Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] La Favara (che significa "la sorgen-te") era il nome del castello di Giafar (il Qaṣr Ǧa'far), dal nome dell'emiro (997 Mayda. Inoltre, nel 1165, vi sorgeva la chiesa di S. GiovanniBattista alla Guilla. Nell'area di Porta Patitelli, dai primi decenni ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
I. Gedai
(Hungaria, Magerország nei docc. medievali; ungherese Magyarország)
Stato dell'Europa centrale, confinante con la Slovacchia a N, l'Ucraina a N-E, la Romania a E, la Iugoslavia e la [...] I, che affidò ai comites i territori che facevano capo ai castelli regi e l'amministrazione di queste aree; a partire dal sec. il giglio di Firenze e la figura di S. GiovanniBattista vennero sostituiti dallo stemma e dalla figura di S. Ladislao ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] la liberazione di Brancaleone Doria, che poté lasciare il castello di Cagliari qualche giorno dopo.
Mentre ci sono pervenute numerose ; 2) quella edita a Cagliari nel 1708 da GiovanniBattista Canavera nella tipografia del convento di S. Domenico; 3 ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] Abbaco e l’ingegnere Pier Francesco da Viterbo per supervisionare il castello di S. Antonino e, nell’occasione, seguì Antonio a l’oratorio della Compagnia dei disciplinati di S. GiovanniBattista da dedicare all’Immacolata Concezione, mai messo in ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] ancor più il polittico per il periferico castello di Scrofiano), certo anche attraverso la collaborazione Luca di Tommè, S. di P. e due polittici per la chiesa di San GiovanniBattista all’Abbadia Nuova di Siena, in Prospettiva, 2007, n. 126-127, pp. ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] con le anime purganti della cappella Vendramin a S. Pietro di Castello risale a questo momento, ma non risulta citata in loco nel febbraio e settembre 1681 riceveva, infatti, da GiovanniBattista e Giovanna Pignatelli pagamenti per i due dipinti (S. ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] , in una posizione dominante sul Königsberg a Kumpfmühl, sorse un castello ausiliario per una coorte con accanto, in prossimità della sponda, la cappella battesimale vescovile dedicata a s. GiovanniBattista - a partire dal 1127 trasformata in una ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] figure di Cristo, della Madonna, di S. GiovanniBattista e dei dodici apostoli, tutte sedute su dense nubi -62, ad indices; M.V. Brugnoli, Il soggiorno a Roma di Bernardo Castello e le sue pitture nel palazzo di Bassano di Sutri, in Bollettino d'arte ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] Anna Maria Luisa, nelle ville medicee di Poggio Imperiale e di Castello.
G., come del resto il fratello e la sorella, figlia di G. e dei suoi fratelli il padre gesuita GiovanniBattista Frölich, in francese il padre fogliante Pierre de Saint-Louis ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] , alla testa della contea dal 1372 al 1416, fece abbellire il castello e il palazzo e fece costruire il Gros horloge, un beffroi posto di pitture comprendenti scene della Vita di s. GiovanniBattista, un'immagine di Cristo con il tetramorfo e alcuni ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...