di falegname [...] questa va aggiunta la serie della Vita di s. GiovanniBattista, dai disegni che Pietro Benvenuti aveva ricavato dagli affreschi di . Bertarelli. Le stampe stor. conservate nella raccolta del Castello Sforzesco, Milano 1932, ad Indicem; O. Q. Giglioli ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...