GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] riteneva fosse appartenuta ai fratelli Giovan Battista e Niccolò Della Porta. Nei esemplari (1000 in carta ordinaria e 100 in carta reale).
Scritta con lo a vescovo di Trento dopo la morte di Giovanni Benedetto Gentilotti e, nell'autunno del 1727, ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] di Roma dell'Ordine di S. Giovanni, fra' Battista Orsini, spalleggiato dal governatore di 79r, 102v; 9, cc. 3v, 35rv; 15, c. 146r; Iura diversa (1400-1450) carta sciolta datata 29 ott. 1427; fasc. 1, 19 dic. 1439; Notarile, not. Angelo d'Antonio ...
Leggi Tutto
GORINI, Lattanzio
Raffaella Zaccaria
Nacque da Domenico di Goro a Firenze il 19 nov. 1496 nel quartiere S. Giovanni "gonfalone" Chiavi (Arch. di Stato di Firenze, Archivio delle tratte, 81, c. 231v; [...] universali i nipoti Domenico e Giovan Battista, figli del fratello Goro; nell di Goro, Ippolito, Francesco e Giovanni Vangelista, quest'ultimo monaco alla G. sono conservate in Arch. di Stato di Firenze, Carte Strozziane, prima serie, LXX, cc. 37, 47; ...
Leggi Tutto
PAGGI, Mario
Luca Polese Remaggi
PAGGI, Mario. – Nacque a Murlo, in provincia di Siena, il 10 febbraio 1902, figlio di Edoardo, medico condotto di origini ebraiche, e da Ines Sadun.
Compì gli studi [...] italiana al quotidiano Il Mondo di Giovanni Amendola.
Una volta laureatosi si trasferì di Luigi Gasparrotto e Giovan Battista Boeri. Paggi ebbe così la . Essendo «Maggi» il cognome indicato nella carta di identità, riuscì a non essere identificato; ...
Leggi Tutto
MORANO, Barnaba
Filippo Liotta
MORANO, Barnaba (Bernabò, Bernabeo; Barnaba da Morano). – Nacque da Nicolò, del ramo veronese della famiglia, in data non precisata, che Vicini ritiene «con sufficiente [...] . Script., XI, Milano 1727, coll. 93-130). Di un Battista di Giovanni da Marano [Morano?] si ha notizia, nel Veronese, da due Verona data al 16 maggio 1373 ed è riferita da una carta veronese che lo ricorda come vicario del podestà. Nelle fonti il ...
Leggi Tutto
poetologo
s. m. (iron.) Studioso, esperto di poesia. ◆ Su Tuttolibri Giovanni Tesio dà conto di un’antologia di Giorgio Manacorda appena pubblicata da Castelvecchi con il titolo «La poesia italiana oggi». Poetiche e prive di asprezze polemiche...