. Famiglia di scultori del Seicento e del Settecento, di origine italiana. Il capostipite Daniele, ingegnere del papa Urbano VIII, nacque a Sorrento nel 1603, e morì nel 1639. Suo figlio, Filippo (1634-1716), [...] e un orologio con molteplici indicazioni astronomiche, oggi nel castello di Versailles. Giacomo fu padre di Filippo e di la prima educazione nella casa paterna, quindi allievo di GiovanniBattista Lemoyne, nel 1748 vinse il concorso del prix de ...
Leggi Tutto
. Famiglia di comici italiani. Il capostipite, Costantino, fu accolto, nel 1668, nella compagnia al servizio del duca di Mantova, nella quale tornò poi nel 1675, e vi recitò insieme alla Fiala (Flaminia) [...] re; ma scontò l'audacia con 20 anni di prigione nel castello di Königstein. Liberato, ritornò, dopo un breve soggiorno in Italia ", che il padre Angelo aveva in realtà già iniziate.
GiovanniBattista, secondo figlio di Angelo, si fece notare sotto il ...
Leggi Tutto
TIRANO
Giuseppe CARACI
Antonio MORASSI
Carlo Guido MOR
(A. T., 24-25-26). -Comune della provincia di Sondrio (3158 ha.), in Valtellina. Il centro abitato che gli dà nome sorge sulle due rive dell'Adda [...] d'arte in essa contenute vi sono alcune sculture (S. GiovanniBattista, e bassorilievo della Madonna in trono, 1519) del citato A Poschiavina. E infatti nel sec. XI era munito di un castello al Dosso (detto degli Omodei). Tuttavia scarse sono le ...
Leggi Tutto
VALLOMBROSA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
A. Jahn RUSCONI
Roberto PALAMAROCCHI
Antico e celebre monastero sulle pendici del Pratomagno, 25 km. a oriente di Firenze nel territorio del comune [...] 1528, rappresentante San Giovanni Gualberto e Bernardo degli Uberti, insieme con S. Michele e S. GiovanniBattista (ora agli Uffizî, III, Innocenzo III e Onorio III. Come signori del castello di Magnale gli abati ebbero titolo di conti. Nel sec ...
Leggi Tutto
RACCONIGI (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Centro della provincia di Cuneo, situato in pianura a m. 255 s. m.; sorge sulla sponda destra del torrente Maira e distende [...] 1834, quando, assunto al trono il ramo di Carignano, il castello, che ad esso apparteneva, passò alla corona col titolo di villa di nota, fra cui, in particolar modo, quelle di S. GiovanniBattista, edificata su disegno di Fr. Gallo fra il 1719-30, ...
Leggi Tutto
Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento della Alta Marna, con 15.187 ab. (1926). È posta a 314 m. s. m., su di una alta scarpata alla confluenza della Marna e della Suize. È sede [...] 'altura su cui sorgeva sino al 940 il primitivo castello. Col sec. XI acquistò importanza e divenne poi una delle residenze dei conti di Champagne.
Monumenti. - La chiesa di S. GiovanniBattista, in stile gotico, fu costruita in diversi periodi dal ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto sulla sinistra del Musone, il piccolo fiume che discende dai colli di Monfumo e va nel Brenta, a 44 m. s. m., a 28 km. a ovest di Treviso e altrettanti a nord di Padova; posto subito [...] soffitto, írammenti degli affreschi che Paolo Veronese e GiovanniBattista Zelotti avevano dipinto nella vicina villa dei Soranzo di Gesù al tempio di Palma il Giovane. Fuori del castello sono l'elegante teatrino Emeronitio, pure costruito dal Preti, ...
Leggi Tutto
Città della provincia e circondario di Roma, a 24 km. da quest'ultima, sulla pendice orientale dei Colli Albani, a circa 380 m. s. m., lungo la Via Appia. Il nome gli deriva dalla celebre villa costruita [...] basilica eretta già nel Medioevo in onore di S. GiovanniBattista, ma rinnovata interamente al principio del sec. XVIII ( anche ad Anzio; comunicazioni tramviarie vi sono con tutti i vicini Castelli.
Bibl.: F. Giorni, Storia di Albano, Roma 1842; O ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Francesco, detto Cicco
GiovanniBattista Picotti
Nato nel 1410 a Caccuri (Catanzaro), fu per opera dello zio Angelo (v. simonetta) ammesso ai servigi di Francesco Sforza, e nel 1448 ebbe [...] duchessa richiamò il Moro, che ritornò come padrone. Caricato d'ogni sorta d'accuse, il S. fu rinchiuso il 10 settembre nel castello di Pavia e dopo un processo iniquo, nel quale fu più volte applicata la tortura, fu decapitato (30 ottobre 1480).
Fu ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Milano, da cui dista 26 km. Il comune conta 8978 ab.: 3367 nel centro principale e gli altri nei villaggi di Cascine San Pietro, e di Groppello d'Adda, o nelle case sparse. Il [...] km. dal centro. Cassano d'Adda ha di notevole il castello e il palazzo dei marchesi d'Adda, opera del Piermarini. nel 1538 ai D'Adda, nel 1543 da Carlo V a GiovanniBattista Castaldi ed eretto in marchesato nel 1549. Estinti i Castaldi, passò ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...