ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] , quali E. Valenti, i fratelli Girolamo e GiovanniBattista Agucchi, nipoti e collaboratori di F. Sega. Ricorse Francia del card. P. A. narrata da lui medesimo, Città di Castello 1903; Documents sur l'Escalade de Genève tirés des Archives de Simancas ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] allora ricordiamo la perduta Decollazione di s. GiovanniBattista per la Confraternita di S. Giovanni de’ Fiorentini, il cui contratto è datato Milano, Museo civico d’arte antica presso il Castello Sforzesco), Santo in gloria (Marano di Castenaso, ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Lonigo
Paolo Pellegrini
NICCOLÒ da Lonigo (Niccolò Leoniceno). – Nacque a Vicenza nel 1428 da Francesco e da Maddalena, figlia dell’umanista Antonio Loschi.
In una famiglia che contava almeno [...] I ed Ercole II, poté frequentare il medico Francesco Castello, Bonaventura Pistofilo, Alfonso Trotti. Aveva contatti frequenti coinvolse i discepoli di Niccolò (su tutti Giovanni Mainardi e GiovanniBattista Dal Monte), ma trovò accoglimento anche ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] vescovo Grimoaldo per la chiesa di S. GiovanniBattista in Pannocchiara del 1051 (Pagnani, 1960), 81-107.
M. Natalucci, Ancona attraverso i secoli, 3 voll., Città di Castello 1960-1961.
A. Boni, Gli stemmi della città di Ancona, Atti Memorie Marche ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] crocefissi del monte Ararat per la chiesa di S. Antonio a Castello di Venezia e ora nelle Gallerie dell'Accademia. Della stessa data santo vescovo, s. Pietro martire, s. Stefano, s. GiovanniBattista;Venezia, Museo Correr, Due dame e un bimbo su una ...
Leggi Tutto
CIBO, Caterina
Franca Petrucci
Quintogenita di Francesco detto Franceschetto, figlio naturale di Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia di Lorenzo de' Medici, nacque a Ponzano vicino Firenze il 13 sett. [...] dote di 14.000 scudi, che. il marito garantì con alcuni castelli del suo ducato. Arrivò a Camerino il 2.8 ottobre, accompagnata dai fratelli Lorenzo e GiovanniBattista, accolta solennemente dal popolo e dai gentiluomini della città. Immediatamente ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] dalla madre. Il successivo 7 aprile fu testimone alle nozze tra GiovanniBattista Adami e Maddalena Aprile, mentre tra questa data e l’ , il cui affresco nella volta della parrocchiale di Castello Valsolda (1697), Petrini più volte poté ammirare. ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] s. Pietro (1708) e La decollazione di s. GiovanniBattista (1709) e le due tele dell'Accademia Albertina di Id., Il pittore M.A. F. e l'opera sua in Bologna, Città di Castello 1911; G. Zucchini, Un libro-cassa del pittore M. F., in L'Archiginnasio, ...
Leggi Tutto
VERMIGLIO, Giuseppe
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] o al S. Sebastiano delle Raccolte civiche del Castello Sforzesco).
Fino al 1633 l’artista risiedette a Milano n. 11, pp. 49-58; F. Cavalieri, G. V. e il San GiovanniBattista Borghese di Caravaggio, in Nuovi studi, II (1997), 3, pp. 53-57; M ...
Leggi Tutto
NARDO di Cione
Daniela Parenti
NARDO di Cione. – Nacque a Firenze intorno al 1320. Ebbe tre fratelli, anch’essi impegnati nelle arti: Andrea detto l’Orcagna, Matteo e Jacopo.
Il nome di Nardo compare [...] il polittico con la MadonnacolBambino e santi oggi nel castello di Bojnice in Slovacchia, lavoro caratterizzato dal forte Angeli e la pala d’altare con i Ss.GiovanniBattista, Giovanni Evangelista e Giacomo, oggi alla National Gallery di Londra ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...