GABALEONE, GiovanniBattista
Andrea Merlotti
Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570.
La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] del principe di Piemonte Vittorio Amedeo, del figlio del G., Giovanni Michele. Va poi ricordato che il G. era anche membro costituì un impedimento insormontabile. Nonostante il G., ottenuta carta bianca da Torino, aumentasse l'offerta sabauda di dote ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] ebbe negli anni successivi otto figli: Fiorenza, Girolamo, GiovanniBattista, Luigi, Amalia, Adelaide, Lavinia, Matilde (Schröder, di Milano, Segreteria di Stato, Aldini, cart. 81; Ministero della Guerra, cart. 494). L’anno seguente Napoleone decise ...
Leggi Tutto
FRANZONI (Fransone, Fransoni, Franzone), Agostino
Carlo Bitossi
Nacque a Genova nel 1573 da Tommaso di Gaspare e da Maria Soffia di Agostino.
I genitori appartenevano a famiglie "populares" influenti, [...] ), p. 13; M. Mombelli Castracane, La Confraternita di S. GiovanniBattista de' Genovesi in Roma, Firenze 1971, p. 214; G. Genova 1985, pp. 94-98; M. Calegari, La manifattura genovese della carta (secc. XVI-XVIII), Genova 1986, pp. 86-97; C. Bitossi, ...
Leggi Tutto
FILIPPETTI, Angelo
Giuseppe Sircana
Nacque ad Arona, in provincia di Novara, il 26 genn. 1866 da Cesare e da Giulietta Pisoni. Di famiglia agiata, aderì fin dalla giovinezza alla causa delle classi [...] fu chiamato a far parte della giunta, presieduta da GiovanniBattista Barinetti, come assessore alla beneficenza. Fu tra i -1949), Milano 1963, ad Indicem;F. Nasi, Il peso della carta. Giornali, sindaci e qualche altra cosa di Milano dall'Unità al ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] Giovanni Paterna alla dispensa dal quarto grado di consanguineità sicché può, il 13 novembre, sposare F. con la tredicenne Battista . Storia e tipologia di uno spazio culturale, Modena 1988; Le carte della Fondazione H.P. Horne, a cura di L. Morozzi, ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] partecipavano il gran maestro dell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, Filippo di Villiers de l'Isle Savoia e primo governatore, Giovan Battista Provana, poi vescovo di Nizza quasi sempre con successo la carta del pericolo protestante, avvalendosi ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] Ernesto Augusto di Brunswick, Giovan Battista Rospigliosi, l'avventuriero Carlo di ad avere un amorazzo con una tal Giovanna (dama di compagnia d'una nobildonna), s incancrenita; vano tentare ancora la carta della riconciliazione; d'altronde Maria, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] prefetto delle Fabbriche Giovan Battista Bertani, che curò la correzione da parte di Giovanni Pierluigi da Palestrina di suoi 471, 474 s.; G. Mirti, Oroscopi di uomini illustri: le carte natali di Ercole e G. Gonzaga, in Civiltà mantovana, XXXI (1996 ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] con il genovese Pantaleo Coresi - come il prozio Battista Gritti, che è pure, non senza che di per sé, sulla carta, baricentro dello Stato - ed è sepolto, dopo le esequie solenni, ai Ss. Giovanni e Paolo, in quella chiesa di S. Francesco della ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] de Veraxiis; nel 1543 ebbe da Giovanni Antonio Falletti signore di Benevello il , Ottaviano Cacherano d'Osasco, Gio. Battista Laderchi, il Panciroli, il Trotti. , dal Trattato di Locarno e dalla Carta dell'ONU".
Se dunque l'analisi comparativistica ...
Leggi Tutto
poetologo
s. m. (iron.) Studioso, esperto di poesia. ◆ Su Tuttolibri Giovanni Tesio dà conto di un’antologia di Giorgio Manacorda appena pubblicata da Castelvecchi con il titolo «La poesia italiana oggi». Poetiche e prive di asprezze polemiche...