LAMPI, GiovanniBattista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] ritratto del vescovo di Sutri e Nepi Luigi Crivelli (Trento, Castello del Buonconsiglio).
Alla fine del 1779 il L. si in dono al paese natale, la cui esecuzione viene così affidata a GiovanniBattista il Giovane. Il 30 ag. 1826 il L. ricevette a ...
Leggi Tutto
RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] medaglioni in stucco con episodi della vita di s. GiovanniBattista nella volta sopra l’altare, i Busti degli Apostoli . ms. 1177 n. 49 ss.; Varsavia, Archivio storico del Castello Reale. Palazzo Łazienski, Note des ouvrages M. le Chevalier Righi ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] per es. ad assicurare il proprio potere sulla città costruendo nel 1123 un castello sul Domberg, il c.d. Krummhaus.Per la storia di E., universale, Crocifissione e Trinità: fra Maria e GiovanniBattista siede in posizione rialzata Cristo che ha il ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] il G. dipinse nel 1714 L'Immacolata Concezione coi ss. GiovanniBattista e Lucia (Firenze, Uffizi) e un altro quadro.
Il poi adattato a pala d'altare e collocato in S. Maria di Castello. A Firenze le ultime opere realizzate dal G. non furono tutte ...
Leggi Tutto
ORSI, Lelio, detto di Maestri, de Magistris
Vittoria Romani
ORSI (Orso, Urso), Lelio, detto di Maestri, de Magistris (Lelio da Novellara). – Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore [...] contatto con le decorazioni ideate per il castello di Fontainebleau dal bolognese Francesco Primaticcio, presente - R. Causa, Firenze 1952; F. Zeri, Agnolo Bronzino: il S. GiovanniBattista… L. O.: una Annunciazione, in Paragone, III (1952), 27, pp. ...
Leggi Tutto
MARINALI, Orazio.
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 febbr. 1643 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno da cui ricevette, con ogni probabilità, i primi rudimenti [...] cappella del Ss. Sacramento nella chiesa di S. GiovanniBattista a Bassano del Grappa, composto dalle statue siglate dell giganti da tempo indicato nell’Ercole, proveniente dal castello del Catajo a Battaglia Terme, custodito nel Kunsthistorisches ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] Apostoli a mezza figura. Le ante di chiusura ospitano i Ss. GiovanniBattista, Stefano, Rocco e Lorenzo; sul retro a monocromo S. di santi e i due fratelli committenti (Milano, Musei del Castello di Milano; inv. 399, 400; Romano, Sugli altari, ...
Leggi Tutto
Empireo
Attilio Mellone
Secondo il sistema astronomico tolemaico la sfera degli elementi (terra, acqua, aria e fuoco) è circondata da nove cieli mobili concentrici, di cui il più lontano dalla terra, [...] nel primo cerchio, di fronte a Maria, s. GiovanniBattista, nel secondo s. Francesco, nel terzo s. Benedetto, 15-83 e 35 n. 80; G. Busnelli, op. cit., I, Città di Castello 1911, 223-242; F. Ermini, La candida rosa del Paradiso dantesco, in " Giorn. ...
Leggi Tutto
MORLAITER, Giovanni Maria
Francesco Sorce
MORLAITER, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria, Giammaria). – Nacque a Venezia il 13 luglio 1699 da Gregorio, mercante di perle, e da Bortola, di cui si ignora [...] andò poi a Giovanni Bonazza.
Poco prima della metà del decennio si deve datare anche il S. GiovanniBattista conservato nell’oratorio di opere veneziane: la Madonna Immacolata di S. Pietro di Castello e quella di S. Maria del Giglio, la Pietà di ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] dei "magno palazzo", ossia di quella nuova parte del castello del Buonconsiglio la cui costruzione era stata da lui cosiddetta Madonna di s. Luca tra i ss. Nicola di Mira, GiovanniBattista, Dorotea e Giuseppe (ibid., pp. 134-137).
Nel 1547 il ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...