CARCERERI, Paolo Stanislao
Richard Hill
Nacque a Cerro Veronese il 19 genn. 1840 da Fedele e da Domenica Carcereri. All'età di undici anni entrò nella scuola di S. Maria del Paradiso a Verona, dove [...] già studiava il fratello maggiore GiovanniBattista. Quindi, entrato nella Congregazione dei ministri degli infermi, fu una predica nella parrocchia di Bovolone.
Fonti e Bibl.: Le carte del C., fra le quali il diario del suo ministero mission ...
Leggi Tutto
ANSALONI, Andrea Placido
Armando Petrucci
Nacque il 5 ott. 1719 a Nonantola e compì gli studi nel seminario di quell'abbazia. Entrato nello stato ecclesiastico, nel 1745 era parroco di Formigine (Modena); [...] Nel 1754 fu creato rettore della parrocchia di S. GiovanniBattista di Gaggio. Si dedicava nel frattempo a studi cerchi, e per l'abito contratto mi trovo di osservare a carta per carta de' mazzi già veduti e riveduti". Ma non si limitava a ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] S. Pietro fino a S. Giovanni in Laterano.
Fin dai primi segno di disprezzo «colla mitria di carta in capo» e costretti alla conversione Pio II e Paolo II, in La Roma di Leon Battista Alberti. Umanisti, architetti e artisti alla scoperta dell’antico ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] dopo e fu esaltato da Giovan Battista Marino nelle Dicerie sacre (1614).
cause aromatiche et da non mettere in carta» (forse la sua sussurrata omosessualità); è ancora presente.
Giorgio Mangano e Giovanni Dall’Armi ne scrissero le orazioni funebri ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] assediavano Genova, guidati da suo fratello Giovanni Filippo; ucciso costui da un colpo Gian Luigi, decise di giocare la carta rappresentata dal F.: nel settembre a riprendere; in aiuto del doge Battista Fregoso arrivò il cognato Marsilio Torelli ...
Leggi Tutto
GRIMANI CALERGI, Vettor
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Grimani (1588-1647) di Pietro e di Marina di Vettor Calergi, nacque a Venezia il 21 sett. 1610.
Dei Grimani di S. Maria Formosa il padre [...] genn. 1659, assiste, nel teatro dei Ss. Giovanni e Paolo, alle prove della Costanza di Rosmonda e la musica di Giovan Battista Rovettino) dedicato allo stesso Grimani evidentemente la confisca è rimasta sulla carta -, mentre i rettori tremebondi si ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] Gesù, come descritto nel Vangelo di Giovanni. Anche al suo intervento si dovette con l’imprenditore bresciano Giovan Battista Massolini e con il fotografo , seppur catalogati, e così molte delle carte personali, anch’esse conservate dallo SBF a ...
Leggi Tutto
poetologo
s. m. (iron.) Studioso, esperto di poesia. ◆ Su Tuttolibri Giovanni Tesio dà conto di un’antologia di Giorgio Manacorda appena pubblicata da Castelvecchi con il titolo «La poesia italiana oggi». Poetiche e prive di asprezze polemiche...