BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] e non solo in quegli artisti come i Semino e i Castello che svolsero la loro opera quali apparatori di ville e palazzi; 617); e quivi progettò la pala per l'altare dei SS. GiovanniBattista e Giorgio (disegno nella Kunsthaus di Zurigo, n. 152) - che ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] calcografo del momento in laguna, su disegno di Bernardo Castello. Il 12 luglio 1623 il Senato dispose l’elargizione per tal motivo accettò la commissione, venutagli da GiovanniBattista Balbi, coreografo e direttore dei Febiarmonici, di approntare ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] preso dimora a Genova: G. Alessi e G. B. Castello, detto "il Bergamasco". Il giovane C., poco più che di S. Caterina, mentre la pala di S. Benedetto fra i ss. GiovanniBattista e Luca, d'impianto veneto, era conservata fino a poco tempo fa nel ...
Leggi Tutto
DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] la trasformazione del presbiterio nella chiesa di S. GiovanniBattista a Campagnano (1580-82) con il soffitto, ligneo, ricco di sculture, e con gli stalli del coro; oltre a due portoni d'ingresso al castello di Bracciano e altri interventi minori in ...
Leggi Tutto
DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] Carrara; Cremona, Museo civico; Milano, Castello Sforzesco) e soprattutto private, è di ibid. 1883, p. 92; P[ietro] B[enaglia], La decollazione di s. GiovanniBattista, quadro dipinto dal sig. G. D. per la chiesa parrocchiale di Stezzano, Bergamo ...
Leggi Tutto
DATI, Gregorio (Goro)
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 15 apr. 1362 - come egli stesso racconta nel suo Libro segreto, prezioso opuscolo di ricordi sulla sua famiglia e la sua attività commerciale - dal [...] tanto che ai figli di Gian Galeazzo rimane "solamente il Castello dentro le mura di Milano, e fuori d'esso non Firenze 1940, pp. 8, 10, 16); C. Guasti, Le feste di S. GiovanniBattista in Firenze, Firenze 1884, pp. 4-8 e A. D'Ancona-O. Bacci, Manuale ...
Leggi Tutto
RODARI, Tommaso (Tomaso). – Architetto e scultore originario di Maroggia (Canton Ticino, Svizzera), sul lago di Lugano, documentato per la prima volta a Como il 26 aprile 1480 con il padre Giovanni e i [...] la Vergine col Bambino e i Ss. Proto, GiovanniBattista, Abbondio e Giacinto (1485), le lunette dei con il Bambino e angeli (scheda n. 533), in Museo d’Arte Antica del Castello Sforzesco. Scultura lapidea, a cura di M.T. Fiorio, II, Milano 2013, pp ...
Leggi Tutto
STANZIONE, Massimo
Gianluca Forgione
‒ Nacque probabilmente a Orta di Atella, casale di Napoli, intorno al 1585 (De Dominici, 1742-1745 circa, 2008, p. 82; Giannone, 1771-1773 circa, 1941, p. 108). [...] raccolta del conte Giangirolamo II Acquaviva d’Aragona nel castello di Conversano (Farina, 2018, pp. 122 s. 248; A. Vannugli, Stanzione, Gentileschi, Finoglia: le Storie di San GiovanniBattista per il Buen Retiro, in Storia dell’arte, 1994, n. 80 ...
Leggi Tutto
NELLI, Ottaviano
Maria Rita Silvestrelli
– Figlio di Martino, nacque con tutta probabilità a Gubbio intorno al 1370. Finora non è dimostrata la sua discendenza dal pittore Mello da Gubbio (Santi, 1979, [...] Povertà (Pinacoteca Vaticana). Una tavoletta con S. GiovanniBattista con Erode e Salomè, forse parte di un Menichetti, Storia di Gubbio dalle origini all’Unità d’Italia, II, Città di Castello 1987, pp. 169-171; M.R. Silvestrelli, O. N., in La ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovanna di Puglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata [...] pensare al castello di Calaone, che doveva essere allora la residenza abituale della famiglia. Infatti il castello di Este, di S. Margherita di Salarola a quello di S. GiovanniBattista sul colle di Gemmola, "comitisse quoque, mater scilicet fratris ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...