GUELFUCCI, Capoleone
Monica Cerroni
Nacque a Città di Castello il 23 nov. 1541 da Brancaleone e da una Margherita di Giovanni Paolo del quale è ignoto il cognome.
I Guelfucci erano un'antica famiglia [...] .
Il Consiglio dei quaranta era un organo dell'amministrazione locale istituito dalla riforma varata nel 1559 da monsignor GiovanniBattistaCastagna, governatore di Perugia e commissario di Paolo IV che sarebbe poi salito al soglio pontificio con il ...
Leggi Tutto
DEL TUFO, GiovanniBattista
Rosario Contarino
Nacque a Napoli intorno al 1548, ottavo dei diciannove figli di Fabrizio e Lucrezia Carafa, esponenti di illustri ed antiche famiglie partenopee; i Del [...] Nel 1571 comandò una compagnia di archibugieri all'ordine di Giovanni d'Austria nella battaglia di Lepanto. Più tardi combatté viaggio trasmarino e dal suo paese "non porta valor d'una castagna"; ma ben presto abbandona la sua "ispida ciera", per ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Carmine Pinto
PADULA, Vincenzo. – Nacque ad Acri, in provincia di Cosenza, il 25 marzo 1819, da Carlo Maria e da Mariangela Caterino.
Apparteneva alla piccola borghesia della provincia [...] luogo all’altro, da San Giovanni in Fiore a Cosenza, da scrivere prose giornalistiche (I tre artisti), favole (La castagna, La noce, ll lacciaio), liriche d’amore 1874), dove commemorò il patriota Giovan Battista Falcone.
Negli ultimi anni, le ...
Leggi Tutto