LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] anno successivo il L. fu attivo negli appartamenti estensi in Castello (ibid., docc. 163-164). Ancora nel 1522 sono Lombarda (ora a Milano, Pinacoteca di Brera), raffiguranti S. GiovanniBattista e S. Giorgio, mentre al centro c'era una Resurrezione ...
Leggi Tutto
BRATTEATO
S. Piattelli
L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] .), dove è conservato anche un disco proveniente da S. GiovanniBattista, con una decorazione simile. Particolare menzione deve avere la lamina rinvenuta a Rodano (Milano, Castello Sforzesco, Civ. Raccolte Archeologiche e Numismatiche), ove la fitta ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] di Vittorio Amedeo II di Savoia, di eseguire due vedute del castello di Rivoli, sulla base del suo stesso progetto non ancora realizzato. Una grande tela, raffigurante La predica di s. GiovanniBattista, attualmente dispersa (ibid., n. 70), potrebbe ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] civico di Colle Val d'Elsa; Sacra Famiglia del Castello Sforzesco di Milano).
Il 12 sett. 1513 a Cesena , Bologna 1985 (con ampia bibliografia); G. Dassori, La chiesa di S. GiovanniBattista, in L'isauro e la foglia, Pesaro-Urbino 1986, pp. 272-299 ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] 401-414; Id., La decorazione interna della cappella di S. GiovanniBattista nel duomo di Genova, in Antichità viva, XI (1971), 1 arte, Granada 1973, pp. 327 s.; E. Poleggi, S. Maria di Castello e il romanico a Genova, Genova 1973, pp. 139-145, 235 n. ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] Pierino eseguì proprio per lui il modello di un S. GiovanniBattista, oggi perduto (Vasari, 1568, p. 421), talora -47; C. Acidini Luchinat - G. Galletti, Le ville e i giardini di Castello e Petraia a Firenze, Ospedaletto 1992, pp. 54, 93 e ss., 191 e ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] di Ceranino.
Entrò assai presto nell'ambito di GiovanniBattista Crespi, detto il Cerano, anche se non è in The Burlington Magazine, CXLIV (1972), p. 553; L. Marino, F. Castelli e il suo "Trattato di geometria pratica", in Arte lombarda, XV (1970), 1 ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] la cappella di famiglia in S. Domenico a Città di Castello (firmata e datata 1597, oggi nella Pinacoteca comunale), che, , 1977, p. 285). Sono note anche più versioni del S. GiovanniBattista nel deserto (in coll. priv.; Bellesi, 2009) e una sfarzosa ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] del Rosario presso la chiesa di S. Maria di Castello a Genova. Il documento rinvenuto nell'archivio della chiesa di pp. 64-67, e Id., Il paradiso…, pp. 114 s.). GiovanniBattista, secondo figlio maschio del M., fu allievo diretto del padre e fu ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] Roma entro il 20 sett. 1738, data di una lettera di GiovanniBattista Orengo, agente del re di Sardegna, spedita da Roma al ministro Giovanna di Chantal e s. Francesco di Sales (Gabrielli, p. 65 n. 158). Nel 1754 iniziò a lavorare per il castello ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...