UGOLINO di Nerio
Giovanni Giura
Non è nota la data di nascita di Ugolino, pittore senese. I pochi documenti che lo riguardano (1317-27) non sono legati alla sua attività, ma forniscono informazioni [...] S. Chiara e gemello di quello del Maestro di Città di Castello per le clarisse di S. Lorenzo nella stessa città (Cannon, 1994 meccanica: hanno ancora una centina a tutto sesto il S. GiovanniBattista del Muzeum Narodowe di Poznan e il S. Andrea della ...
Leggi Tutto
NOLLI, GiovanniBattista
Mario Bevilacqua
NOLLI, GiovanniBattista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] nota in una copia del 1778; suoi lavori al castello Colonna di Ceccano sono documentati a partire dal 1734; convento di S. Francesco a Ferentino; parrocchiale di S. GiovanniBattista a Ceccano). Più impegnative le strutture di casa Giorgi a piazza ...
Leggi Tutto
UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa
Giovanni Andrea Sechi
Figlia di Giorgio e di Caterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato.
Soprano, fu [...] dal 1722 a Milano (Ducale), nel 1722 a Monaco di Baviera (castello di Dachau), nel 1724 a Parma (teatro di corte), nel 1725 parte dei suoi impegni operistici fu in comune col fratello GiovanniBattista e col basso Del Zanca, coi quali si esibì ...
Leggi Tutto
SALVI, GiovanniBattista, detto il Sassoferrato
Silvia Blasio
SALVI, GiovanniBattista, detto il Sassoferrato. – Nacque il 25 agosto 1609 a Sassoferrato, nell’entroterra di Ancona, quarto di cinque [...] l’opera sia stata eseguita per un’altra delle sorelle di GiovanniBattista, Livia o Virginia, di cui però non si conoscono invenzione, tra le quali si possono menzionare le versioni del Castello di Sanssouci a Potsdam, del Musée Condé di Chantilly, ...
Leggi Tutto
Si intende con toponimo il nome proprio geografico (o nome locale, o nome di luogo). Si adoperano anche altri termini a seconda del tipo di toponimo: per es., agiotoponimo è quello che trae origine dal [...] dell’Italia. Rientrano nel primo caso toponimi come (Castello di) Gòdego (Treviso), Gòdega di Sant’Urbano , Alessandria, Edizioni dell’Orso, pp. 265-271.
Pellegrini, GiovanniBattista (1990), Toponomastica italiana. 10.000 nomi di città, paesi, ...
Leggi Tutto
VENTURA, Lattanzio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Urbino in pieno Cinquecento da Ventura e da tale Giulia, morta nel 1584 nominandolo unico erede (Lattanzio elesse procuratore il nipote Flaminio Serafini [...] , anno 1589, nn. 70, 81; due disegni nella collezione reale del castello di Windsor attribuiti da Russo, 2017, p. 28 e figg. 16 s «consigli per il consolidamento della chiesa di S. GiovanniBattista ricostruita intorno al 1581, ed ebbe incarico dai ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] Giorgio e s. Michele nella loggia di S. Michele a Castello, ricordati dal biografo, e affidatigli da Pagani nel 1596.
Una , è il Battesimo di Cristo affidato al pittore nel 1627 da GiovanniBattista d’Ambra per la chiesa di S. Orsola a Firenze, poi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni del Seicento si assiste a un progressivo superamento dell’illusionismo [...] elaborate ancora da Pietro da Cortona, dal genovese GiovanniBattista Gaulli, detto il Baciccio, e dal padre gesuita che, dopo l’esordio a fianco di Fischer von Erlach nel castello di Vranov in Moravia (1695), diviene il leader indiscusso della ...
Leggi Tutto
CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo
Giovanni Romano
Figlio di GiovanniBattista e di una Margherita, non ne è accertata da alcun documento la data di nascita a Montabone (Acqui), ma quella (1568) riferita [...] assoluta certezza potevano essere il S.GiovanniBattista, affrescato nel 1603 in S. Giovanni a Moncalvo, e la Madonna la Vergine del Tribunale di Provvisione, ora al Museo del Castello Sforzesco, la decorazione con tele ed affreschi del transetto e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Federico Cesi
Saverio Ricci
La storiografia più recente ha restituito in Federico Cesi una delle figure più significative della cultura scientifica del primo Seicento, non riducibile al pur prezioso [...]
Posta l’Accademia sotto la protezione della Vergine e di san GiovanniBattista, ne fu scelta come impresa una lince sovrastata da corona marchesale, interesse, documentato dalla raccolta di disegni del castello di Windsor (Royal library, ff. 25536- ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...