MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
GiovanniBattista Picotti
Nato nel 1493 da Ludovico il Moro e da Beatrice d'Este, ebbe prima il nome dell'avo materno Ercole; poi, rifugiatosi alla corte imperiale [...] diritto di eleggere il vicario e i XII di provvisione e tutti gl'impiegati. Dopo la vittoria francese di Marignano, si arrese nel castello di Milano (4 ottobre 1515); e visse in Francia, con una pensione annua. Morì a Parigi nel giugno 1530.
Bibl.: C ...
Leggi Tutto
Città del Portogallo, con 11.750 ab. (1920), nella vecchia provincia dell'Alemtejo, distretto di Portalegre, a 253 km. da Lisbona sulla ferrovia Lisbona-Badajoz. Situata sul pendio di un monte a una diecina [...] cannoni, manifatture di lana).
Monumenti. - Del castello e delle fortificazioni medievali non serba che poche azulejos rappresentanti la vita di Santa Elisabetta e di San GiovanniBattista. Nella città, tra altri palazzi notevoli, è da ricordare ...
Leggi Tutto
SIGNA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Paese e comune della Toscana, nella provincia di Firenze, da cui dista 16 km. verso ponente. Il paese giace sulla destra dell'Arno [...] conta 9480 ab. dei quali 5237 vivono nel centro principale.
Monumenti. - Del castello trecentesco rimangono soltanto la torre e la porta. Nella pieve di San GiovanniBattista si trovano: un fonte battesimale del 1480, un tondo robbiano con lo stemma ...
Leggi Tutto
SALE delle Langhe
Arcangelo Ferro
Paese della provincia di Cuneo, nell'alta Langa, situato a 615 m. s. m. Notevole nel centro la chiesa romanica di S. GiovanniBattista (circa sec. XI), costruita probabilmente [...] sulle rovine di un tempio pagano; presso di essa, sin dalla fine del Medioevo, sorgeva la villa di Sale, castello già dei marchesi di Ceva, e ora appartenente agl'Incisa, in cui si conservano pregevoli oggetti d'arte.
Storia. - Nel territorio si ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Terni, con 2546 ab. (1921). Il centro capoluogo è situato a 285 m. s. m. e ha 713 abitanti.
Nella chiesa di S. Maria, che ha un bel portale del sec. XV, sono degni di nota: gli [...] , rappresentante la Madonna col Bambino, S. GiovanniBattista e S. Antonio Abate, già nel palazzo comunale. Nella parte più antica del paese, detta la "Terra", vi è un antico castello fortificato e la chiesetta di S. Giovanni (sec. XIII e XIV) che ha ...
Leggi Tutto
. Famiglia di architetti militari italiani. Battista, nato verso il 1550, morto a Madrid nel 1616, fu al servizio di Filippo II e Filippo III di Spagna e lavorò a varie fortificazioni lungo le coste del [...] , dove costruì e completò numerose fortificazioni di città e di porti (e, tra l'altro costrui il castello del Morro all'Avana).
Il fratello, GiovanniBattista, nato a Napoli, fu anch'egli, dal 1559, al servizio di Filippo II di Spagna, per il ...
Leggi Tutto
. Comune della Toscana (provincia d'Arezzo). Il paese è situato nella Val d'Ambra, a 4 km. dalla riva sinistra dell'Arno, a 251 m. s. m., piccolo casale murato di 369 ab. mentre il vasto comune (kmq. 130,60) [...] .
La chiesa di S. GiovanniBattista custodisce un bel fonte battesimale con storie della vita di S. Giovanni (1518), di Giovanni della Robbia, e altre terrecotte robbiane. A poca distanza sono gli interessanti avanzi d'un castello dei conti Guidi e ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto (Firenze 1396 - ivi 1472). Collaborò coi grandi del suo tempo: con Ghiberti al S. Matteo di Orsanmichele e alla prima porta del Battistero a Firenze; con Donatello, a numerose opere, [...] dei monumenti del cardinal Brancaccio e di Giovanni XXIII e, pienamente, nei resti, tutti Altre sculture di M. sono: il Battista a S. Romolo di Bivigliano, alcune S. Croce a Firenze (1445 circa); il castello di Cafaggiolo (1451); la villa di Careggi ( ...
Leggi Tutto
Pittore e acquafortista (n. Genova 1632 - m. 1698 circa). Allievo di G. A. Ferrari e di V. Castello, soggiornò molte volte a Parma, dove risentì dell'influenza del Correggio (1687, affreschi in S. Giovanni [...] Evangelista), a Piacenza e a Sanremo (Gloria di s. Ignazio, in S. Stefano). Tra le opere eseguite a Genova: Strage degli Innocenti (S. Ambrogio), Gloria di s. Agostino (chiesa della Consolazione), Decollazione del Battista (S. Rocco), ecc. ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] conti e smantellato il castello di Pogna; nel 1184 fu un dotto, l'abate Giovan Battista Zannoni (1774-1832), che dilettò vol., Firenze 1907-1929); E. Galli, Dove sorse il bel S. Giovanni, Firenze 1916; A. Solari, Topogr. stor. dell'Etruria, Pisa 1918- ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...