VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] in quest’ambito, tra le realizzazioni, si contavano alcuni casali, come quello di Nemi, ponti, abitazioni, stazioni di architravato, ma il suo lavoro fu più tardi rimaneggiato da GiovanniBattista Caretti. Gli si devono inoltre due fontane, da ambo le ...
Leggi Tutto
CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] è indirizzato, era fratello di quel GiovanniBattista, predicatore carmelitano che, dopo travagliate vicende . a cura di G. Aquilecchia, Firenze 1958, pp. 52, 77); S. Casali, Gli annali della tipografia venez. di F. Marcolini, Bologna 1953, pp. 130- ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] . Porta, ed alcuni medaglioni di cardinali (Scipione Borghese; Francesco d'Elci; Giulio Cesare Becelli; Antonio Casali; Simone de Gennaro; GiovanniBattista Rezzonico; Mario Marefosco) che fanno parte di una serie aggiornata da vari autori e stampata ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] , ai due fogli, cioè, della Pinacoteca bolognese con l'effigie di G. Casali, inv. 1823, e di F.M. Zanotti, inv. 1824, il ritratto un dipinto dell'Ashmolean Museum (Oxford), nacque nel 1768 GiovanniBattista, unico dei cinque suoi figli che si provò a ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico
Rotraud Becker
Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] e poeta. Una sorella, Giulia, sposò GiovanniBattista Verallo e fu madre del cardinale Girolamo 351; G. Marini, Lettera al chiar.mo mons. G. Muti Papazurri già Casali, nella quale s'illustra il ruolo de' professori dell'Archiginnasio romano per l'anno ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Ludovico
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Siracusa da Antonio, barone di Prato e Milocca, e da Maria de Acuña, imparentata col viceré di Sicilia Ferdinando, nella seconda metà del Quattrocento.
Il [...] nel seggio di Nido e, alla morte del barone Luigi Casalnuovo, il casale di Striano in Terra di Lavoro (Di Gennaro, II, pp. 94-98 delineava una riforma istituzionale nel Regno, nominò commissari GiovanniBattista Spinelli conte di Cariati, il M. e il ...
Leggi Tutto
MATTEI, Tommaso (Tomasso)
Dimitri Ticconi
– Figlio di Carlo e di Anna Felice Zanghe, nacque a Roma il 24 dic. 1652 nella casa-bottega del padre situata in via di Tor Millina, alle spalle della chiesa [...] il primo Rococò romano».
Su commissione del canonico GiovanniBattista Sabatini disegnò il coro d’inverno per i canonici 1989, pp. 222, 237; R.S. Giordano, Antichità Casali. La collezione di villa Casali a Roma, in Studi miscellanei, XXVII (1989), pp ...
Leggi Tutto
RESANI, Arcangelo
Giulia Palloni
RESANI (Reggiani, Rezani), Arcangelo. – Nacque a Roma nel 1670, quartogenito di Carlo, garzone d’oste, e di Chiara, figlia di Belardino. Secondo le puntuali indicazioni [...] natale presso la bottega del pittore di origini abruzzesi GiovanniBattista Boncori (o Boncore), allievo di Pier Francesco una dama in veste da cacciatrice, verosimilmente Faustina Casali Spreti.
Descritti nell’inventario redatto alla morte del ...
Leggi Tutto
RUFFINELLI, Venturino
Franco Pignatti
– Originario di Brescia, cominciò a esercitare l’arte tipografica a Venezia nel 1534. La nascita bresciana si ricava da un avviso da lui stampato a Mantova nel [...] Di Leno, Paolo Gherardo; e per committenti occasionali: per Mattiolo Padovano (forse un parente di Giovanni) eseguì la commedia Amaranta di Giovan BattistaCasali (1538), per «Andrea Pegolotto libraro» La vita di Merlino con le sue profetie (1539 ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] composta da cinque figli maschi (Francesco, Giovanni Antonio, GiovanniBattista, Tommaso Anello e Severo) e almeno due regnicolo.
Esordì dunque comprando, tra il 1464 e il 1465, il casale di Cannole in Terra d’Otranto e la contea di Policastro, alla ...
Leggi Tutto