• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
698 risultati
Tutti i risultati [2095]
Arti visive [698]
Biografie [1042]
Storia [328]
Religioni [128]
Architettura e urbanistica [91]
Diritto [72]
Letteratura [71]
Archeologia [61]
Diritto civile [56]
Geografia [44]

GADIO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADIO, Bartolomeo (Bartolomeo da Cremona) Maria Cristina Loi Figlio di Gabriele nacque a Cremona nel 1414 da nobile famiglia. Sposò Giovanna de Benziis, dalla quale ebbe tre figli: Gabriele Antonio, [...] Giovanni Battista e Bianchina, come si desume dal suo testamento del 5 sett. 1482 (Archivio di Stato di Milano, Fondo notarile, 20 e 27 ottobre, 3 nov. 1963; Id., B. G. al Castello Sforzesco di Milano, ibid., 19 apr. 1964; Id., L'ospedale Maggiore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO AMADEO – GALEAZZO MARIA SFORZA – BIANCA MARIA SFORZA – LUDOVICO IL MORO – FRANCESCO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GADIO, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

CHELMNO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CHELMNO E. Pilecka CHEŁMNO (ted. Kulm) Cittadina della Polonia centrale posta all'estremità occidentale dell'omonimo altopiano, a ridosso dell'antico letto del fiume Vistola.C. viene citata per la prima [...] 1874, I, p. 56), costruirono una nuova città, dotata di castello e posta sul sito oggi denominato Starogród (l'antica Culmen, a delle Cistercensi sia la chiesa dei Ss. Giovanni Battista e Giovanni Evangelista vennero edificati tra il terzo quarto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – ORDINE CISTERCENSE – FONTE BATTESIMALE – CHIESA 'A SALA – VERGINE MARIA

GIORGIO di Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGIO di Giovanni Sabina Brevaglieri Nacque a Siena in data imprecisata, probabilmente verso la fine del XV secolo. La sua formazione si avviò forse a contatto con Domenico Beccafumi; ma fu poi fortemente [...] la Madonna, s. Giovanni Battista e s. Bernardino (1545) confermano la sua specializzazione nel settore. Interrompendo bruscamente i lavori del fregio per la sala della Cancelleria di palazzo pubblico, G. si trasferì nel 1546 nel castello di Seggiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSSI

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSSI (Bussati) JJ. Krcálová-V. Nañková Nome di scalpellini e costruttori ticinesi operosi in Europa centrale nei secc. XVI-XVII. Giovanni Battista, originario di Campione, è documentato per la prima [...] in pietra all'esterno). Nel 1619 Giovanni Battista fu nominato soprintendente delle costruzioni amministrate dalla municipalità della Malá Strana e un anno più tardi amministratore della fabbrica del castello di Praga; il 14 genn. 1622 presentò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANCELLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCELLI Maria Teresa De Lotto Famiglia di scultori originari di Settignano (Firenze), un ramo della quale si stabilì a Roma. Capostipite di questo ramo fu Carlo, nato a Settignano nel 1577 circa da [...] operando nella compagnia formata da Agostino Radi, Battista Castelli, Costantino Ferrini e Francesco Borromini. Inoltre era nato nel 1606): Iacopo Antonio, Margarita, Giovanni Battista, Alessandro, Giovanni, Cosimo, Francesco e Maddalena; di questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRANSILVANIA e BANATO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TRANSILVANIA e BANATO R. Theodorescu Regioni dell'Europa centroorientale. La T. (ungherese Erdély; ted. Siebenbürgen) fa parte della Romania ed è situata all'interno dell'arco carpatico, costituita [...] clima culturale eclettico dell'epoca: dedicati l'uno a s. Giovanni Battista e l'altro a s. Giorgio, essi erano abitati George, autori della statua equestre di S. Giorgio del castello della capitale imperiale Praga (Praga, Národní Gal.). Nella chiesa ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI ANTIOCHIA – BATTAGLIA DI MOHÁCS – ORDINE TEUTONICO – NAGYSZENTMIKLÓS – ARCO CARPATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANSILVANIA e BANATO (3)
Mostra Tutti

BEAUNEVEU, Andre

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BEAUNEVEU, André L. Castelfranchi Vegas Scultore, pittore e miniatore francese, attivo nella seconda metà del 14° secolo. La vastità e la varietà della sua attività artistica sono attestate da numerosi [...] Andrieu le peintre che nel 1360 operò per Yolande de Cassel nel castello di La Motte-en-Bois a Nieppe, come pure si ritiene 1402, raffigurante il duca, accompagnato dai ss. Andrea e Giovanni Battista, e la Vergine in trono con il Bambino. Già Delisle ... Leggi Tutto

DE RUBEIS, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RUBEIS, Giovanni Battista Paolo Goi Nacque a Tarcento (Udine) il 22 genn. 1743 da Bartolomeo ed Eleonora Freschi. Studiò a Bologna, presso E. Lelli e G. Marchesi detto Sansone, negli anni 1759-1762, [...] Ibid., niss. 870/3, 870/5: Id., Della sala del castello d'Udine, 1819; Ibid., Mss. Joppi 154: L. Zuccolo, -F. Becker, Künstlerlexikon..., XXIX, p. 136 (sub voce Rubeis, Giovanni Battista de); V. Rossitti, Dizion. d. incisorifriulani, Udine 1980, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI (Ferrarius, Ferrary, Ferreri, Ferreriusz), Pompeo (Pompeio, Pompeius, Pompeiusz) Jolanta Polanowska Nacque presumibilmente intorno al 1660 a Roma. Compì gli studi all'Accademia di S. Luca, partecipando [...] alcuni studiosi il F. venne chiamato per restaurare il castello di Rydzyna, una piccola località che apparteneva ai Leszczyński entro il 1728 riedificò la chiesa di S. Giovanni Battista, annessa al monastero, riutilizzando parti dell'edificio gotico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORI, Cesare Vittorio Caprara Figlio di Girolamo, nacque intorno al 1636 (Orlandi, 1704; Arese, 1975, p. 182 n. 10), probabilmente a Milano, città nella quale operò come pittore, incisore ed architetto. [...] quali il Ritratto di Giovanni Battista Comerio del 1667 oppure quello di Giovan Battista Ferrari Bianchi (1676), in nove medaglie, conservate a Milano (Biblioteca Ambrosiana; Castello Sforzesco; collezione privata), realizzate nell'ottavo decennio ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 70
Vocabolario
guèlfo
guelfo guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali